Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 15/02/2018, 22:13
merk ha scritto: ↑Ma se come hai scritto..io cercherei un'eventuale perdita è la sistemo..
Si si certo.. anche perché mi sa che tra stasera e domani devo rifare la ricarica

Quindi metto in pressione l'impianto e lo immergo.
Una domanda OT.. se la notte non c'è erogazione di CO
2, il pH sale nuovamente?
Visto che avevo la CO
2 di pomeriggio/sera mentre la notte non avevo praticamente erogazione, volevo sapere se i pesci hanno subito sbalzi di pH oppure no
Posted with AF APP
TreninoBob
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 15/02/2018, 22:42
Ci son due scuole di pensiero..
CO
2 no stop
CO
2 appena prima dell'accensione luci e spegnimento poco dopo..
Personalmente erogo CO
2 h24
Dipende anche dalle durezze.. discorso lungo..da approfondire coi nostri chimici..
Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
TreninoBob ha scritto: ↑volevo sapere se i pesci hanno subito sbalzi di pH oppure no
Credo sbalzi sopportabilissimi..
Se non hai visto movimenti strani..a scatti.. dovuti solitamente agli sbalzi di pH..nessun problema..
Fidati che se succede(solitamente per eccesso di CO
2) vedi i pesci come"friggono" e schizzano..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Sandro

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 17/12/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: varese
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + aqua basis plus
- Flora: Echinodorus, Cryptocoryne balansae, Cryptocoryne wendtii, anubias, vallisneria gigante e normale, crynum calamistratum
- Fauna: Pelvicachromis, tetracardinale, rasbore, ancistrus, Corydoras.
- Altre informazioni: impianto CO2 con bicarbonato e acido citrico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro » 17/02/2018, 9:43
Anche io uso da qualche mese lo stesso kit per l’erogazione della CO
2 e dopo vari esperimenti ho notato questo: la pressione all’interno delle bottiglie tende ad aumentare sempre (fino a 4 bar) fino a quando tutto l’acido citrico è stato risucchiato nella bottiglia del bicarbonato, poi lentamente la pressione diminuisce. (Se quindi la pressione nel tuo sistema diminuisce vuol dire che ci sono delle perdite) Questo fatto fa si che l’erogazione delle bolle sia incostante. Ho provato tre tipi di diffusori: 1) il flipper secondo me è il migliore perché non richiede troppa pressione, così l’erogazione va avanti fino a quando non c’è quasi più pressione. 2) il micronizzatore in vetro va meno bene perché vuole una pressione costante cosa che non si può garantire con questo sistema. 3) il diffusore della JBL da inserire nel tubo della mandata del filtro esterno funziona abbastanza bene ma necessita di un po’ di rodaggio prima che le bolle escano in maniera costante.
Comunque rimane il problema che la valvola a spillo sia molto difficile da regolare e spesse volte si blocca...

Sandro
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 17/02/2018, 13:11
Sandro ha scritto: ↑fino a quando tutto l’acido citrico è stato risucchiato nella bottiglia del bicarbonato, poi lentamente la pressione diminuisce
Non è normale..se ti risucchia tutto il citrico probabilmente hai una perdita (anche piccola)nella bottiglia del bicarbonato..
A me avviene tutto graduale col passare dei giorni/settimane..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 17/02/2018, 13:21
Ragazzi io non capisco le persone che dicono che la pressione gli aumenta nelle bottiglie, Più che altro non capisco se hanno perdite o se sbagliano le dosi. le dosi sono precisissime e con le dosi fornite nel mio kit Io sono a pressione costante 2.2 da almeno tre settimane
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
In caso di acido citrico monoidrato le dosi precise sono: 200 g di acido citrico in 600 millilitri di acqua e 200 grammi di bicarbonato di sodio in 200 millilitri di acqua meglio se distillata
Posted with AF APP
Denethor
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 17/02/2018, 14:14
Denethor ha scritto: ↑Ragazzi io non capisco le persone che dicono che la pressione gli aumenta nelle bottiglie, Più che altro non capisco se hanno perdite o se sbagliano le dosi. le dosi sono precisissime e con le dosi fornite nel mio kit Io sono a pressione costante 2.2 da almeno tre settimane
Credo che questo accada quando ci sia una perdita nella bottiglia del bicarbonato che richiama continuamente citrico e porta ad un "accumulo"di pressione..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 17/02/2018, 14:29
Boh È strano perché una fuoriuscita di CO2 dovrebbe comportare un richiamo costante di acido citrico, La fuoriuscita di CO2 e l'entrata di nuovo acido citrico dovrebbero essere direttamente proporzionali. Secondo me non rispettano le proporzioni soprattutto delle quantità di acqua.... O forse utilizzano l'acido citrico eptaidrato che deve avere delle quantità differenti
Posted with AF APP
Denethor
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 17/02/2018, 14:38
Denethor ha scritto: ↑Boh È strano perché una fuoriuscita di CO
2 dovrebbe comportare un richiamo costante di acido citrico, La fuoriuscita di CO
2 e l'entrata di nuovo acido citrico dovrebbero essere direttamente proporzionali. Secondo me non rispettano le proporzioni soprattutto delle quantità di acqua.... O forse utilizzano l'acido citrico eptaidrato che deve avere delle quantità differenti
Secondo me c'è un continuo richiamo di citrico perché ancor prima che riesca a sviluppare tutta la CO
2 c'è una depressione sufficiente ad innescare il richiamo..
Quando poi è così tanto quello richiamato allora si stabilizza ma la pressione aumenta..
Io per curiosità ho provato più volte a variare le dosi..sia di acqua..di citrico che bicarbonato..
Soprattutto per quanto riguarda la dose di acqua non ho notato nessun cambiamento rilevante..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 17/02/2018, 14:41
merk ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑Boh È strano perché una fuoriuscita di CO
2 dovrebbe comportare un richiamo costante di acido citrico, La fuoriuscita di CO
2 e l'entrata di nuovo acido citrico dovrebbero essere direttamente proporzionali. Secondo me non rispettano le proporzioni soprattutto delle quantità di acqua.... O forse utilizzano l'acido citrico eptaidrato che deve avere delle quantità differenti
Secondo me c'è un continuo richiamo di citrico perché ancor prima che riesca a sviluppare tutta la CO
2 c'è una depressione sufficiente ad innescare il richiamo..
Quando poi è così tanto quello richiamato allora si stabilizza ma la pressione aumenta..
Io per curiosità ho provato più volte a variare le dosi..sia di acqua..di citrico che bicarbonato..
Soprattutto per quanto riguarda la dose di acqua non ho notato nessun cambiamento rilevante..

Capisco... Comunque almeno per il tipo di acido citrico le cose cambiano molto. Infatti come avevo scritto su qualche altro post della CO
2, per l'acido citrico monoidrato il rapporto con il bicarbonato è 200 g di uno e 200 grammi dell'altro, mentre invece con l'acido citrico e fa idrato ogni 200 grammi di bicarbonato di sodio ce ne vogliono circa 218 di acido citrico
Posted with AF APP
Denethor
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 17/02/2018, 14:44
Denethor ha scritto: ↑Capisco... Comunque almeno per il tipo di acido citrico le cose cambiano molto. Infatti come avevo scritto su qualche altro post della CO
2, per l'acido citrico monoidrato il rapporto con il bicarbonato è 200 g di uno e 200 grammi dell'altro, mentre invece con l'acido citrico e fa idrato ogni 200 grammi di bicarbonato di sodio ce ne vogliono circa 218 di acido citrico
Sinceramente ho usato entrambi..
Io questa grossa differenza in termini pratici..non l'ho proprio vista!

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 21 ospiti