Plafoniera marino fai da te
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Dovrei realizzare una plaffoniera 70x20, credo che vada bene come misura visto che la vasca è 80 di lunghezza, per un marino.
Ho già letto in giro che la cosa è poco ben riuscita, vediamo, se è fattibile ci provo se no vado su una commerciale.
Chiamo @aleph0 perché aveva qualche idea in merito, tutti della sezione e anche i marini che conoscono le esigenze del marino.
Altre info da dare non saprei perché passo anchio da un dolce.
Ho già letto in giro che la cosa è poco ben riuscita, vediamo, se è fattibile ci provo se no vado su una commerciale.
Chiamo @aleph0 perché aveva qualche idea in merito, tutti della sezione e anche i marini che conoscono le esigenze del marino.
Altre info da dare non saprei perché passo anchio da un dolce.
Posted with AF APP
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Devi andare sicuramente su LED separati, visto che quelli delle strisce non vanno bene come gradazione Kelvin.Formi ha scritto: ↑Dovrei realizzare una plaffoniera 70x20, credo che vada bene come misura visto che la vasca è 80 di lunghezza, per un marino.
Ho già letto in giro che la cosa è poco ben riuscita, vediamo, se è fattibile ci provo se no vado su una commerciale.
Chiamo @aleph0 perché aveva qualche idea in merito, tutti della sezione e anche i marini che conoscono le esigenze del marino.
Altre info da dare non saprei perché passo anchio da un dolce.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
@Formi potresti seguire la guida LED in acquario: realizzazione plafoniera ... come indicazione di massima.
Dovrai però scegliere LED diversi dalla guida. Per quantità, flusso luminoso, e frequenza di emissione ti... lascio ai "marini"
Dovrai però scegliere LED diversi dalla guida. Per quantità, flusso luminoso, e frequenza di emissione ti... lascio ai "marini"

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Ciao Formi ! Il discorso non è affatto semplice, però cerchiamo di semplificare.
Come per le piante i coralli necessitano di uno spettro di luce specifico e non a come capita prima.
Lo spettro completo lo ottieni sommando LED ad alta temperatura di colore (>o = 10.000K), royal blu e alcuni singoli LED, quali UV e Rossi.
I soli bianchi e blu comprendono già parte dello spettro utile per i coralli . I rossi e gli uv vanno utilizzati in determinati contesti e per alcuni tipi di animali. Ci sono stylophore che vivono fino a 15 m di profondità, quindi per loro i rossi sarebbero poco utili.
Tutt'oggi esistono plafoniere commerciali, come gnc (600€ minimo) che montano solo bianchi e blu, i bianchi sono da 14.000K. Io ho un amico con 120W di gnc minu su una vasca molto grande, con coralli molto belli ed in forma. Non ci sono ne uv, ne rossi ne verdi..!
Visto che ormai una centralina costa pochissimo (25€) un alimentatore stabilizzato pure, con 40-50€ hai un potenziale di 240W.
Poi prendi un bel po' di LED, direi 35 tra royal e bianchi (misti tra 10.000K e 20.000K). Se prendi i cree ovviamente hai miglior efficienza a parità di potenza.
Considera intorno ai 50-60€ (esagerando, se prendi gli epistar spendi la metà). Per dissipare il calore dei LED, è sufficiente usare dei profilati di alluminio lunghi 60 cm, ad L, dove ogni lato misura 4 cm. Io ci dissipo tranquillamente 100W (su due barre lunghe 60 cm, ovvero 50W a barra) con una ventolina che forza il flusso d'aria lungo le barre. La temperatura delle barre è circa 24-25 °C. Significa che questi LED sono trattati più che bene e che la loro durata aumenta in modo considerevole nel tempo. Altrimenti potresti prendere un dissipatore.
In futuro, visto che hai una centralina e potenza altissima (fino a 240W), potrai aggiungere rossi o uv nel caso lo ritenessi necessario, aggiungere e/o togliere con questi sistemi di illuminazione è davvero semplice
Quindi nulla è permanente puoi sempre modificare tutto quando vuoi!
Diciamo che con 150€ faresti le cose fatte per bene, alla pari di una plafoniera commerciale (se per esempio monti dei LED cree).
In molti nel mondo del marino bandiscono a priori l'illuminazione a LED fai da te. Io però non capisco una cosa. Se nelle specifiche di costruzione della radion, (plafoniera da oltre 500€) c'è scritto
Cool White: 8
Deep Blue: 8
Blue: 8
Green: 4
Photo Red: 4
UV: 8
Violet: 4
Warm White: 2
Mistri tra cree e un'altra marca.
Adesso io mi domando.... Ma questi cree che comprano loro cos'hanno di diverso da quelli che possiamo comprare noi?
Quindi per quale motivo tanta avversione nelle plafoniere artigianali ? Come mai tante persone, senza neanche sapere cosa sia un'equazione (eh, scusami, ma la fisica e la matematica nello studio della luce c'entrano non poco) possono affermare che tutto ciò che sia artigianale non funzioni ?
Una volta su un forum in cui stavo prima di venir qui, i moderatori hanno scritto, dopo che un tizio ha presentato una vasca senza filtro stile AF, "Noi qui non vogliamo gente ignorante che dopo anni di evoluzione in ambito tecnologico (in termini di acquariofilia) rinuncia al filtro e ad una gestione canonica".
Questo per dirti che in molti parlano senza neanche sapere cosa stiano realmente dicendo. Io non sono un fisico o un dio dell'acquariofilia per dire che queste plafoniere fai da te vanno certamente bene, ma non posso neanche dire che non lo vadano affatto solo perché una capra ha scritto così e tutte le altre marciano in fila ! Io la penso così. Un cree della radion, è un cree che puoi comprare anche tu.
Ah, inoltre, se guardi le foto delle vasche di 6-7 anni fa, la gente allevava coralli duri con LED cinesi di merda, che davvero non c'era garanzia su che spettro potessero emanare... Oggi invece si è bandita del tutto l'idea del fai da te........
Aggiunto dopo 39 secondi:
P.s non è assolutamente una critica nei tuoi confronti ne tanto meno verso qualcuno in particolare.
Come per le piante i coralli necessitano di uno spettro di luce specifico e non a come capita prima.
Lo spettro completo lo ottieni sommando LED ad alta temperatura di colore (>o = 10.000K), royal blu e alcuni singoli LED, quali UV e Rossi.
I soli bianchi e blu comprendono già parte dello spettro utile per i coralli . I rossi e gli uv vanno utilizzati in determinati contesti e per alcuni tipi di animali. Ci sono stylophore che vivono fino a 15 m di profondità, quindi per loro i rossi sarebbero poco utili.
Tutt'oggi esistono plafoniere commerciali, come gnc (600€ minimo) che montano solo bianchi e blu, i bianchi sono da 14.000K. Io ho un amico con 120W di gnc minu su una vasca molto grande, con coralli molto belli ed in forma. Non ci sono ne uv, ne rossi ne verdi..!
Visto che ormai una centralina costa pochissimo (25€) un alimentatore stabilizzato pure, con 40-50€ hai un potenziale di 240W.
Poi prendi un bel po' di LED, direi 35 tra royal e bianchi (misti tra 10.000K e 20.000K). Se prendi i cree ovviamente hai miglior efficienza a parità di potenza.
Considera intorno ai 50-60€ (esagerando, se prendi gli epistar spendi la metà). Per dissipare il calore dei LED, è sufficiente usare dei profilati di alluminio lunghi 60 cm, ad L, dove ogni lato misura 4 cm. Io ci dissipo tranquillamente 100W (su due barre lunghe 60 cm, ovvero 50W a barra) con una ventolina che forza il flusso d'aria lungo le barre. La temperatura delle barre è circa 24-25 °C. Significa che questi LED sono trattati più che bene e che la loro durata aumenta in modo considerevole nel tempo. Altrimenti potresti prendere un dissipatore.
In futuro, visto che hai una centralina e potenza altissima (fino a 240W), potrai aggiungere rossi o uv nel caso lo ritenessi necessario, aggiungere e/o togliere con questi sistemi di illuminazione è davvero semplice

Diciamo che con 150€ faresti le cose fatte per bene, alla pari di una plafoniera commerciale (se per esempio monti dei LED cree).
In molti nel mondo del marino bandiscono a priori l'illuminazione a LED fai da te. Io però non capisco una cosa. Se nelle specifiche di costruzione della radion, (plafoniera da oltre 500€) c'è scritto
Cool White: 8
Deep Blue: 8
Blue: 8
Green: 4
Photo Red: 4
UV: 8
Violet: 4
Warm White: 2
Mistri tra cree e un'altra marca.
