Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di Letizia » 26/11/2017, 8:17

A dir la verità non ancora. Mi è capitato solo un paio di volte diverse settimane fa di vedere un comportamento che poteva sembrare una deposizione con copertura del maschio, poi più nulla.
I due maschi sono sempre lì a "battibeccare", ma le femmine non paiono particolarmente interessate.
Tra l'altro ho il sospetto che una coppia sia molto più piccolina dell'altra, ma ormai sono quasi due mesi che li ho; dopo quanto tempo diventano riproduttivi?
Ma le uova dovrei riuscire a vederle ad occhio nudo?
Comunque mi sa che, appena li inizio a vedere un po' più attivi, provo a isolare i due più grandi.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di Letizia » 15/02/2018, 8:55

Ieri sera, mentre somministravo il cibo... SORPRESA!!! :D
Markaf_Avannotto1.JPG
Markaf_Avannotto2.JPG
Markaf_Avannotto3.JPG
E' già bello grandino, quindi mi chiedo come io non sia riuscita a individuarlo prima; c'è da dire che in questo periodo sono molto presa e non ho tempo di passare ore a osservare l'acquario.
Le foto sono pessime, ma se ne stava ben nascosto e ho dovuto contorcermi per arrivare a fare le foto; quando poi è uscito dalla macchia di Limnophila a osservarmi, la macchina fotografica mi ha abbandonata! :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di sailplane » 15/02/2018, 10:45

Complimenti! :ymapplause: Bellissima "agenda" di grande utilità a confermare il fatto che i Killi sono alla portata di chiunque abbia un minimo di "sensibilità" e buon senso :-bd Complimenti anche per la scelta della mia pianta preferita, oltre che per altri motivi, ritengo che la nascita spontanea (e sopravvivenza...) di avannotti, sia imputabile in buona parte, alla Limnophila sessiliflora.
BRAVA!!!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di Letizia » 15/02/2018, 14:24

Grazie per i complimenti.
Comunque ho il sospetto che il luogo imputato per la deposizione e dove si è nascosto finora siano le radici aeree dell'Hygrophila corymbosa emersa, ormai irrimediabilmente colonizzate dalla C. crispata (non riesco a vedere nemmeno gli adulti quando si infilano lì in mezzo :)) ).
Quello che più mi sorprende è la sua comparsa proprio ora, un mese dopo un trasloco dell'acquario per 70 km, dove la vasca ha parecchio sofferto per la mia goffaggine e dopo circa un mese che non riuscivo più a somministrare i naupli di Artemia perché nella nuova stanza in cui vivo fa troppo freddo per la schiusa. Ora ho fortunatamente risolto facendole schiudere nel finesettimana quando torno a casa.

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di sailplane » 16/02/2018, 9:52

Letizia ha scritto: dopo circa un mese che non riuscivo più a somministrare i naupli
Non ho esperienza con questi... Con i Fundulopanchax G. mai usato il vivo...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di Letizia » 16/02/2018, 18:41

sailplane ha scritto: Con i Fundulopanchax G. mai usato il vivo...
I miei mangiano solo vivo (naupli di artemia) e congelato (principalmente artemia, un paio di volte chironomus, e adesso ho preso un congelato dove ogni cubetto è un animale diverso (ma non li ho ancora provati tutti)). Il secco non ho mai provato a usarlo, ma le poche volte che ho messo qualcosa per le lumache, o non l'hanno minimamente calcolato, o l'hanno preso al volo mentre scendeva e poi sputato schifati.
Ma quello che mi sorprende è che il cibo dato questo mese era quasi sempre artemia congelata, che è bella grossa e che viene spazzolata immediatamente dagli adulti, quindi vuol dire che il piccoletto è cresciuto esclusivamente a microfauna presente "naturalmente" in vasca.

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Messaggio di sailplane » 17/02/2018, 9:33

Letizia ha scritto: quindi vuol dire che il piccoletto è cresciuto esclusivamente a microfauna presente "naturalmente" in vasca.
Mi spingo addirittura "oltre..." Ripeto che mi riferisco alla mia esperienza con Fundulopanchax gardneri, un trio inserito in un 40 L, alimentato con solo granulare secco, nel giro di 6/8 mesi ha "prodotto" una trentina di nuovi individui, aiutati semplicemente con lo stesso granulare passato al mortaio... Anche io, potessi scegliere tra un cibo liofilizzato ed una lasagna fumante, sceglierei la lasagna...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rapallo e 7 ospiti