Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Guarda Lucia anche il mio fantail ha lo
stesso sintomo, ho provato con sale, antibiotici vari ma persiste da piu di 6 mesi... diminuiscono e aumentano e non ho davvero idea di cosa possa essere. Forse Jovy potrà illuminare entrambe xD
stesso sintomo, ho provato con sale, antibiotici vari ma persiste da piu di 6 mesi... diminuiscono e aumentano e non ho davvero idea di cosa possa essere. Forse Jovy potrà illuminare entrambe xD
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
-
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 04/07/16, 19:43
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Veramente??? Una pioggia di pallini sui bordi delle pinne e della coda? I pallini dei miei se li guardi senza neon quasi non si notano, ma sotto la luce del neon si vede bene che sono sporgenti.... si vedono bene a seconda di come ci batte la luce... e stanno aumentando tanto...Marah-chan ha scritto: ↑Guarda Lucia anche il mio fantail ha lo
stesso sintomo, ho provato con sale, antibiotici vari ma persiste da piu di 6 mesi... diminuiscono e aumentano e non ho davvero idea di cosa possa essere. Forse Jovy potrà illuminare entrambe xD
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Sisi anche al mio, da maggio/giugno dell’anno scorso ma sta in piena salute... solo che ha questi strani segni :/
- Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
- Lucia A (11/02/2018, 22:27)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
-
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 04/07/16, 19:43
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Marah-chan ha scritto: ↑Sisi anche al mio, da maggio/giugno dell’anno scorso ma sta in piena salute... solo che ha questi strani segni :/


-
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 04/07/16, 19:43
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
ragazzi ho aspettato qualche giorno a scrivere per vedere cosa succedeva. Nel frattempo ho fatto il cambio d'acqua e messo il carbone, come suggerito da fernando. I pesci purtroppo non solo non sono migliorati, ma quello disegnato ha spesso la pinna dorsale abbassata e sta molto sul fondo, cosa che non fa mai di solito. Quindi lo prendo per un brutto segno.fernando89 ha scritto: ↑11/02/2018, 20:06Penso che ormai abbiamo la certezza che il faunamor non funzioni, quindi fai gli eventuali cambi e metti i carboni attivi per toglierlo dalla vasca
@Jovy1985 che ne pensi?
Cosa posso fare??? Help
- cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
@Jovy1985...non voglio scocciarti
Ma dacce na mano!!!
Ma dacce na mano!!!
Stand by
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Ciao @Lucia A!
Mi sono letta d'un fiato tutte le 9 pagine del topic, mi dispiace che non sei ancora riuscita a curare i tuoi pesciotti.
Ma come avrai notato non si tratta di un problema che li espone ad un rischio immediato e urgente, quindi secondo me possiamo prendere un po' di tempo per approfondire un paio di cose.
Da alcuni tuoi topic mi è sembrato di capire che c'è qualcosa che non va con i cambi d'acqua.
Potresti descriverci come li fai? In particolare vorrei sapere che tipo di acqua usi, in che proporzioni, se fai rabbocchi di sola osmosi e come regoli la temperatura dei cambi.
Puoi dirci i anche valori dell'acqua dell'acquario?
Sarebbe anche interessante vedere un video dei pesci all'interno dell'acquario per vedere come si comportano.
Ah, hai tolto dal filtro il carbone che hai usato per eliminare il faunamor dalla vasca?
Detto ciò, secondo me potresti provare ancora con i bagni di sale non iodato.
Ti dico cosa farei io:
- predisporre una vaschetta di quarantena con acqua pulita (nuova) stando attenta che abbia almeno lo stesso KH e temperatura dell'acquario, abbastanza capiente per ospitare i pescetti un paio di settimane (quindi con aeratore e riscaldatore)
- spostare qui i pesci acclimatandoli
- preparare un contenitore per dei brevi bagni di sale, sarebbe perfetto un secchio da 15 litri.
- preparare un bagno di sale in questo modo:
1) mettere nel secchio 5 litri di acqua nuova con KH e temperatura uguale alla vaschetta di quarantena, e preparare lì accanto un altro contenitore con altri 10 litri della stessa acqua
2) mettere in una ciotolina 100 grammi di sale non iodato, per poter arrivare ad avere una concentrazione di 20gr/l nel secchio, ma non mettere subito il sale nell'acqua
3) mettere i pesci nel secchio, dove c'è ancora acqua dolce
4) prendere dell'acqua dal secchio con un bicchiere, mettervi una cucchiaiata di sale preso dalla ciotolina, girare per far sciogliere completamente il sale e poi versare pian piano l'acqua salata del bicchiere nel secchio.
5) ripetere il punto 4 finché il sale nella ciotolina non è terminato. Tutta questa fase dovrebbe durare circa 10 minuti. Durante le operazioni di aggiunta del sale osservare attentamente i pesci per verificare la tolleranza all'aumento di salinità. Nel caso di malessere usare l'acqua del contenitore con i 10 litri di acqua pulita per diluire l'acqua nel secchio quanto basta a far scendere la salinità a valori tollerabili.
6) tenere i pesci alla concentrazione di 20gr/l (o quella più alta tollerabile) per massimo 30 minuti, compresi i minuti occorsi ad aumentare la salinità con il metodo del bicchiere.
7) terminato il bagno lasciare i pesci nel secchio e versarvi pian piano l'acqua pulita rimasta nel contenitore per abbassare gradualmente la salinità. Questa operazione dovrebbe durare circa 10 minuti.
8) Quando nel secchio ci saranno 15 litri d'acqua e il contenitore sarà vuoto, spostare con un retino i pesci dal secchio alla vaschetta di quarantena. Bagno finito!!
Farei un bagno al giorno, per due o tre giorni.
Durante il bagno dovresti osservarli da vicino, potresti notare i parassiti che letteralmente escono dal corpo o dalle pinne dei pesci. Almeno a me era capitato proprio così!
Il resto delle due settimane serve per eliminare i parassiti dall'acquario - senza pesci - che dovrai tenere per le due settimane a 30°.
Però prima di fare qualsiasi cosa è meglio se sentiamo il parere dei Doc, eh!!
Mi sono letta d'un fiato tutte le 9 pagine del topic, mi dispiace che non sei ancora riuscita a curare i tuoi pesciotti.
Ma come avrai notato non si tratta di un problema che li espone ad un rischio immediato e urgente, quindi secondo me possiamo prendere un po' di tempo per approfondire un paio di cose.
Da alcuni tuoi topic mi è sembrato di capire che c'è qualcosa che non va con i cambi d'acqua.
Potresti descriverci come li fai? In particolare vorrei sapere che tipo di acqua usi, in che proporzioni, se fai rabbocchi di sola osmosi e come regoli la temperatura dei cambi.
Puoi dirci i anche valori dell'acqua dell'acquario?
Sarebbe anche interessante vedere un video dei pesci all'interno dell'acquario per vedere come si comportano.
Ah, hai tolto dal filtro il carbone che hai usato per eliminare il faunamor dalla vasca?
Detto ciò, secondo me potresti provare ancora con i bagni di sale non iodato.
Ti dico cosa farei io:
- predisporre una vaschetta di quarantena con acqua pulita (nuova) stando attenta che abbia almeno lo stesso KH e temperatura dell'acquario, abbastanza capiente per ospitare i pescetti un paio di settimane (quindi con aeratore e riscaldatore)
- spostare qui i pesci acclimatandoli
- preparare un contenitore per dei brevi bagni di sale, sarebbe perfetto un secchio da 15 litri.
- preparare un bagno di sale in questo modo:
1) mettere nel secchio 5 litri di acqua nuova con KH e temperatura uguale alla vaschetta di quarantena, e preparare lì accanto un altro contenitore con altri 10 litri della stessa acqua
2) mettere in una ciotolina 100 grammi di sale non iodato, per poter arrivare ad avere una concentrazione di 20gr/l nel secchio, ma non mettere subito il sale nell'acqua
3) mettere i pesci nel secchio, dove c'è ancora acqua dolce
4) prendere dell'acqua dal secchio con un bicchiere, mettervi una cucchiaiata di sale preso dalla ciotolina, girare per far sciogliere completamente il sale e poi versare pian piano l'acqua salata del bicchiere nel secchio.
5) ripetere il punto 4 finché il sale nella ciotolina non è terminato. Tutta questa fase dovrebbe durare circa 10 minuti. Durante le operazioni di aggiunta del sale osservare attentamente i pesci per verificare la tolleranza all'aumento di salinità. Nel caso di malessere usare l'acqua del contenitore con i 10 litri di acqua pulita per diluire l'acqua nel secchio quanto basta a far scendere la salinità a valori tollerabili.
6) tenere i pesci alla concentrazione di 20gr/l (o quella più alta tollerabile) per massimo 30 minuti, compresi i minuti occorsi ad aumentare la salinità con il metodo del bicchiere.
7) terminato il bagno lasciare i pesci nel secchio e versarvi pian piano l'acqua pulita rimasta nel contenitore per abbassare gradualmente la salinità. Questa operazione dovrebbe durare circa 10 minuti.
8) Quando nel secchio ci saranno 15 litri d'acqua e il contenitore sarà vuoto, spostare con un retino i pesci dal secchio alla vaschetta di quarantena. Bagno finito!!
Farei un bagno al giorno, per due o tre giorni.
Durante il bagno dovresti osservarli da vicino, potresti notare i parassiti che letteralmente escono dal corpo o dalle pinne dei pesci. Almeno a me era capitato proprio così!
Il resto delle due settimane serve per eliminare i parassiti dall'acquario - senza pesci - che dovrai tenere per le due settimane a 30°.
Però prima di fare qualsiasi cosa è meglio se sentiamo il parere dei Doc, eh!!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 3):
- cicerchia80 (16/02/2018, 1:47) • Lucia A (16/02/2018, 7:13) • Marah-chan (16/02/2018, 8:18)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 04/07/16, 19:43
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Grazie infinite per il tuo aiuto Lauretta! In giornata ti comunicherò tutti i valori drll' acqua della vasca ( ora sono di super fretta). Io purtroppo non posso usare l' acqua dell' acquedotto, quindi ho sempre usato l' acqua delle bottiglie monte Cimone, che qui sul forum mi hanno detto essere idonea. Ultimamente però per mia ignoranza ho pensato che l' acqua di osmosi fosse più pratica ed economica ed ho usato quella. Ammetto la mia colpa di essere stata pigra nei cambi d' acqua, che negli ultimo anno ho fatto poco (credo tipo uno ogni 3 mesi ma potrei sbagliarmi perché non ho tenuto traccia). Il carbone attivo l' ho inserito nel filtro mercoledì sera e pensavo di doverlo tenere almeno una settimana, ma correggimi se sbaglio. ConsideRa che questa vasca da 125 l' ho avviata da cieca 1 anno proprio su consiglio del forum per questi 2 fantail (inizialmeno avevo anche un Black Moore che poi purtroppo è deceduto).
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
Se la vasca è stabile non servono cambi d'acqua frequenti, il problema è che se usi la sola osmosi per i cambi abbassi sempre più le durezze e assieme ad esse tutti gli altri valori.Lucia A ha scritto: ↑Ultimamente però per mia ignoranza ho pensato che l' acqua di osmosi fosse più pratica ed economica ed ho usato quella. Ammetto la mia colpa di essere stata pigra nei cambi d' acqua, che negli ultimo anno ho fatto poco (credo tipo uno ogni 3 mesi ma potrei sbagliarmi perché non ho tenuto traccia)
Invece mantenere i valori stabili è importante per la salute dei pesci, gli sbalzi - anche di temperatura - sono spesso fonte di problemi.
Va bene così, scusa ho sbagliato a fare i conti e pensavo che l'avessi inserito da più tempo.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 04/07/16, 19:43
-
Profilo Completo
Fantail con puntini bianchi e coda sfrangiata
L' ultimo cambio, fatto mercoledì sera del 30%, l' ho fatto con acqua delle bottiglie a temperatura ambiente. Nella vasca avevo temperatura a quasi 30 per combattere i parassiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti