Fertilizzazione per principio alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Aura » 04/02/2018, 11:53

Ciao a tutti :) avrei bisogno dei vostri consigli prima che la situazione degeneri. La flora e la fauna dell'acquario le trovate nel mio profilo :) La vasca è attiva da 40 giorni, riempita con acqua di rubinetto.

Parametri acqua di rubinetto:
analisi2.png
analisi1.png
conducibilità: 357
- durezza totale: 19.5
- pH: 7.81
- residuo secco: 215

Illuminazione: 2 lampada LED da 11 watt, 6500 K, 1500 lumen ciascuna

Valori dell'acqua: nitrati 25, nitriti 0, GH 8, KH 15, pH 7.6, fosfati tra 0 e 0.25.

N:B. : Ho fatto sciogliere mezzo stick in acqua durante la maturazione

Situazione di adesso: sporadiche alghe verdi puntiformi sul vetro, qualche sporadica BBA, diatomee sul filtro. e poi aloni che sembrano GDA.

Aspetto vostri consigli :)

P.S. : Non vorrei utilizzare il protocollo PMDD, riuscireste ad indicarmi dei prodotti buoni da inserire in acquario per risolvere la situazione?
riccia.jpg
Non riesco a fare delle foto decenti delle alghe appunto perchè sono sporadiche, ma vorrei intervenire per risolvere la situazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 12:04

Aura ha scritto: Valori dell'acqua: nitrati 25, nitriti 0, GH 8, KH 15, pH 7.6, fosfati tra 0 e 0.25.
Cosa usi per misurarli?
Aura ha scritto: N:B. : Ho fatto sciogliere mezzo stick in acqua durante la maturazione
Che stick era?

Hai fatto cambi recentemente? Rabbocchi con acqua di rubinetto? Le diatomee sono dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto, appena i silicati finiscono dovrebbero sparire
Aura ha scritto: P.S. : Non vorrei utilizzare il protocollo PMDD, riuscireste ad indicarmi dei prodotti buoni da inserire in acquario per risolvere la situazione?
Nel senso che preferiresti usare un protocollo commerciale o che vorresti ridurre le fertilizzazioni al minimo?

Se riesci a mettere qualche dettaglio delle piante riusciamo ad aiutarti meglio, in un altro topic mi sembrava che avessi detto di avere delle macchie nere sul microsorum e che non erano sori, giusto?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Aura » 04/02/2018, 12:17

Dandano ha scritto:
Aura ha scritto: Valori dell'acqua: nitrati 25, nitriti 0, GH 8, KH 15, pH 7.6, fosfati tra 0 e 0.25.
Cosa usi per misurarli?
Aura ha scritto: N:B. : Ho fatto sciogliere mezzo stick in acqua durante la maturazione
Che stick era?

Hai fatto cambi recentemente? Rabbocchi con acqua di rubinetto? Le diatomee sono dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto, appena i silicati finiscono dovrebbero sparire
Aura ha scritto: P.S. : Non vorrei utilizzare il protocollo PMDD, riuscireste ad indicarmi dei prodotti buoni da inserire in acquario per risolvere la situazione?
Nel senso che preferiresti usare un protocollo commerciale o che vorresti ridurre le fertilizzazioni al minimo?

Se riesci a mettere qualche dettaglio delle piante riusciamo ad aiutarti meglio, in un altro topic mi sembrava che avessi detto di avere delle macchie nere sul microsorum e che non erano sori, giusto?
per misurare nitrati, durezze e pH uso le striscette, nitriti e fosfati a reagente. Ho usato stick compo e ho fatto rabbocchi con acqua demineralizzata. Ho del porfido in vasca, forse il silicio deriva da quello penso. Vorrei usare dei prodotti commerciali :) e anche ridurre la fertilizzazione al minimo :)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 12:29

Aura ha scritto: per misurare nitrati, durezze e pH uso le striscette,
Queste misurazioni allora prendiamole con le pinze
Aura ha scritto: Ho del porfido in vasca, forse il silicio deriva da quello penso.
il porfido secondo l'articolo sul portale dovrebbe essere inerte e quindi non rilasciare niente.
Aura ha scritto: Vorrei usare dei prodotti commerciali e anche ridurre la fertilizzazione al minimo
Puoi senz'altro farlo ma i prodotti commerciali per quanto ne so hanno dosaggi settimanali o comunque calendarizzati, inoltre non essendo a elementi separati integrano più elementi insieme e questo purtroppo non è sempre un bene :)
Il vantaggio del pmdd oltre al grande risparmio è proprio quello di integrare gli elementi separatamente e al bisogno, questo se fatto bene porta un sacco di vantaggi.
Integrando solo quello che serve si evitano eccessi, di conseguenza i cambi d'acqua si diradano e la gestione è molto più comoda. Diradando poi i cambi d'acqua avresti un altro grande vantaggio, andresti ad accumulare in vasca tutti gli allelopatici che rilascia il ceratophyllum che sono l'arma migliore contro le alghe.

Riguardo i protocolli commerciali io purtroppo non ne conosco :-??
Sentiamo i fertilizzatori se hanno qualcosa di valido da consigliarti :) @FrancescoFabbri @sa.piddu @Daniela
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Aura (04/02/2018, 12:30)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Aura » 04/02/2018, 13:19

20180130_085527_1922236732.jpg
20180130_085545_821324033.jpg
20180204_111059_2032942484.jpg
Aggiunto dopo 28 minuti 20 secondi:
Dandano ha scritto:
Aura ha scritto: per misurare nitrati, durezze e pH uso le striscette,
Queste misurazioni allora prendiamole con le pinze
Aura ha scritto: Ho del porfido in vasca, forse il silicio deriva da quello penso.
il porfido secondo l'articolo sul portale dovrebbe essere inerte e quindi non rilasciare niente.
Aura ha scritto: Vorrei usare dei prodotti commerciali e anche ridurre la fertilizzazione al minimo
Puoi senz'altro farlo ma i prodotti commerciali per quanto ne so hanno dosaggi settimanali o comunque calendarizzati, inoltre non essendo a elementi separati integrano più elementi insieme e questo purtroppo non è sempre un bene :)
Il vantaggio del pmdd oltre al grande risparmio è proprio quello di integrare gli elementi separatamente e al bisogno, questo se fatto bene porta un sacco di vantaggi.
Integrando solo quello che serve si evitano eccessi, di conseguenza i cambi d'acqua si diradano e la gestione è molto più comoda. Diradando poi i cambi d'acqua avresti un altro grande vantaggio, andresti ad accumulare in vasca tutti gli allelopatici che rilascia il ceratophyllum che sono l'arma migliore contro le alghe.

Riguardo i protocolli commerciali io purtroppo non ne conosco :-??
Sentiamo i fertilizzatori se hanno qualcosa di valido da consigliarti :) @FrancescoFabbri @sa.piddu @Daniela
Se usassi il PMDD di quale soluzione avrei bisogno? Nitrato di potassio?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 13:51

Aura ha scritto: Se usassi il PMDD di quale soluzione avrei bisogno? Nitrato di potassio?
Qui trovi tutto gli ingredienti e Delle ottime spiegazioni :)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Aura » 04/02/2018, 14:09

Dandano ha scritto:
Aura ha scritto: Se usassi il PMDD di quale soluzione avrei bisogno? Nitrato di potassio?
Qui trovi tutto gli ingredienti e Delle ottime spiegazioni :)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Si si l'ho letto ma non ho capito ad esempio quando è da usare il rinverdente (che contiene ferro da quanto ho capito) e il ferro chelato, di cosa necessiterebbero le mie piante? MI sembra di aver capito che nel mio acquario ci sarebbe bisogno di nitrato di potassio perchè ho i fosfati tra 0 e 0.25, un pò di ferro per il microsorum e poi cosa?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 14:19

Hai le idee un pò confuse, ti elenco gli elementi del pmdd cercando di spiegarti cosa integrano:
Nitrato di Potassio: integra Potassio e azoto sotto forma di nitrato
Solfato di Magnesio: integra magnesio e zolfo
Rinverdente: integra i microelementi e il ferro
Ferro chelato cifo: serve a integrare altro ferro

Oltre a questi che fanno parte del PMDD base ci sono altri prodotti che possono essere utili:
Stick NPK: integrano Azoto (N) Fosforo (P) e Potassio (k) e alcuni contengono anche ferro e microelementi vari
Cifo azoto: integra azoto in diverse forme
Cifo fosforo: integra fosforo
Aura ha scritto: MI sembra di aver capito che nel mio acquario ci sarebbe bisogno di nitrato di potassio perchè ho i fosfati tra 0 e 0.25
Per alzare i fosfati dovresti usare il cifo fosforo, col nitrato di potassio andresti ad alzare il potassio :)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
sa.piddu (04/02/2018, 19:26)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Aura » 04/02/2018, 14:28

Dandano ha scritto: Hai le idee un pò confuse, ti elenco gli elementi del pmdd cercando di spiegarti cosa integrano:
Nitrato di Potassio: integra Potassio e azoto sotto forma di nitrato
Solfato di Magnesio: integra magnesio e zolfo
Rinverdente: integra i microelementi e il ferro
Ferro chelato cifo: serve a integrare altro ferro

Oltre a questi che fanno parte del PMDD base ci sono altri prodotti che possono essere utili:
Stick NPK: integrano Azoto (N) Fosforo (P) e Potassio (k) e alcuni contengono anche ferro e microelementi vari
Cifo azoto: integra azoto in diverse forme
Cifo fosforo: integra fosforo
Aura ha scritto: MI sembra di aver capito che nel mio acquario ci sarebbe bisogno di nitrato di potassio perchè ho i fosfati tra 0 e 0.25
Per alzare i fosfati dovresti usare il cifo fosforo, col nitrato di potassio andresti ad alzare il potassio :)
Ok grazie :) mi sa che vado solo di cifo fosforo per adesso..

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione per principio alghe

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 14:30

Aura ha scritto: mi sa che vado solo di cifo fosforo per adesso..
Converrebbe valutare prima bene la situazione, i prodotti cifo sono concentratissimi e vanno dosati solo al bisogno aiutandosi con il calcolatore e con una siringa da insulina o un contagocce.
Ci vuole veramente poco a far danni

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti