Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 11:08

GreDev ha scritto: Coi fosfati sono più o meno sempre sui 0,45/50 mg/l. Adesso ne aggiungo altri 0,1 ml, tanto a metterne sono sempre in tempo! Ditemi voi se aggiungerne altri
Quanti saranno i litri netti?Che così ci aiutiamo col calcolatore :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
GreDev (04/02/2018, 11:40) • Mare (19/02/2018, 21:41)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 04/02/2018, 11:39

Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: Coi fosfati sono più o meno sempre sui 0,45/50 mg/l. Adesso ne aggiungo altri 0,1 ml, tanto a metterne sono sempre in tempo! Ditemi voi se aggiungerne altri
Quanti saranno i litri netti?Che così ci aiutiamo col calcolatore :)
I litri netti del mio acquario sono più o meno 100. Il calcolatore dice che, per ogni 0,1 ml di cifo fosforo aggiunto, i fosfati aumentano di 0,45. Alla fine ho misurato la conducibilità ed è scesa a 526 (dai 540 di ieri), quindi è tornata al valore precedente la fertilizzazione del 2 febbraio (quel giorno era a 524 μs). Grazie alla sezione tecnica ho capito quale era il problema del conduttivimetro: la prima misurazione era più bassa perché, inserendo direttamente in acqua lo strumento senza agitarlo, restavano delle bolle d'aria che falsavano la misurazione. Quindi io direi di considerare valide le misurazioni dal 31/1 in avanti. Le riporto qui per fare chiarezza, con tra parentesi i fertilizzanti inseriti volta per volta (ovviamente dopo la misurazione del giorno):
31/1: 520 (0,1ml PO43-)
1/2: 510
2/2: 524 (0,1 ml PO43-, 5 ml rinverdente, 3 ml Mg)
3/2: 540
4/2: 526 (0,2 ml PO43-).

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 11:47

Ma dall'1 al 2 hai fertilizzato che la conducibilità è salita?

Fai benissimo a fare piccole dosi con i prodotti cifo ma secondo me se sei sui 100 litri netti puoi dosarne tranquillamente 0,2ml se non 0,3.
Dosandone 0,3ml metteresti 1,35 mg/l di fosfati 0,9 mg/l di Nitrati e 0,67 di Nitriti.
La tua vasca non dovrebbe avere problemi a "sopportare" una fertilizzazione del genere, hai il filtro e una vera e propria foresta tra limnophila e hygrophila
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (04/02/2018, 19:20)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 04/02/2018, 19:21

Dandano ha scritto: Ma dall'1 al 2 hai fertilizzato che la conducibilità è salita?

Fai benissimo a fare piccole dosi con i prodotti cifo ma secondo me se sei sui 100 litri netti puoi dosarne tranquillamente 0,2ml se non 0,3.
Dosandone 0,3ml metteresti 1,35 mg/l di fosfati 0,9 mg/l di Nitrati e 0,67 di Nitriti.
La tua vasca non dovrebbe avere problemi a "sopportare" una fertilizzazione del genere, hai il filtro e una vera e propria foresta tra limnophila e hygrophila
Perfetto, allora domani ne aggiungo 0,3 ml. Probabilmente la conducibilità risulta aumentata dall'1 al 2 per via di qualche imprecisione nella misurazione (lo strumento ha un'imprecisione del 2%)

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 19:38

GreDev ha scritto: (lo strumento ha un'imprecisione del 2%)
Vediamo di cavarcela lo stesso ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (04/02/2018, 19:39)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/02/2018, 23:44

Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: (lo strumento ha un'imprecisione del 2%)
Vediamo di cavarcela lo stesso ;)
Che poi è la precisione di tutti i conduttivimetri che usiamo in ambito acquariofilo :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
GreDev (05/02/2018, 7:30)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 04/02/2018, 23:46

Off Topic
FrancescoFabbri ha scritto: Che poi è la precisione di tutti i conduttivimetri che usiamo in ambito acquariofilo
A me sembra strano però, come imprecisione del 2% ho sempre pensato che il mio desse sempre la stessa imprecisione, non che variasse da volta a volta. Anche perché su 1000 µS/cm un 2 % di differenza tra una misurazione e l'altro mica è poco :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (05/02/2018, 7:30)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/02/2018, 0:17

Off Topic
Dandano ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: Che poi è la precisione di tutti i conduttivimetri che usiamo in ambito acquariofilo
A me sembra strano però, come imprecisione del 2% ho sempre pensato che il mio desse sempre la stessa imprecisione, non che variasse da volta a volta. Anche perché su 1000 µS/cm un 2 % di differenza tra una misurazione e l'altro mica è poco :-??
Ma a noi ci serve sapere l'andamento della conducibilità, non il suo valore assoluto ;)

Ecco perché ai fini dell'uso in acquario si può pure tarare il conduttivimetro con acqua minerale in bottiglia :D

Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?

