Problema conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Problema conducibilità

Messaggio di Marco_ » 16/02/2018, 14:11

Allora dopo aver capito come funziona la fertilizzazione pmdd, ora devo comprendere la conducibilità :D come consigliatomi apro un nuovo post!

Allego foto piante e acquario.

È un 60 litri netti circa, e i valori dell'acqua sono:
pH: 6,8
KH: 3
GH: 5
NO3-: circa 5
NO2-: 0

Per quanto riguarda i PO43- ho il test sera e oggi rieffettuando il test diluendo con acqua demineralizzata (stesso risultato diluendo con quella del rubinetto) diverse volte ottengo un colore dubbioso. Con 10 ml di acqua dell'acquario ottengo un blu acceso che corrisponde al massimo, 2mg/l. Diluendo (5 ml + 5 ml e 2 ml + 8 ml) ottengo una soluzione con la stessa sfumatura di blu ma molto meno colorata.. :-? Sarà un po più di 2 mg/l?
(Ho una bel po di guppy che continuano a riprodursi e il carico organico è bello alto credo)

Prima fertilizzazione:
284 µS/cm iniziale

31/01/18
1 ml rinverdente
9 ml solfato magnesio
7 ml nitrato potassio
Conducibilità passata a 372 µS/cm

Il problema era che la conducibilità non diminuiva, ma nell'ultima settimana ha iniziato ad alzarsi leggermente (fino a 390 circa)

Così ieri ho effettuato un cambio di circa il 25% con acqua di rubinetto (conducibilità 50)
E se non ricordo male (non l'ho segnato) la conducibilità era passata a 340.

Ho poi inserito:
4 ml solfato magnesio
0,3 rinverdente
4 nitrato di potassio

E oggi riprovando la conducibilità... 190 @-)
Com'è possibile, cosa è successo? ~x(

Per quanto riguarda le piante, la limno ha lo stello croccante ma non troppo, quindi penso di dover introdurre del nitrato di potassio così da alzare anche un po i nitrati..
L'althernatera si sta ambientando e sta facendo nuove foglie.
La crypto uguale, sta facendo nuove foglie.
Una pianta messa male che si sta ambientando, donata da un amico (bacopa?)


Ma prima di toccare qualsiasi cosa aspetto qualche consiglio da voi più esperti :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Problema conducibilità

Messaggio di Dandano » 16/02/2018, 14:20

Ciao Marco,
non ho capito il discorso del test dei fosfati sul colore. Di sicuro se normalmente ti va fuori scala (oltre i 2 mg/l) e devi diluire vuol dire che i fosfati sono superiori di sicuro. Se metti metà demineralizzata e metà acqua di acquario devi moltiplicare il risultato ottenuto per 2. Se non bastasse e i fosfati risultassero ancora a fondo scala allora dovresti fare 8 ml di demi e 2 di acquario e moltiplicare il risultato per 5.

Il primo dubbio che mi viene è che il conduttivimetro funzioni o che tu lo usi correttamente, lasci il tempo di stabilizzarsi?

Le durezze con che test le misuri? Anche quelle possono darci un'idea della conducibilità che dovresti avere :)

Hai le analisi della tua acqua di rubinetto? Hai riempito solo con quella?

Per i cambi vediamo di evitarli a meno di non avere eccessi in vasca e di far scendere la conducibilità solo fertilizzando correttamente :)

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Marco_ ha scritto: 1 ml rinverdente
9 ml solfato magnesio
7 ml nitrato potassio
ho fatto caso solo ora alle dosi che hai usato e al litraggio della tua vasca.
Come mai queste dosi?
Hai dato una letta all'aggiornamento sul pmdd e all'articolo originale?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Problema conducibilità

Messaggio di Marco_ » 16/02/2018, 14:35

Premetto che il post che avevo aperto prima era questo: fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 37004.html
Dandano ha scritto: Ciao Marco,
non ho capito il discorso del test dei fosfati sul colore. Di sicuro se normalmente ti va fuori scala (oltre i 2 mg/l) e devi diluire vuol dire che i fosfati sono superiori di sicuro. Se metti metà demineralizzata e metà acqua di acquario devi moltiplicare il risultato ottenuto per 2. Se non bastasse e i fosfati risultassero ancora a fondo scala allora dovresti fare 8 ml di demi e 2 di acquario e moltiplicare il risultato per 5.
Sisi, ma il fatto è che ottengo una colorazione meno intensa, ma credo a questo punto che corrisponda semplicemente ai valori in scala.. E quindi che mi da sempre 2mg/l come valore finale tutti e tre i casi.

Dandano ha scritto: Il primo dubbio che mi viene è che il conduttivimetro funzioni o che tu lo usi correttamente, lasci il tempo di stabilizzarsi?
Si si, aspetto che si stabilizzi prima e poi osservo
Dandano ha scritto: Le durezze con che test le misuri? Anche quelle possono darci un'idea della conducibilità che dovresti avere :)

Hai le analisi della tua acqua di rubinetto? Hai riempito solo con quella?

Per i cambi vediamo di evitarli a meno di non avere eccessi in vasca e di far scendere la conducibilità solo fertilizzando correttamente :)

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Marco_ ha scritto: 1 ml rinverdente
9 ml solfato magnesio
7 ml nitrato potassio
ho fatto caso solo ora alle dosi che hai usato e al litraggio della tua vasca.
Come mai queste dosi?
Hai dato una letta all'aggiornamento sul pmdd e all'articolo originale?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
il KH lo misuro con il reagente e corrisponde a quello delle cartine sera, mente e il GH solo con le cartine.

posto la foto dei valori del mio rubinetto!

E ho utilizzato quelle quantità di fertilizzante seguendo il calcolatore e su consigli avuto nell'altro post :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Problema conducibilità

Messaggio di Dandano » 16/02/2018, 14:42

Marco_ ha scritto: Sisi, ma il fatto è che ottengo una colorazione meno intensa, ma credo a questo punto che corrisponda semplicemente ai valori in scala.. E quindi che mi da sempre 2mg/l come valore finale tutti e tre i casi.
Non conosco la scala del tuo test perchè uso i Jbl.
Comunque se i fosfati fossero a 2 mg/l nel test che hai fatto diluendo con 5 ml di demineralizzata dovrebbe averteli misurati intorno agli 0,4 mg/l che infatti moltiplicato per 5 fa 2 mg/l.
Marco_ ha scritto: E ho utilizzato quelle quantità di fertilizzante seguendo il calcolatore e su consigli avuto nell'altro post
Non ho seguito il topic quindi posso dirti poco :)
Aspettiamo i fertilizzatori :)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Problema conducibilità

Messaggio di Marco_ » 16/02/2018, 14:50

@Dandano si a questo punto credo che quello che io vedevo come "colore meno intenso" corrispondesse semplicemente al colore precedente che in rapporto è uguale a circa 2 mg

Grazie mille :D

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Problema conducibilità

Messaggio di Dandano » 16/02/2018, 14:51

Marco_ ha scritto: @Dandano si a questo punto credo che quello che io vedevo come "colore meno intenso" corrispondesse semplicemente al colore precedente che in rapporto è uguale a circa 2 mg

Grazie mille :D
Figurati ;) i reagenti sono una menata da interpretare :))
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problema conducibilità

Messaggio di FrancescoFabbri » 16/02/2018, 22:45

Marco_ ha scritto: E oggi riprovando la conducibilità... 190
Com'è possibile, cosa è successo?
Sicuro che non avevi una bollicina di aria :-?

Rimisurala e cerca di fare attenzione che non ci siano bolle ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Problema conducibilità

Messaggio di Marco_ » 17/02/2018, 1:33

FrancescoFabbri ha scritto: Sicuro che non avevi una bollicina di aria :-?

Rimisurala e cerca di fare attenzione che non ci siano bolle ;)
Riprovata stasera e stesso risultato.. Probabilmente dopo il cambio parziale d'acqua si è abbassata molto e non solo fino a 340 come avevo misurato!

Aggiungo qualcosa per alzarla?

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Problema conducibilità

Messaggio di Marco_ » 17/02/2018, 12:19

Stamattina conducibilità riprovata e ancora 190

Ho sentito poi lo stelo della l'inno ed è croccante ma non troppo.. Ci vuole un po di nitrato di potassio?

Sperando poi che la conducibilità inizi a scendere x_x

Avatar utente
Mauro73
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 31/10/17, 8:27

Problema conducibilità

Messaggio di Mauro73 » 17/02/2018, 16:58

scusami, il conduttimetro che hai misura sia in ppm che µS/cm?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti