Idea per tabs di ferro per il fondo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Denethor » 02/02/2018, 13:24

Buongiorno ragazzi,

Ho trovato finalmente il ferro chelato della marca linfa indicato anche nell'articolo sul ferro.

Grazie al costo contenuto e alla quantità di 50gr della bustina ho pensato di provare ad utilizzarlo per delle tabs di ferro per il fondo.

La mia idea è di mescolare l'intero contenuto della bustina con una dose molto densa di acqua e colla di pesce.

Secondo voi può funzionare?!

Le domande che mi vengono sono:

La colla di pesce diluita in acqua che pH farà avere al composto?
Sulla busta è indicato un intervallo di pH da 3 a 11 quindi vi dovremmo essere...

Secondo voi bisogna aggiungere qualcosa o va bene direttamente così?

Sarebbe poi troppo puro? Anche se non credo influenzi questa cosa....

Grazie datemi un vostro parere o dei consigli per migliorare la cosa

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Steinoff » 02/02/2018, 15:23

Qui bisogna sentire @Gery, perché c'è sia bricolage che fertilizzazione in questo progetto. Molto interessante comunque, lo seguo con attenzione 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Gery » 02/02/2018, 16:40

Denethor ha scritto: Ho trovato finalmente il ferro chelato della marca linfa indicato anche nell'articolo sul ferro.

Grazie al costo contenuto e alla quantità di 50gr della bustina ho pensato di provare ad utilizzarlo per delle tabs di ferro per il fondo.

La mia idea è di mescolare l'intero contenuto della bustina con una dose molto densa di acqua e colla di pesce.

Secondo voi può funzionare?!
La colla di pesce è un concentrato di glicosaminoglicani e proteoglicani. %-(
La sua degradazione nel terreno comporterebbe l'instaurarsi di reazioni biochimiche ad opera delle colonie batteriche presenti.

Nelle migliori delle ipotesi può essere un buon substrato per i ciano, ma le reazioni che si svilupperebbero e le sostanze di risulta, mi fanno supporre che nell'immediato i problemi possano essere altri. x_x

Per cui ne sconsiglio l'utilizzo. [-x

Se vuoi utilizzare un substrato da arricchire con ferro EDDHA, ti consiglio di usare delle argille, che ben si prestano a questo. ;)

Se ti interessano ulteriori ragguagli ti spiego come procedere.

PS: sposto in chimica. :-
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Denethor » 02/02/2018, 16:57

E se leggasi il ferro chelato con qualche sostanza liquida per poi pressarlo moltissimo a mo' di pasticca?

Quale può essere però il legante liquido che non comporterebbe problemi nel substrato e in generale in acqua?
La semplice acqua non so se riuscirebbe a leggere bene le particelle di ferro chelato...

@Gery

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Gery » 02/02/2018, 17:16

Denethor ha scritto: E se leggasi il ferro chelato con qualche sostanza liquida per poi pressarlo moltissimo a mo' di pasticca?

Quale può essere però il legante liquido che non comporterebbe problemi nel substrato e in generale in acqua?
La semplice acqua non so se riuscirebbe a leggere bene le particelle di ferro chelato...
Ti stai complicando la vita... :-

Ripeto la soluzione esiste, ed è la medesima che usano i prodotti commerciali... si chiama argilla. :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Denethor » 02/02/2018, 17:17

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: E se leggasi il ferro chelato con qualche sostanza liquida per poi pressarlo moltissimo a mo' di pasticca?

Quale può essere però il legante liquido che non comporterebbe problemi nel substrato e in generale in acqua?
La semplice acqua non so se riuscirebbe a leggere bene le particelle di ferro chelato...
Ti stai complicando la vita... :-

Ripeto la soluzione esiste, ed è la medesima che usano i prodotti commerciali... si chiama argilla. :D
Ok 😊

Se sei disponibile mi piacerebbe la spiegazione e il chiarimento su come procedere

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Gery » 02/02/2018, 17:35

Denethor ha scritto: Se sei disponibile mi piacerebbe la spiegazione e il chiarimento su come procedere
Prendi dell'argilla e la spiani come a fare una sfoglia sottile (circa 2 mm).

Spalmi il ferro sopra l'argilla, e dopo che l'hai ricoperto in maniera uniforme arrotoli l'argilla in maniera da creare un rotolino di un paio di cm di diametro.

Dopo tagli il rotolino facendo dei tocchetti di circa 2 cm, e dopo averli lavorati con le mani in maniera di fare delle palline li fai asciugare cuocendoli in un forno a 250 C° per 20 minuti. (il forno deve essere caldo prima di metterli, altrimenti le paline si crepano e non vanno bene).

Dopo che le hai tirate dal forno le fai asciugare all'aria e il giorno dopo sono pronte per essere usate.

PS: in questo modo oltre che contenere ferro contengono anche una parte di micro.

PPS: se consideri il prezzo dell'argilla, il ferro, e l'energia per il forno, tranne che tu non ne prepari un grosso quantitativo, il tutto è antieconomico. (spendi meno se le compri già fatte).
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
Denethor (03/02/2018, 10:46) • aleph0 (03/02/2018, 12:12)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Denethor » 03/02/2018, 10:49

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: Se sei disponibile mi piacerebbe la spiegazione e il chiarimento su come procedere
Prendi dell'argilla e la spiani come a fare una sfoglia sottile (circa 2 mm).

Spalmi il ferro sopra l'argilla, e dopo che l'hai ricoperto in maniera uniforme arrotoli l'argilla in maniera da creare un rotolino di un paio di cm di diametro.

Dopo tagli il rotolino facendo dei tocchetti di circa 2 cm, e dopo averli lavorati con le mani in maniera di fare delle palline li fai asciugare cuocendoli in un forno a 250 C° per 20 minuti. (il forno deve essere caldo prima di metterli, altrimenti le paline si crepano e non vanno bene).

Dopo che le hai tirate dal forno le fai asciugare all'aria e il giorno dopo sono pronte per essere usate.

PS: in questo modo oltre che contenere ferro contengono anche una parte di micro.

PPS: se consideri il prezzo dell'argilla, il ferro, e l'energia per il forno, tranne che tu non ne prepari un grosso quantitativo, il tutto è antieconomico. (spendi meno se le compri già fatte).
Ottimo Gerry, Grazie del procedimento e per avermi spiegato questa nuova tecnica, la aggiungo al bagaglio delle cose imparate su questo forum 😊

L'argilla intendi i panetti che si trovano anche su amazon? devono avere qualche caratteristica in particolare o non devono avere qualcosa di dannoso? Dove mi consigli di prenderla per risparmiare qualcosina?

Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di Gery » 03/02/2018, 14:01

Denethor ha scritto: L'argilla intendi i panetti che si trovano anche su amazon? devono avere qualche caratteristica in particolare o non devono avere qualcosa di dannoso? Dove mi consigli di prenderla per risparmiare qualcosina?
per argilla (se non hai modo di reperirla in natura in qualche terreno argilloso), intendo quella che si usa per i bonsai.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idea per tabs di ferro per il fondo

Messaggio di lucazio00 » 04/02/2018, 14:47

Gery ha scritto: Ripeto la soluzione esiste, ed è la medesima che usano i prodotti commerciali... si chiama argilla. :D
Argilla rossa per l'esattezza!
La metterei come polvere dentro delle capsule di gelatina farmaceutiche...su ebay si trovano!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Denethor (04/02/2018, 16:05)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez e 8 ospiti