Conducibilità PPM

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Conducibilità PPM

Messaggio di Aura » 07/02/2018, 13:24

Ciao a tutti! Ho appena misurato la conducibilità dell'acqua del mio acquario e il conduttivimetro misura 190 PPM, che vuol dire? L?acqua è di buona qualità o no?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Conducibilità PPM

Messaggio di Dandano » 07/02/2018, 13:34

Aura ha scritto: Ciao a tutti! Ho appena misurato la conducibilità dell'acqua del mio acquario e il conduttivimetro misura 190 PPM, che vuol dire? L?acqua è di buona qualità o no?
È solo un modo di esprimere il valore , di solito ti basta moltiplicare il valore in ppm per 1,56 per ottenerlo in µS/cm.
Li per li la conducibilità ci dice poco sulla qualità dell'acqua, non ci fa sapere quale roba c'è sciolta dentro ma solo quanta :)
Comunque non è un valore alto e quindi potresti non avere eccessi in vasca :)
Per la fertilizzazione più che il valore assoluto della conducibilità è interessante seguirne l'andamento :)
Ti lascio un articolo dove è spiegato bene come utilizzare questo strumento :)

Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Conducibilità PPM

Messaggio di Aura » 07/02/2018, 13:35

Dandano ha scritto:
Aura ha scritto: Ciao a tutti! Ho appena misurato la conducibilità dell'acqua del mio acquario e il conduttivimetro misura 190 PPM, che vuol dire? L?acqua è di buona qualità o no?
È solo un modo di esprimere il valore , di solito ti basta moltiplicare il valore in ppm per 1,56 per ottenerlo in µS/cm.
Li per li la conducibilità ci dice poco sulla qualità dell'acqua, non ci fa sapere quale roba c'è sciolta dentro ma solo quanta :)
Comunque non è un valore alto e quindi potresti non avere eccessi in vasca :)
Per la fertilizzazione più che il valore assoluto della conducibilità è interessante seguirne l'andamento :)
Ti lascio un articolo dove è spiegato bene come utilizzare questo strumento :)
ok grazie :) Non devo quindi fare un cambio d'acqua?

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Conducibilità PPM

Messaggio di Elisabeth » 07/02/2018, 13:39

Aura ha scritto:
Dandano ha scritto:
Aura ha scritto: Ciao a tutti! Ho appena misurato la conducibilità dell'acqua del mio acquario e il conduttivimetro misura 190 PPM, che vuol dire? L?acqua è di buona qualità o no?
È solo un modo di esprimere il valore , di solito ti basta moltiplicare il valore in ppm per 1,56 per ottenerlo in µS/cm.
Li per li la conducibilità ci dice poco sulla qualità dell'acqua, non ci fa sapere quale roba c'è sciolta dentro ma solo quanta :)
Comunque non è un valore alto e quindi potresti non avere eccessi in vasca :)
Per la fertilizzazione più che il valore assoluto della conducibilità è interessante seguirne l'andamento :)
Ti lascio un articolo dove è spiegato bene come utilizzare questo strumento :)
ok grazie :) Non devo quindi fare un cambio d'acqua?
La conducibilità è pre fertilizzazione o post fertilizzazione? Quello che ancora mi sfugge è perchè il tuo KH è quasi doppio rispetto al GH.... Solitamente dipende dal troppo sodio...Le piante sono partite?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Conducibilità PPM

Messaggio di Aura » 07/02/2018, 13:44

Elisabeth ha scritto:
Aura ha scritto:
Dandano ha scritto: È solo un modo di esprimere il valore , di solito ti basta moltiplicare il valore in ppm per 1,56 per ottenerlo in µS/cm.
Li per li la conducibilità ci dice poco sulla qualità dell'acqua, non ci fa sapere quale roba c'è sciolta dentro ma solo quanta :)
Comunque non è un valore alto e quindi potresti non avere eccessi in vasca :)
Per la fertilizzazione più che il valore assoluto della conducibilità è interessante seguirne l'andamento :)
Ti lascio un articolo dove è spiegato bene come utilizzare questo strumento :)
ok grazie :) Non devo quindi fare un cambio d'acqua?
La conducibilità è pre fertilizzazione o post fertilizzazione? Quello che ancora mi sfugge è perchè il tuo KH è quasi doppio rispetto al GH.... Solitamente dipende dal troppo sodio...Le piante sono partite?
L'ho appena misurata con il conduttivimetro, non ho fertilizzato dopo quel famoso mezzo stick sciolto in acqua. La riccia sta partendo bene, anche microsorum e anubias (sta emettendo una foglia rossiccia?), il Cerato è sempre sul giallino, ma le parti lasciate galleggianti sono verdi. Praticamente facendo la conversione ho una conducibilità appena al di sotto dei 300 microsimens/cm... è buona o no?
Per quanto riguarda le durezze, penso di aver sbagliato a usare il test, in questi giorni sto misurando GH 8 e KH sui 10.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Conducibilità PPM