Lo segnalo per chi nel caso non lo avesse ancora letto ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
GreDev (05/02/2018, 7:29)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Forcellone » 05/02/2018, 9:09

Dandano ha scritto:
marko66 ha scritto: Perchè con i nitrati a 45 mg/lt sarai sempre in carenza di fosfati anche aggiungendoli a secchi
La presenza di molti nitrati non credo sia come la presenza di molta luce, non spinge la pianta ad aumentare la richiesta di altri elementi.
In più i nitrati alti non creano alcun problema alle piante, @Forcellone li ha fissi a 100 mg/l se non sbaglio
Letto ora.
Con calma mi leggo tutto il thread .... mi interessa questa cosa.... (Nitrati e fosfati come gestirli) :-? .

I miei nitrati sono a 100 da almeno un anno o più. (test a cartina eseguito correttamente, spero, ormai dovrei aver imparato qualcosa).
Al principio avevo pochi pesci e dovevo aggiungere Azoto, ora ho tantissimi pesciolini e sono loro la causa. Le piante sono tantissime.... ora ci dovrebbe essere creato un certo equilibrio.

Letto tutto. Aggiungo. :-bd

Il rapporto dei due elementi si consce, in caso di correzioni come affrontare la cosa è da valutare.
[Se non scriviamo chiaramente cosa intendiamo dire con i nostri post c'è il rischio di fare confusione e non essere capiti, non possiamo suggerire un consiglio e dare per scontato che sia chiaro e da seguire punto. Un minimo di approfondimento di solito aiuta. Sono anni che frequento i forum in altri settori e spesso se non si è chiari con una sorta di spiegazione si rischiano polemiche sterili, soprattutto se si vuole prendere una strada differente da altri]. PACE.

Riprendo il discorso...
I fosfati è tanto che non li misuro... ma anche loro erano a fine scala... di certo più di 2. (test a reagente).
Non faccio cambi di acqua da anni, solo 5 litri su 80 per pulire le spugne quando si intasano, ogni 6 mesi circa.
La mia conducibilità è altissima rispetto a cosa leggo in giro, ora è a 1600 circa, sono arrivato a 1800 tempo fa.
Concimo molto blando con frequenze differenziate dei prodotti secondo cosa vedo che non va. (Un consiglio, se non capite cosa non va nella vostra concimazione.... provate ad inserire un elemento per volta e lasciate passare qualche giorno).
[Il mio obiettivo è quello di avere piante di dimensioni ridotte, ho una deformazione "professionale" che mi porto dal bonsai. Ho puntato ad avere molta luce in vasca, non ho so se il tutto è corretto, non ho altri riferimenti da seguire di solito tutti puntate al contrario. Sto facendo in questo modo ormai da anni e non ho problemi in vasca, ho diverse alghe dovute al ferro, nitrati, fosfati ecc., non so che altro.... ma va bene così, sono al loro posto e completano la vasca, cercavo questa situazione anche in natura esistono le alghe. I pesci e le lumache si riproducono alla grande e sono felici, l'acqua è ambrata limpidissima].

Finisco...
Io non farei misurazioni giornaliere, a che serve?.... Alla fine "le piante" mi sembrano perfette dalle foto.
Non hai individuato la tua frequenza nelle fertilizzazione? Fai i controlli indicativamente con quelle frequenza. 7 giorni. o 10 giorni ecc.

Per la conducibilità che si è alzata in certi giorni... con cosa fai i rabbocchi?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/02/2018, 12:58

Ragazzi, se il discorso verte ad avere un carattere più generale nell'ambito della fertilizzazione vi consiglio di aprire un topic a parte per discuterne :D

Qua stavamo parlando della vasca di gredev, quindi cerchiamo di non inquinare l'argomento per favore, altrimenti sarò costretto a chiudere il topic %-(

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
GreDev (05/02/2018, 14:21)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti