Buongiorno, grazie mille per l'aiuto.
Ho aggiunto il link alla discussione.
Te n'è andato parecchio in colonna?

Penso proprio di si, in ogni modo quando ho tolto l'ultima Echinodorus, ho avuto un bel polverone marrone in tutto l'acquario.
Gli Echinodorus sono piante molto efficaci nel contrastare cianobatteri. Mi pare che producano una sostanza molto selettiva in grado di inibirne lo sviluppo

@Gery, mica ho preso una cantonata, vero?
Le Echinodorus prendeva praticamente 3/4 dello spazio dell'acquario. Probabilmente visto che si nutrivano prevalentemente dalle radici, non hanno dato modo alle alghe e ciano di svilupparsi. Anche se la fertilizzazione non era buona.
Vedendo lo screen delle tue analisi, noto che sei a zero coi fosfati

Ma.... se loro sono a zero....... Che mangiano le piante?

Mi sembra piuttosto normale che quindi le piante risultino bloccate.
Fertilizzazione
14/02/18-> PO43-: 10, Note: 10ml = 0.5 mg/l,
05/02/18-> K: 6.5, NO3-: 10, PO43-: 0.5,
17/01/18-> NO3-: 10, PO43-: 5, Mg: 10,
29/12/17-> K: 0.5, [/quote]
Negli ultimi 10 giorni, ho aggiunto due volte PO
43-. Sono stato molto cauto nel fertilizzate, visto che le alghe e ciano facevano un peerling eccezionale. Mi sembra di dare solo più nutrimento alle alghe.
Prima di parlare della gestione, dovete sapere che tra la prima rimozione delle prime 2 Echinodorus e la della terza, non ho potuto gestire l'acquario personalmente. Ora la domanda sorge spontanea, ma perché hai fatto un cambiamento così drastico in quel periodo?!? Bè diciamo semplicemente che non è stata una idea molto intelligente e pensata... Così è andata e ora siamo qui..
Comunque io ho sempre fertilizzato guardando principalmente quello che mi dicevano i test. Quindi quando mancava NO
3- aggiungevo Easylife nitro. Quando mancava PO
43- aggiungevo Easylife fosforo. E la stessa cosa per il ferro.
Per quando riguarda il potassio, cercavo di guardare la conduttività e comunque ne aggiungevo praticamente ogni settimana 5-10ml.
Ho sempre avuto la sensazione che era il fattore limitante, per via delle foglie bucherellate della Hygrophila.
Per quanto riguarda i cambi, l'ultimo è stato fatto 2 settimane fa (20 litri d'acqua dal rubinetto).
Di solito cambiavo l'acqua ogni due o tre mesi, quando la conduttività supervava i 750-800.
Innanzi tutto ti consiglio di abbassare il pH. Principalmente per la fauna:
Colisa, Betta, Cory, Neon... gradirebbero acque sotto il 7.
In più hai un ferro stabile fino a pH 7,5. Sei a pelo...
Sempre in merito alla tua fauna, gradirebbero un'acqua tenera...
In questo caso posso semplicemente aumentare la CO
2 e cercare di scendere al di sotto del 7. Però non sono sicuro di riuscire a scendere così tanto con il KH attuale. In alternativa potrei utilizzare le foglie di Catappa. Le ho a casa ma non le ho ancora usate. Se ha senso come le uso?
.Se la vasca fosse mia procederei con un bel cambio per abbassare le durezze e ricomnciare da zero con la fertilizzazione.
Per quando riguarda il cambio d'acqua non sono sicuro che abbasserà le durezze. Da quando ho iniziato con l'acquario ho sempre avuto queste durezze. Probabilmente per abbassarle devo utilizzare l'acqua d'osmosi. Però il cambio d'acqua, fa sicuramente abbassare la conduttività. Dite che la conduttività è troppo alta per le piante? Tra quali valori dovrei mantenerla?
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Ah, mi sono dimenticato ancora una cosa, inserisco uno stick NKP ogni mese nel filtro. Il rapporto tra nutrienti non me lo ricordo. Lo aggiungo quando sono a casa