Messaggio di Elisabeth » 07/02/2018, 13:54

Ah...ok ...Decisamente meglio ;) Allora probabilmente ci sarebbe da aggiungere un po' di magnesio.... Comunque aspetta gli esperti :D
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Aura (07/02/2018, 13:56)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Conducibilità PPM

Messaggio di Aura » 07/02/2018, 13:57

Elisabeth ha scritto: Ah...ok ...Decisamente meglio ;) Allora probabilmente ci sarebbe da aggiungere un po' di magnesio.... Comunque aspetta gli esperti :D
Essendo appena sotto i 300 dovrei fare un cambio d'acqua? Quando posso ritenere la conducibilità normale?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Conducibilità PPM

Messaggio di Dandano » 07/02/2018, 14:04

Elisabeth ha scritto: KH è quasi doppio rispetto al GH
Misura con le striscette se non sbaglio, quindi andrebbero presi con le pinze.
Per il sodio mi sembra di ricordare dalle sue analisi che non ce ne fosse molto e mi sembra sempre che non abbia mai fatto rabbocchi con rubinetto quindi non credo ne abbia accumulato.

Se però vuoi far partire le piante e fertilizzare ti conviene aprire un topic per bene e proseguire con quello ;)
Hai già aperto diversi topic fin'ora e non ne siamo ancora venuti a capo con tutte queste informazioni frammentarie, aprirne uno con tutte le informazioni che servono e andiamo avanti li ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Aura (07/02/2018, 14:06)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Conducibilità PPM

Messaggio di Elisabeth » 07/02/2018, 14:19

Aura ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Ah...ok ...Decisamente meglio ;) Allora probabilmente ci sarebbe da aggiungere un po' di magnesio.... Comunque aspetta gli esperti :D
Essendo appena sotto i 300 dovrei fare un cambio d'acqua? Quando posso ritenere la conducibilità normale?
Non mi sembra sia particolarmente alta :-? Quella del mio rubinetto è circa 285us e da quando ho allestito la vasca per i platy, non ho mai fatto cambi ma solo rabbocchi....e quindi sono 4 mesi che non faccio cambi...Ora sarà sicuramente aumentata visto che fertilizzo....Io faccio così: tengo come riferimento la conducibilità iniziale consapevole che fertilizzando, questa cifra di base tenderà ad aumentare anche se le piante assorbissero quasi tutti i nutrienti....e se dovessi arrivare a circa 500/600 µS/cm di conducibilità, allora farei un cambio per abbassarla e "resettare" un po' il tutto....Però, anche con gli altri acquari, anche dopo molti mesi non ho superato i 400 µS...I fertilizzanti che aumentano di più la conducibilità sono in primis il potassio e poi il magnesio in minor misura ( quest'ultimo influisce anche sulla durezza totale, il GH)....Il conduttivimetro serve soprattutto a questo....Tu inserisci il potassio e in base alla misurazione precedente al suo inserimento, una volta che la conducibilità tornasse più o meno (col tempo tenderà ad aumentare il valore di base come riferimento) al valore pre inserimento, sai che è ora di reintrodurlo....
Spero si capisca ciò che ho scritto :)) e soprattutto che sia corretto :D
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Aura (07/02/2018, 14:22)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Conducibilità PPM

Messaggio di Sini » 07/02/2018, 14:27

@Aura

In genere i cambi d'acqua si fanno per questi motivi:

1) conducibilità alta & conseguente blocco vegetativo;
2) eccessi nella fertilizzazione (es: ti cade la boccetta dle ferro nell'acquario);
3) carenza di elementi traccia;
4) ti è caduto del detersivo per i piatti nell'acquario (vedi Cicerchia);
5) hai un KH superiore al GH e quindi sospetti un eccesso di sodio.

A questo punto ti chiederei con che acqua hai riempito l'acquario, e le sue analisi...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cicerchia80, Google [Bot], Rindez e 8 ospiti