Quanti saranno i litri netti?Che così ci aiutiamo col calcolatore

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Quanti saranno i litri netti?Che così ci aiutiamo col calcolatore
I litri netti del mio acquario sono più o meno 100. Il calcolatore dice che, per ogni 0,1 ml di cifo fosforo aggiunto, i fosfati aumentano di 0,45. Alla fine ho misurato la conducibilità ed è scesa a 526 (dai 540 di ieri), quindi è tornata al valore precedente la fertilizzazione del 2 febbraio (quel giorno era a 524 μs). Grazie alla sezione tecnica ho capito quale era il problema del conduttivimetro: la prima misurazione era più bassa perché, inserendo direttamente in acqua lo strumento senza agitarlo, restavano delle bolle d'aria che falsavano la misurazione. Quindi io direi di considerare valide le misurazioni dal 31/1 in avanti. Le riporto qui per fare chiarezza, con tra parentesi i fertilizzanti inseriti volta per volta (ovviamente dopo la misurazione del giorno):
Perfetto, allora domani ne aggiungo 0,3 ml. Probabilmente la conducibilità risulta aumentata dall'1 al 2 per via di qualche imprecisione nella misurazione (lo strumento ha un'imprecisione del 2%)Dandano ha scritto: ↑Ma dall'1 al 2 hai fertilizzato che la conducibilità è salita?
Fai benissimo a fare piccole dosi con i prodotti cifo ma secondo me se sei sui 100 litri netti puoi dosarne tranquillamente 0,2ml se non 0,3.
Dosandone 0,3ml metteresti 1,35 mg/l di fosfati 0,9 mg/l di Nitrati e 0,67 di Nitriti.
La tua vasca non dovrebbe avere problemi a "sopportare" una fertilizzazione del genere, hai il filtro e una vera e propria foresta tra limnophila e hygrophila
Che poi è la precisione di tutti i conduttivimetri che usiamo in ambito acquariofilo
A me sembra strano però, come imprecisione del 2% ho sempre pensato che il mio desse sempre la stessa imprecisione, non che variasse da volta a volta. Anche perché su 1000 µS/cm un 2 % di differenza tra una misurazione e l'altro mica è pocoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Che poi è la precisione di tutti i conduttivimetri che usiamo in ambito acquariofilo
Ma a noi ci serve sapere l'andamento della conducibilità, non il suo valore assolutoDandano ha scritto: ↑A me sembra strano però, come imprecisione del 2% ho sempre pensato che il mio desse sempre la stessa imprecisione, non che variasse da volta a volta. Anche perché su 1000 µS/cm un 2 % di differenza tra una misurazione e l'altro mica è pocoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Che poi è la precisione di tutti i conduttivimetri che usiamo in ambito acquariofilo![]()
Letto ora.Dandano ha scritto: ↑La presenza di molti nitrati non credo sia come la presenza di molta luce, non spinge la pianta ad aumentare la richiesta di altri elementi.
In più i nitrati alti non creano alcun problema alle piante, @Forcellone li ha fissi a 100 mg/l se non sbaglio
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti