M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/02/2018, 10:35
Che percentuale proteica ha quel mangime?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 14/02/2018, 14:16
il granulato ha 64%proteine, 12% lipidi, 0,5 fibra, 11% ceneri (?), 5% estratti inazotati 1.4% fosforo, mentre le pasticche per il fondo 39% proteine, 6%grassi, 5% fibre, 10% umidità(?)
comunque adesso provo a tenerli a digiuno un paio di giorni
nicola.diciotti
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/02/2018, 14:20
nicola.diciotti ha scritto: ↑il granulato ha 64%proteine, 12% lipidi, 0,5 fibra, 11% ceneri (?), 5% estratti inazotati 1.4% fosforo, mentre le pasticche per il fondo 39% proteine, 6%grassi, 5% fibre, 10% umidità(?)
comunque adesso provo a tenerli a digiuno un paio di giorni
Troppo proteico,non lo userei neanche con i brichardi che sono puramente carnivori.
I ram sono praticamente detrivori...sono ottime le pastiglie vegetali,e piccoli crostacei come ciclops.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 15/02/2018, 13:28
ok, sapete mica consigliarmi qualche mangime? se presente nella linea blu bios posso anche prenderlo a mano, sennò ordino online senza problemi
nicola.diciotti
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/02/2018, 18:24
nicola.diciotti ha scritto: ↑ok, sapete mica consigliarmi qualche mangime? se presente nella linea blu bios posso anche prenderlo a mano, sennò ordino online senza problemi
Le pastiglie vegetali sono ottime,trova un granulare con percentuale proteico inferiore al 50% io mi trovo bene con shg.
Come va sempre gonfio?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 16/02/2018, 19:07
Allora, ho terminato l'allestimento mettendo i corydoras del venezuela e ho aggiunto un maschio di ramirezi proveniente dallo stesso gruppo degli altri due che sembrano due femmine, la panciuta anche se ancora a digiuno non è dimagrita di un grammo, ma è tranquillissima e non mostra segni di malattia, stasera ridò un po di pastiglie per cory a pezzettini perchè i molly stanno iniziando a dare noia alle amandae, e domani pomeriggio rivado con i bloodworm con aglio e vi aggiorno
nicola.diciotti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti