Rox ha scritto: ↑@
cicerchia80, c'è un altro effetto, legato a quel KH.
Oltre all'assenza di CO
2 artificiale, di pesci che respirano e di decomposizione, con l'Akadama non abbiamo nemmeno i bicarbonati.
Praticamente, quelle piante non trovano carbonio da nessuna parte, nemmeno con la decalcificazione biogena.
Capisci perché gli ho detto di lasciarne galleggianti il più possibile?
Ale, Monica ti aveva consigliato un grosso cambio; avrebbe accelerato la saturazione del fondo con il KH 10 del nostro acquedotto.
Se lo fai, riduci anche i nitrati; ma devi farlo subito. Non aspettare che le piante ingranino la quinta, altrimenti abbatti anche i preziosi allelochimici prodotti.
Io pensavo che gli avevi spiegato la faccenda dell'osso di seppia
Ankon ha scritto: ↑visto che il fondo è sempre rimasto quello da anni mi spiego benissimo i nitrati infiniti, I Ninfinitrati :S
Guarda...non lo sappiamo per certo ma secondo si ciuccia pure l'azoto
Non ci ho visto mai le filamentose nemmeno in maturazione...detto questo
Io a sto punto farei un cambio enorme,e con la scusa ossigenerei i ciano,aspirando più possibile quelli morti
Tanto se non leviamo almeno il 50% di acqua secondo me giriamo intorno come le trottole,piglia un buon osso di seppia bello grande e grattalo in acquario,e un altro mettilo pure infuso
Pensavo già li avessi dato che Rox ti conosce....a me l'ha insegnato lui
I motivi li ha citati a me sopra....evidentemente le foglie in decomposizione non ti producono carbonio a sufficenza
Vediamo di dare una misura a questi nitrati,rifacciamo un giro di fertilizzazione e proseguiamo
Semmai appunto in un nuovo topic
Questo prima di chiuderlo ce lo teniamo per eventuali e varir