
Fertilizzazione post buio x Ciano
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- E&L
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 21/11/16, 22:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Ieri sera ho aggiunto 0,5 ml di rinverdente, stasera metto il ferro ad arrossamento allora. 

Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Ok ! Mi raccomando ... l'acqua dev'essere leggermente rossa. Che metodo usi per fare questo ?
Come sei ora con gli NO3- ed i PO43- ?
Anche con la luce, sei a fotoperiodo pieno ?
Il pH.... hai modo di portarlo sotto il 7 ? Così ne gioverebbe anche la fauna

Facci sapere !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- E&L
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 21/11/16, 22:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
X il ferro uso il metodo dell'arrossamento, con due bicchieri di plastica trasparenti. 
Dopo aver messo al buio x i cianobatteri sono ripartito con fotoperiodo ridotto a 5 ore.
Domenica sera rifaccio giro di analisi.
X il pH prima del buio ero a 7,2, al momento ho inserito una foglia di catappa, vediamo domenica sera le analisi.
P. S. Non erogo CO2
Dopo aver messo al buio x i cianobatteri sono ripartito con fotoperiodo ridotto a 5 ore.
Domenica sera rifaccio giro di analisi.
X il pH prima del buio ero a 7,2, al momento ho inserito una foglia di catappa, vediamo domenica sera le analisi.
P. S. Non erogo CO2
Posted with AF APP
- E&L
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 21/11/16, 22:22
-
Profilo Completo
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Aspettiamo gli sviluppi 

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- E&L
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 21/11/16, 22:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Analisi fatte:
pH 7,4
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 1.2
GH 7
KH 4
Conduttività 498
Fotoperiodo 5 ore
pH 7,4
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 1.2
GH 7
KH 4
Conduttività 498
Fotoperiodo 5 ore
Posted with AF APP
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Le piante secondo te come stanno?
Crescono o ti sembra che stiano mostrando carenze?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- E&L
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 21/11/16, 22:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Le piante sembrano crescere, ho dovuto tagliare la limnophila qualche giorno fa x togliere un po' di cianobatteri e perché era cresciuta tanto.
La hygrophila sembrava un po' gialla l'altro giorno, stasera sono a casa e ci guardo ancora e faccio foto
La hygrophila sembrava un po' gialla l'altro giorno, stasera sono a casa e ci guardo ancora e faccio foto
Posted with AF APP
- E&L
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 21/11/16, 22:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
Ecco qualche foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione post buio x Ciano
A parte la fertilizzazione che è necessaria per far ripartire le piante io interverrei sicuramente sui residui di ciano e di alghe che ci sono sul fondo e sui legni, questo sia per eliminarne quello che ne resta e sia per evitare di andare ad accumulare sostanze in acqua.
Io al tuo posto tirerei fuori il legno e gli darei una bella pulita, una volta fuori dall'acqua puoi prenderti tutto il tempo ( non solo ore anche giorni ) che vuoi, quindi con calma puoi bollirlo e/o spruzzarlo con acqua ossigenata ( su quelle macchie verdi che si vedono ) e/o pulirlo con qualche tipo di spazzola ... insomma come meglio puoi fare ma una volta tirato fuori lo rimetterei in acqua solo se "lindo e pinto".
Anche sul fondo si vede qualche residuo, sono passati parecchi giorni dalla prima volta puoi rifare le stesse operazioni che ti ho descritto ad inizio topic, ricapitolando:
- spegnere il filtro
- acqua ossigenata "siringata "su alghe e ciano ( ci sono anche sul fondo delle macchie verdi, su quelle soprattutto devi intervenire )
- aspettare 30/40 minuti
- aspirare i residui dal fondo
- sostituire un 20%/30% di acqua aspirando dal fondo quanti più residui puoi.
Fatte queste due operazioni la vasca sarà come nuova e non ci toccherà altro che continuare a fertilizzare, come stiamo facendo adesso, e far crescere le piante.
Io al tuo posto tirerei fuori il legno e gli darei una bella pulita, una volta fuori dall'acqua puoi prenderti tutto il tempo ( non solo ore anche giorni ) che vuoi, quindi con calma puoi bollirlo e/o spruzzarlo con acqua ossigenata ( su quelle macchie verdi che si vedono ) e/o pulirlo con qualche tipo di spazzola ... insomma come meglio puoi fare ma una volta tirato fuori lo rimetterei in acqua solo se "lindo e pinto".
Anche sul fondo si vede qualche residuo, sono passati parecchi giorni dalla prima volta puoi rifare le stesse operazioni che ti ho descritto ad inizio topic, ricapitolando:
- spegnere il filtro
- acqua ossigenata "siringata "su alghe e ciano ( ci sono anche sul fondo delle macchie verdi, su quelle soprattutto devi intervenire )
- aspettare 30/40 minuti
- aspirare i residui dal fondo
- sostituire un 20%/30% di acqua aspirando dal fondo quanti più residui puoi.
Fatte queste due operazioni la vasca sarà come nuova e non ci toccherà altro che continuare a fertilizzare, come stiamo facendo adesso, e far crescere le piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Rindez e 3 ospiti