Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 17/02/2018, 10:39
Mastromele ha scritto: ↑Beh per il ferro ho già preso rinverdente (senza molibdeno ) e ferro chelato...
È pochissimo
Mastromele ha scritto: ↑Ma poi c'è davvero il rischio di avere una carenza?
Qualsiasi fertilizzante prendi è un elemento presente...in dosi omeopatiche ma c'è
Fortunatamente lo trovi sicuramente nei mangimi,ma se ti basta vredo che non può assicurartelo nessuno
Almeno degli stick con micro li trovi?
Stand by
cicerchia80
-
Mastromele

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/01/18, 22:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: Circa 1500
- Temp. colore: 6000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara
- Flora: Lymnophila Sessiliflora
Eleocharis Acicularis
Lilaeopsis Brasilensis
Hemiantus Callitrichoides
Riccia Fluitans
Java Moss
- Fauna: Neocaridina Davidii blu da 11/18
Physa, tante Physa
- Altre informazioni: Fondo sabbia fine
Filtro interno Wave Filpo a 3 stadi, spugna e cannolicchi, 200l/h
Termometro 25W
No CO2, dopo i casini che ho combinato...
Fertilizzazione molto blanda, con elementi del PMDD AF
- Secondo Acquario: Rio 180 allestito a Malawi full mbuna (sì lo so, è vero...) con filtro interno modificato con cannolicchi, LED Sera da 8000K con alba/tramonto
1/2 L.Caeruleus
1/2 L Mbamba Bay
1/2 Chindongo Saulosi
Popolato a inizio 12/18
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mastromele » 17/02/2018, 10:52
Mi sa che non ci siamo capiti... Ho preso il rinverdente liquido
+ il ferro chelato in polvere, non il cifo ma una marca alternativa segnalata anche nell'articolo. Cos'altro dovrei mettere?
Il punto non è non trovare le cose, ma già ho fertilizzanti per nutrire il mio acquario più tutti quelli del mio circondario per anni... Dovrei acquistarne altri per... Il molibdeno? Appena inserisco i pesci e li faccio mangiare ci sarà anche lui, no?
Posted with AF APP
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia
Mastromele
-
Mastromele

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/01/18, 22:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: Circa 1500
- Temp. colore: 6000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara
- Flora: Lymnophila Sessiliflora
Eleocharis Acicularis
Lilaeopsis Brasilensis
Hemiantus Callitrichoides
Riccia Fluitans
Java Moss
- Fauna: Neocaridina Davidii blu da 11/18
Physa, tante Physa
- Altre informazioni: Fondo sabbia fine
Filtro interno Wave Filpo a 3 stadi, spugna e cannolicchi, 200l/h
Termometro 25W
No CO2, dopo i casini che ho combinato...
Fertilizzazione molto blanda, con elementi del PMDD AF
- Secondo Acquario: Rio 180 allestito a Malawi full mbuna (sì lo so, è vero...) con filtro interno modificato con cannolicchi, LED Sera da 8000K con alba/tramonto
1/2 L.Caeruleus
1/2 L Mbamba Bay
1/2 Chindongo Saulosi
Popolato a inizio 12/18
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mastromele » 17/02/2018, 23:10
Ok ok ho capito, quindi il punto è il rinverdente. Lo regalerò a un amico con un sacco di piante e ne prenderò un altro che abbia il molibdeno e, @
cicerchia80 fammi capire, più ferro? Giusto? Ne prenderò uno che trovo nell'articolo sul PMDD...
Nel frattempo posso iniziare con gli altri elementi? Intendo solfato di magnesio, nitrato di potassio e ferro chelato...
Posted with AF APP
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia
Mastromele
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 17/02/2018, 23:37
Mastromele ha scritto: ↑Ok ok ho capito, quindi il punto è il rinverdente. Lo regalerò a un amico con un sacco di piante e ne prenderò un altro che abbia il molibdeno e, @
cicerchia80 fammi capire, più ferro? Giusto? Ne prenderò uno che trovo nell'articolo sul PMDD...
Nel frattempo posso iniziare con gli altri elementi? Intendo solfato di magnesio, nitrato di potassio e ferro chelato...
La maggior parte del ferro si inserisce con il rinverdente
Il tuo ne ha poco ed il ferro che hai trovato non è funzionale come quello dell'S5

Stand by
cicerchia80
-
Mastromele

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/01/18, 22:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: Circa 1500
- Temp. colore: 6000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara
- Flora: Lymnophila Sessiliflora
Eleocharis Acicularis
Lilaeopsis Brasilensis
Hemiantus Callitrichoides
Riccia Fluitans
Java Moss
- Fauna: Neocaridina Davidii blu da 11/18
Physa, tante Physa
- Altre informazioni: Fondo sabbia fine
Filtro interno Wave Filpo a 3 stadi, spugna e cannolicchi, 200l/h
Termometro 25W
No CO2, dopo i casini che ho combinato...
Fertilizzazione molto blanda, con elementi del PMDD AF
- Secondo Acquario: Rio 180 allestito a Malawi full mbuna (sì lo so, è vero...) con filtro interno modificato con cannolicchi, LED Sera da 8000K con alba/tramonto
1/2 L.Caeruleus
1/2 L Mbamba Bay
1/2 Chindongo Saulosi
Popolato a inizio 12/18
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mastromele » 18/02/2018, 0:04
Azzzz non ne ho azzeccata una insomma! Provvederò...
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Intanto posso iniziare con potassio e magnesio o aspetto e faccio tutto insieme?
Posted with AF APP
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia
Mastromele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 7 ospiti