Inizio fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di Ankon » 15/02/2018, 11:40

Rox ha scritto: - Con l'Akadama fine, dopo due ore sei a KH 0; l'assorbimento è velocissimo, ma poi ci si mette poco a saturarlo.
L'akadama aggiunto è fine teoricamente.
Oltre il discorso dei bicarbonati che non oso neanche metterci bocca perchè parlerei a sproposito, eventualmente il cambio servirebbe anche per i nitrati.

Quindi non saprei, ditemi voi di preciso se farlo e di quanto soprattutto

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2018, 12:04

@Daniela
@sa.piddu
@quell'altro

Fate finta di ignorare sto topic :D
Facciamo partire sta vasca e poi ne usiamo un altro per fertilizzare
Ho sottovalutato la questione perchè credevo che @Rox gli avesse spiegato delle cose che stò vedendo sono ignare...

@Ankon....metti a decantare parecchia acqua,appena ho un pò di tempo spiego come funziona il tuo fondo
Stand by

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di Ankon » 15/02/2018, 14:28

Aspetta forse mi sono spiegato male. Se intendi sull'effetto tampone ne ho parlato con Rox anche l'ultima volta che ci eravamo visto dopo aver letto il suo articolo. La sorpresa per me era vedere quanto fosse alta la variazione di pH da kh2 a kh1, ma giustamente come dicevi tu, io non pensavo al fatto che potesse essere tranquillamente kh0.

Sul discorso dei bicarbonati, anche qui intendevo dire una cosa: se non sbaglio si fa riferimento al calcio al sodio e al potassio: potassio con l'acqua praticamente non si aggiunge data la piccola quantità, sodio teoricamente ne abbiamo in abbondanza quindi immagino sia un discorso di calcio? per questo dico che meglio che non parlo a sproposito perchè sicuramente ho detto na cavolta....MA volevo stare zitto non tanto per questo ma per il fatto che:

1) Il primo allestimento di Akdama di ormai penso 6-7 anni fa ( grossa sotto e fine sopra), l'acquario era stato riempito di acqua del rubinetto, fatto assorbire il tutto e man mano portato tramite cambi a valori "normali" e stabili. Quindi il terreno era senza dubbio saturo.

2) L'ultimo allestimento, quello di cui parliamo ora, abbiamo aggiunto un 2 cm di Akadama circa, già qui pensavo che comunque ci fosse uno scambio tra i due.

3) Cosa più importante, i 2 cm di Akdama messi, sono stati passati in una bacinella d'acqua, con il rubinetto sopra aperto, in modo tale che l'acqua fuoriscisse per levare il merdocchio di polvere. Per questo pensavo che anche quello nuovo fosse già saturo da quel punto di vista.

Non so se mi sono spiegato

Daniela, piddu e quell'altro, perdonatemi tutto questo è davvero molto imbarazzante, scusatemi XD

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2018, 14:34

Ankon ha scritto: primo allestimento di Akdama di ormai penso 6-7 anni fa ( grossa sotto e fine sopra), l'acquario era stato riempito di acqua del rubinetto, fatto assorbire il tutto e man mano portato tramite cambi a valori "normali" e stabili. Quindi il terreno era senza dubbio saturo.
Io 2 anni fà ho riempito un 60 litri con acqua in bottiglia GH 14 KH14,sbriciolato un osso di seppia nel fondo,uno in acqua ed uno in infusione sciolto pure lui....vero che con 2 anni ho fatto 3 cambi....esclusi 2 ultimamente per ospitare degli apistogramma complicati

. .....ma stò ancora a KH0 =))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ankon (15/02/2018, 14:45)
Stand by

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di Ankon » 15/02/2018, 14:44

cicerchia80 ha scritto: ma stò ancora a KH0
:S

Peró bho me sembra strano addirittura cosí tanto, negli anni il mio ha visto miliardi de litri di acqua del rubinetto e poi ripeto le mi esperienze sono state tutte fallimentari, si parla di 2 mesi ogni volta più o meno, quindi neanche a dire che le piante abbiano assorbito la roba....
E visto che il fondo è sempre rimasto quello da anni mi spiego benissimo i nitrati infiniti, I Ninfinitrati :S

Comunque io na nacinella d'acqua l'ho riempita, attendo vostri consigli !

Ps: ora ho capito chi è quell'altro: FrancescoFabbri io ti conosco meglio di chiunque altro, ogni volta che devo entrare in sezione fertilizzazione, categoricamente vado a finí nel profilo tuo che sta proprio sotto la scritta fertilizzazione, ormai lo so a memoria.

