Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 24/01/2018, 14:48
aleph0 ha scritto: ↑Dandano, scusa se insisto, ma per pochissimo cosa si intende ? 10g ? 50g?
Un qualsiasi valore, non ho l'ho mai usata prima...
In grammi sinceramente non saprei dirti io ne ho messa un mezzo pugnetto per provare.
In che senso si saturerebbe?
Il rischio è quello di acidificare troppo, portare un KH con valori prossimi allo zero e rischiare sbalzi di pH
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 24/01/2018, 14:50
Dandano ha scritto: ↑In che senso si saturerebbe?
Mi sono espresso male, scusami
Intendevo dire : la torba permette di abbassare le durezze e acidificare, ma questo dipende dalla quantità dell'uso che se fa ? E poi, come per il carbone attivo, ad un certo punto smette di assorbire ?
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/01/2018, 14:51
aleph0 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑io partirei con pochissima e terrei monitorati i valori
Dandano, scusa se insisto, ma per pochissimo cosa si intende ? 10g ? 50g?
Un qualsiasi valore, non ho l'ho mai usata prima...
Dandano ha scritto: ↑Il rischio credo sia di ritrovarsi con durezze prossime allo zero
questo dipende dalla quantità che si utilizza ? Cioè, ad un certo punto si saturerebbe ?
Prendi un litro d'acqua dell'acquario mettici 10 g di torba e tienilo li per una settimana naturalmente misura prima e dopo così ti fai un idea di come reagisce la torba el'acqua poi fai le dovute proporzioni,ma parti sempre più basso in acquario occhio
Dopo circa un mese e mezzo si satura e va sostituito comunque smette di rilasciare ciò che ci serve.
Io delle durezze non mi preoccupo più di tanto perché stanno già a 0

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 24/01/2018, 14:53
aleph0 ha scritto: ↑ma questo dipende dalla quantità dell'uso che se fa
In che senso dell' uso che se ne fa?
Dipende da quanta ne metti.
Dopo un po' credo perda effetto facendo ritornare la situazione com'era prima. Ma credo serva un chimico per sapere bene come si comporta
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 24/01/2018, 14:55
Ok perfetto, comincia un po' a quadrare !
Ah, ambra pure l'acqua? La mia attualmente è già molto scura !
E visto che ci siamo, che tipologia di torba mi consigliate di acquistare ? Dove posso trovarla senza spendere tanto ?
Giueli ha scritto: ↑Dopo circa un mese e mezzo si satura e va sostituito comunque smette di rilasciare ciò che ci serve.
C'è il rischio che rilasci quello che ha assorbito ??
aleph0
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 24/01/2018, 15:24
aleph0 ha scritto: ↑E visto che ci siamo, che tipologia di torba mi consigliate di acquistare ? Dove posso trovarla senza spendere tanto ?
La trovi in tutti i garden center o negozi di giardinaggio, con meno di 10 euro prendi dei sacchi sui 30 litri.
Semplificando molto la cosa devi cercare della torba bionda di sfagno
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 24/01/2018, 15:27
aleph0 ha scritto: ↑
Giueli ha scritto: ↑Dopo circa un mese e mezzo si satura e va sostituito comunque smette di rilasciare ciò che ci serve.
C'è il rischio che rilasci quello che ha assorbito ??
La torba agisce in due modi: 1) rilasciando degli acidi umici, fenoli etc, che abbassano il pH e consumano (non assorbono!) i carbonati/bicarbonati (abbassando il KH); 2) scambia ioni H+ con ioni calcio e magnesio (abbassando il GH). Questo secondo meccanismo e' reversibile, ma solo se abbassi molto il pH: la torba accetterebbe di "restituire" gli ioni calcio e magnesio se c'e' una grande concentrazione di ioni H+.
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 2):
- Dandano (24/01/2018, 15:28) • aleph0 (24/01/2018, 16:47)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 24/01/2018, 15:28
Paky ha scritto: ↑scambia ioni H+ con ioni calcio e magnesio (abbassando il GH). Questo secondo meccanismo e' reversibile, ma solo se abbassi molto il pH: la torba accetterebbe di "restituire" gli ioni calcio e magnesio se c'e' una grande concentrazione di ioni H+.
Questo come si ripercuote sulla fertilizzazione?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/01/2018, 15:36
aleph0 ha scritto: ↑Ah, ambra pure l'acqua? La mia attualmente è già molto scura !
Si, ma almeno quella che uso io non in maniera eccessiva... molto meno del l'estratto di quercia.
aleph0 ha scritto: ↑E visto che ci siamo, che tipologia di torba mi consigliate di acquistare ? Dove posso trovarla senza spendere tanto ?
Io uso quella bionda di sfagno venduta nei garden con pochi euro te la cavi e ci vai anni
Controlla l'indice van post da h1 a h4 vanno bene ... azoto sotto l'1% e sostanza organica vicino al 90% pH sotto il 5,naturalmente senza aggiunta di fertilizzanti.
Ma te hai anche la CO
2 li?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 24/01/2018, 15:37
Giueli ha scritto: ↑Si, ma almeno quella che uso io non in maniera eccessiva... molto meno del l'estratto di quercia
Anche a me ha dato questa impressione, mi sembra stia ambrando la metà delle foglie
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti