Lova ha scritto: ↑Grazie mille per la risposta nijk... Ho provato anke x via radicale a metterle un pezzettino di stick compo... Ma niente... Il risultato è sempre lo stesso
Come substrato hai della ghiaia inerte, con quella pianta non devi solo provare a fertilizzarlo il fondo, va fatto ed anche in maniera sistematica, se e quando ti capiterà di vedere le sue radici capirai bene perché.
Si tratta di concimare e aspettare che le radici comincino ad assimilare i nutrienti, ci vuole tempo.
Ti segnalo inoltre che in commercio si trova la Ludwigia Palustris ( nb Ho provveduto a modicare il titolo del topic da Palistris a Palustris ) e ti confermo che sia la forma ( foglie più grandi ) che il colore ( molto più verde ) non corrispondono a quelle della pianta che si vede nelle tue foto, ma è tuttavia possibile reperire anche altre varietà, nel tuo caso potrebbe trattarsi piuttosto di una Ludwigia palustris sp. ''Mini Super Red'', riesci a ricordare la descrizione precisa che riportava il cartellino della pianta?
Se parliamo di quella resta valido il problema della fertilizzazione radicale, che unita ad una corretta fertilizzazione in colonna ti assicurerà una crescita decisamente migliore, ma come forma e dimensione delle foglie più o meno ci siamo, spesso on line si trovano immagini di piante coltivate talmente bene da sembrare finte, ma le condizioni offerte sono particolarmente spinte ed è un errore pensare che con relativa facilità si riescano ad ottenere risultati simili con determinate piante.
Ps Una Ludwigia palustris coltivata bene e in sommersione cresce più o meno così, nel tuo caso parliamo di una varietà decisamente diversa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.