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di sa.piddu » 15/02/2018, 15:01

cicerchia80 ha scritto: @Daniela
@sa.piddu
@quell'altro

Fate finta di ignorare sto topic :D
Facciamo partire sta vasca e poi ne usiamo un altro per fertilizzare
Ho sottovalutato la questione perchè credevo che @Rox gli avesse spiegato delle cose che stò vedendo sono ignare...

@Ankon....metti a decantare parecchia acqua,appena ho un pò di tempo spiego come funziona il tuo fondo
Zi badrone biango!
Continuo a seguire...
..

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11986
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2018, 15:19

Ankon ha scritto: cicerchia80 ha scritto: ↑
Fai un test all'acqua di rubinetto con i fosfati e vediamo che ti segna
PO43-: 0 ,
Prendi un bicchiere di acqua del rubinetto. Mettici una goccia di cifo fosforo e misura i fosfati.
Deve andarti fuori scala.

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2018, 15:31

Rox ha scritto: @cicerchia80, c'è un altro effetto, legato a quel KH.

Oltre all'assenza di CO2 artificiale, di pesci che respirano e di decomposizione, con l'Akadama non abbiamo nemmeno i bicarbonati.
Praticamente, quelle piante non trovano carbonio da nessuna parte, nemmeno con la decalcificazione biogena.

Capisci perché gli ho detto di lasciarne galleggianti il più possibile?

Ale, Monica ti aveva consigliato un grosso cambio; avrebbe accelerato la saturazione del fondo con il KH 10 del nostro acquedotto.
Se lo fai, riduci anche i nitrati; ma devi farlo subito. Non aspettare che le piante ingranino la quinta, altrimenti abbatti anche i preziosi allelochimici prodotti.
Io pensavo che gli avevi spiegato la faccenda dell'osso di seppia :-??
Ankon ha scritto: visto che il fondo è sempre rimasto quello da anni mi spiego benissimo i nitrati infiniti, I Ninfinitrati :S
Guarda...non lo sappiamo per certo ma secondo si ciuccia pure l'azoto
Non ci ho visto mai le filamentose nemmeno in maturazione...detto questo

Io a sto punto farei un cambio enorme,e con la scusa ossigenerei i ciano,aspirando più possibile quelli morti
Tanto se non leviamo almeno il 50% di acqua secondo me giriamo intorno come le trottole,piglia un buon osso di seppia bello grande e grattalo in acquario,e un altro mettilo pure infuso
Pensavo già li avessi dato che Rox ti conosce....a me l'ha insegnato lui :-??
I motivi li ha citati a me sopra....evidentemente le foglie in decomposizione non ti producono carbonio a sufficenza

Vediamo di dare una misura a questi nitrati,rifacciamo un giro di fertilizzazione e proseguiamo
Semmai appunto in un nuovo topic
Questo prima di chiuderlo ce lo teniamo per eventuali e varir
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di Rox » 15/02/2018, 16:53

cicerchia80 ha scritto: Io pensavo che gli avevi spiegato la faccenda dell'osso di seppia
Forse glielo avevo suggerito nel primo tentativo, 4-5 anni fa, questa volta non ne abbiamo parlato.
Comunque, io ho sempre preferito il guscio d'uovo o il marmo, perché l'osso di seppia viene dal mare e può contenere cloruro di sodio.

Inoltre, nei nostri incontri abbiamo parlato di P. scalare, Apistogramma, cardinali, ramirezi... Con quelle specie lì, l'Akadama sembrava una buona idea per ridurre le durezze. Ovviamente, non fino a zero.
Aggiungendone solo uno strato, sopra quello vecchio, non pensavo che il fondo sarebbe stato così ingordo.

Eccheccazzo!... Sono 2 cm di spessore, sopra altri 6 già esistenti e già saturati... :-?? E poi, qui ad Ancona abbiamo un KH tra 10 e 12 gradi; posso pensare che uno fa il fondo in Akadama e poi ci mette l'acqua di osmosi? :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione?

Messaggio di Ankon » 15/02/2018, 17:51

Andiamo a step:

- Rimuovo a mano i sassi con i ciano, pulisco le piante sempre dai ciano.

- Uso acqua ossigenata ( prima di levare l'acqua giusto?)

- Levo un 80% di acqua e rabbocco con solo acqua di RUBIBETTO.

Ok?
Speravo tanto de non rifallo il cambio d'acqua :(

Aggiunto dopo 17 minuti 32 secondi:
Cosí forse vi è più chiara la situazione dei cianobatteri
IMG_20180215_180832_713443699.jpg
IMG_20180215_180838_-521019101.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti