Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di Zommy86 » 11/02/2018, 18:51

Gery ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Comunque seguivo per vedere se trovavo una soluzione alternativa al cifo azoto per mettere solo nitrati e non anche ammonio e nitriti
A me nasce un dubbio amletico, che in questa maniera si selezionano troppo le colonie batteriche in vasca, a favore di una forma azotata predominante.

In questa maniera se accade qualche problema (es. un pesce morto, il figlio/moglie/parente che esagera con il cibo), non si hanno delle risposte batteriche appropriate allo sbalzo azotato introdotto.

La mia non è per nulla una certezza, ma una semplice riflessione che sto condividendo con voi, visto che al di là di tabelle di riferimento, frutto di studi a livello industriale, non si conosce l'esatta differenziazione delle colonie batteriche e la possibile velocità di risposta delle colonie stesse nelle nostre vasche.
te intendi solo introducendo nitrati e non altri tipi di azoto giusto?
io al momento sto usando cifo azoto per alzare i nitrati quando sono bassi con diverse somministrazioni ogni 2/3 giorni, mai notato nessun tipo di problema con i nitriti sinceramente

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di cicerchia80 » 11/02/2018, 19:10

Io userei solo l'urea sinceramente :-?
E calcolate che uso il nitrato di ammonio al posto del Cifo azoto
Perchè non usiamo solo quella almeno abbiamo anche un boost di CO2?
Stand by

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di Zommy86 » 11/02/2018, 19:25

cicerchia80 ha scritto: Io userei solo l'urea sinceramente :-?
E calcolate che uso il nitrato di ammonio al posto del Cifo azoto
Perchè non usiamo solo quella almeno abbiamo anche un boost di CO2?
oddio usare urea (se dosata male) non può far sorgere problemi di alghe sopratutto di filamentose?
Va bè che io uso Cifo Azoto che mette tutti e 4 i tipi di azoto (nitrati,nitriti,urea,ammonio) ma solo Urea ti ritrovi poi con solo ammonio e nitriti e i nitrati solo successivamente nel lungo periodo

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di Gery » 11/02/2018, 20:02

cicerchia80 ha scritto: Io userei solo l'urea sinceramente
E calcolate che uso il nitrato di ammonio al posto del Cifo azoto
Perchè non usiamo solo quella almeno abbiamo anche un boost di CO2?
In vasche mature sarebbe la formula da preferire, ma non userei urea in maniera esclusiva.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di lucazio00 » 12/02/2018, 12:02

Zommy86 ha scritto: Mettendo anche magnesio, potassio e calcio non si richiesta che sommandosi a quello che si aggiunge normalmente con il pmdd si vada poi in eccesso?

Se ad esempio ho gia molto potassio mettendo questo prodotto lo aggiungo e verrebbe consumato solo quelle immesso e non quello presente.

Non è meglio dosare solo cifo azoto o un prodotto con solo nitrati (no nitriti, ammonio ecc)

Oppure nitrato di magnesio per non usare quello pmdd per evitare di mettere troppo zolfo
Considera che a ogni dosaggio si aggiungono solo:
1,17mg/l di potassio
0,60mg/l di calcio
0,24mg/l di magnesio
insieme a:
7,44mg/l di azoto espresso come tutto nitrato...come si può mandare in eccesso il potassio, il calcio e il magnesio?

Se vuoi aggiungere nitrati escludendo l'ammonio, la scelta ti cade solo sul nitrato di potassio, di calcio e di magnesio!

Idealmente per ogni ione solfato ce ne vorrebbero due di magnesio...tuttavia usando solo solfato di magnesio come integratore di magnesio, si evita ogni possibilità di avere carenze di zolfo, che in qualche modo sono simili a quelle di azoto! (Egeria densa a parte, che diventa rossa negli apici!)
Un leggero eccesso di zolfo (come solfato) non ha mai ammazzato nessuna pianta o animale!



Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Zommy86 ha scritto: Infatti era quello che mi chiedevo, se si ha carenza di tutto questo "beverone" sarebbe perfetto ma in eccesso o comunque un valore ottimale anche di solo un componente non sarebbe il massimo.

Comunque seguivo per vedere se trovavo una soluzione alternativa al cifo azoto per mettere solo nitrati e non anche ammonio e nitriti
Questo beverone va messo solo quando ci stanno carenze di nitrati, quindi di azoto! Mica va messo regolarmente!
I miei 4 cicli da 4 giorni ognuno sono solo una sperimentazione!

Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
Gery ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Comunque seguivo per vedere se trovavo una soluzione alternativa al cifo azoto per mettere solo nitrati e non anche ammonio e nitriti
A me nasce un dubbio amletico, che in questa maniera si selezionano troppo le colonie batteriche in vasca, a favore di una forma azotata predominante.

In questa maniera se accade qualche problema (es. un pesce morto, il figlio/moglie/parente che esagera con il cibo), non si hanno delle risposte batteriche appropriate allo sbalzo azotato introdotto.

La mia non è per nulla una certezza, ma una semplice riflessione che sto condividendo con voi, visto che al di là di tabelle di riferimento, frutto di studi a livello industriale, non si conosce l'esatta differenziazione delle colonie batteriche e la possibile velocità di risposta delle colonie stesse nelle nostre vasche.
Mica è tutto nitrato quello che ci metto comunque.
Avevo pensato di fare in modo che le piante non si sforzassero a cambiare tipo di assorbimento dell'azoto perchè si attivano diverse reti di enzimi, causando degli stress alle piante. Normalmente e piante assorbono prevalentemente nitrati perchè l'ammonio che si forma viene prontamente ossidato a nitrati, anche se esse preferiscono l'ammonio ad essi, inoltre le piante possono fare scorta di nitrati e non di ammonio, proprio perchè sono più sicuri e molto meno tossici. Infine l'aggiunta di nitrati, in sostituzione all'ammonio e all'urea, non favorisce la comparsa di alghe verdi filamentose.

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Io userei solo l'urea sinceramente :-?
E calcolate che uso il nitrato di ammonio al posto del Cifo azoto
Perchè non usiamo solo quella almeno abbiamo anche un boost di CO2?
Perchè deve essere aggiunta poca e spesso, invece coi nitrati si possono far fare delle scorte alle piante, riducendo la frequenza di dosaggio e prevendendo ritorni di alghe e nitriti in caso di sovradosaggi. Le piante inoltre non fanno scorta di ammonio, ma di nitrati (vedi come gli spinaci possono accumulare i nitrati e non l'ammonio)!
Di quanto potrà mai essere il boost di CO2 usando dosi sicure di urea?

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Zommy86 ha scritto: Va bè che io uso Cifo Azoto che mette tutti e 4 i tipi di azoto (nitrati,nitriti,urea,ammonio) ma solo Urea ti ritrovi poi con solo ammonio e nitriti e i nitrati solo successivamente nel lungo periodo
Il CIFO Azoto va dosato pochissimo e spesso (comunque non contiene nitriti, semmai si formano in vasca)...la miscela da me proposta va dosata con 10 ml ogni 200 litri d'acqua...quindi il margine di errore/di sicurezza è molto maggiore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di lucazio00 » 15/02/2018, 11:37

Ho finito il secondo ciclo e non noto aumenti di alghe di nessun tipo, nè di cianobatteri.
La Najas guadalupensis ha messo nuove ramificazioni...e il turbo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/02/2018, 22:13

lucazio00 ha scritto: Ho finito il secondo ciclo e non noto aumenti di alghe di nessun tipo, nè di cianobatteri.
La Najas guadalupensis ha messo nuove ramificazioni...e il turbo!
Quello di cui posso esser abbastanza convinto è che le piante nitratofile gioveranno in modo assurdo di questo tipo di somministrazione di azoto :-?

La Najas è una tipica nitratofila? :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di lucazio00 » 15/02/2018, 23:21

Non credo proprio...ha molto in comune con l'Egeria densa e col Ceratophyllum demersum che sono ammoniofile...credo che il trucco sia di tenere le piante allenate a sfruttare sopreattuto i nitrati, evitando cambiamenti bruschi e deleteri del tipo di azoto fornito.
Credo che parte dei benefici derivino anche dal potassio, dal calcio e dal magnesio aggiunti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/02/2018, 23:31

lucazio00 ha scritto: Non credo proprio...ha molto in comune con l'Egeria densa e col Ceratophyllum demersum che sono ammoniofile...credo che il trucco sia di tenere le piante allenate a sfruttare sopreattuto i nitrati, evitando cambiamenti bruschi e deleteri del tipo di azoto fornito.
In effetti su questo mi trovi d'accordo :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come fornire azoto in forma prevalentemente nitrica

Messaggio di lucazio00 » 15/02/2018, 23:42

Se una pianta è ammoniofila (il 99,99% dei casi è ammon. facoltativa) può comunque sfruttare i nitrati! Certo ci vuole uno sforzo in più da parte della pianta ma almeno si scongiurano alghe e nitriti! Non è una cosa da poco!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 5 ospiti