Adesso io mi domando.... Ma questi cree che comprano loro cos'hanno di diverso da quelli che possiamo comprare noi?
Quindi per quale motivo tanta avversione nelle plafoniere artigianali ? Come mai tante persone, senza neanche sapere cosa sia un'equazione (eh, scusami, ma la fisica e la matematica nello studio della luce c'entrano non poco) possono affermare che tutto ciò che sia artigianale non funzioni ?
Una volta su un forum in cui stavo prima di venir qui, i moderatori hanno scritto, dopo che un tizio ha presentato una vasca senza filtro stile AF, "Noi qui non vogliamo gente ignorante che dopo anni di evoluzione in ambito tecnologico (in termini di acquariofilia) rinuncia al filtro e ad una gestione canonica".
Questo per dirti che in molti parlano senza neanche sapere cosa stiano realmente dicendo. Io non sono un fisico o un dio dell'acquariofilia per dire che queste plafoniere fai da te vanno certamente bene, ma non posso neanche dire che non lo vadano affatto solo perché una capra ha scritto così e tutte le altre marciano in fila ! Io la penso così. Un cree della radion, è un cree che puoi comprare anche tu.
Ah, inoltre, se guardi le foto delle vasche di 6-7 anni fa, la gente allevava coralli duri con LED cinesi di merda, che davvero non c'era garanzia su che spettro potessero emanare... Oggi invece si è bandita del tutto l'idea del fai da te........
Aggiunto dopo 39 secondi:
P.s non è assolutamente una critica nei tuoi confronti ne tanto meno verso qualcuno in particolare.
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Già realizzata una plaffo per il dolcegem1978 ha scritto: ↑@Formi potresti seguire la guida LED in acquario: realizzazione plafoniera ... come indicazione di massima.
Dovrai però scegliere LED diversi dalla guida. Per quantità, flusso luminoso, e frequenza di emissione ti... lascio ai "marini"

Il problema è come sempre dove recuperare le cose e se il sistema è semplice come con le barre LED che incolli saldi, attacchi la centralina e trasformatore e parti..aleph0 ha scritto: ↑Poi prendi un bel po' di LED, direi 35 tra royal e bianchi (misti tra 10.000K e 20.000K). Se prendi i cree ovviamente hai miglior efficienza a parità di potenza.
Considera intorno ai 50-60€ (esagerando, se prendi gli epistar spendi la metà). Per dissipare il calore dei LED, è sufficiente usare dei profilati di alluminio lunghi 60 cm, ad L, dove ogni lato misura 4 cm. Io ci dissipo tranquillamente 100W (su due barre lunghe 60 cm, ovvero 50W a barra) con una ventolina che forza il flusso d'aria lungo le barre
Posted with AF APP
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Io ho in cantiere una plafo per il dolce che cambiando tipo di LED può diventare anche una plafo per marino.
Nel progetto è una mezza figata, ma non ho nulla da farti vedere, perché ancora tranne qualche progetto che ho messo già messo giù, il resto è tutto nella mia testa.
A livello di spesa non dovrebbe costare molto, se hai voglia di fare una cosa fighetta eventualmente ne parliamo.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Se fate voi da "testa" e io esecutore non c è problema.. Il mio dubbio sorgeva se che con questi chip c era bisogno di alimentarli in modo diverso o roba del genere, comunque se avete in mente qualcosa sono a disposizione, recupero quello che serve e ci proviamoGery ha scritto: ↑Io ho in cantiere una plafo per il dolce che cambiando tipo di LED può diventare anche una plafo per marino.
Nel progetto è una mezza figata, ma non ho nulla da farti vedere, perché ancora tranne qualche progetto che ho messo già messo giù, il resto è tutto nella mia testa.
A livello di spesa non dovrebbe costare molto, se hai voglia di fare una cosa fighetta eventualmente ne parliamo.

Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Ecco la mia idea: Praticamente sono 6 piastre di dissipazione con i LED collegati e con il plexiglas a protezione dei LED in corrispondenza delle piastre. Come idea è molto semplice e molto pulita, quello che mi manca e la parte elettronica riferita ai LED da marino, ma per quello ci possono aiutare @aleph0 e @luigidrumz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plaffoniera marino fai da te
Ogni piastra a un tipo di gradazione di luce o è completa, come se contenesse tutti i LED per lo spettro completo?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti