Uso della torba

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Uso della torba

Messaggio di aleph0 » 27/01/2018, 1:04

Beh io in realtà vorrei un pH acido tanto quanto basta a far stare bene i pesci... E adesso già e a 6.5 (misurato con reagente), il che è dovrebbe essere già ottimo per loro !

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Uso della torba

Messaggio di Fafa » 27/01/2018, 16:57

se dai anche CO2 bisogna stare molto più attenti..
Infatti ho ridotto l'erogazione ad 8 bolle al minuto.
Ho appena rifatto i test e mi ritrovo con pH 6.5 KH 7 GH 8
Sono passate meno di 24 ore da quando ho introdotto 40 gr di torba.
Lunedì ripeto i test, intanto mi godo tutte le piante in pearling :x
Fabio

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Uso della torba

Messaggio di aleph0 » 27/01/2018, 17:13

Ottimo :D

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Uso della torba

Messaggio di Fafa » 18/02/2018, 12:13

Finalmente ho dati più concreti dopo poco meno di un mese di osservazioni. Soprattuttto ora che la CO2 mi è quasi finita (una bolla ogni 40 secondi) il mio pH è stabile a 7,5 (pH di partenza 8)
Dopo aver fatto l'ultima misurazione del pH ho visto che il colore non variava nonostante avessi agitato il campione più volte per eliminare eventuali residui di CO2
Conclusioni:
40g di torba irlandese hanno abbassato di mezzo punto il pH della mia vasca (140 litri)


Mi aspettavo di avere qualche beneficio sulla riduzione delle durezze ma per le dosi introdotte la variazione è stata irrilevante. Proverò ora a raddoppiare le dosi sicuro di non fare danni :)
Fabio

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Uso della torba

Messaggio di lucazio00 » 21/02/2018, 11:18

Data la mia brutta esperienza con la torba nel filtro (pH sceso a 5,0-5,5 e comparsa di abbondanti cianobatteri a causa di abbondanza di fosfati ed annientamento dei batteri nitrificanti) preferisco utilizzare dell'acqua trattata a parte con la torba (alcuni geni la chiamano acqua di bomba di torba, ma fidatevi non c'è nulla di esplosivo!!!) :ymdevil: =))
E' un modo per usare la torba in modo molto più controllato!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Uso della torba

Messaggio di Fafa » 21/02/2018, 11:21

lucazio00 ha scritto: Data la mia brutta esperienza con la torba nel filtro (pH sceso a 5,0-5,5 e comparsa di abbondanti cianobatteri a causa di abbondanza di fosfati ed annientamento dei batteri nitrificanti) preferisco utilizzare dell'acqua trattata a parte con la torba (alcuni geni la chiamano acqua di bomba di torba, ma fidatevi non c'è nulla di esplosivo!!!) :ymdevil: =))
E' un modo per usare la torba in modo molto più controllato!
Interessante come cosa, come si dovrebbe procedere per fare una cosa del genere?
Fabio

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Uso della torba

Messaggio di lucazio00 » 21/02/2018, 11:27

Io per esempio ho usato delle bottiglie di plastica da 1,5-2,0 litri. Rimosso il fondo della bottiglia, ho messo della lana filtrante o dell'ovatta a livello del collo, ho riempito poi con la torba granulare il resto della bottiglia. In questo modo si ha una specie di filtro chimico che consente di abbassare il GH, il KH, il pH e la conducibilità fino ad esaurimento della torba. L'acqua va fatta filtrare attraverso la torba e quindi raccolta.

Altri invece prendono un secchio, lo riempiono di torba (100 grammi per 10 litri a occhio), mettono l'acqua di rubinetto e lasciano agire per almeno 8 ore. Ogni tanto una mescolata al tutto e dopo questo trattamento l'acqua è trattata!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Uso della torba

Messaggio di Fafa » 21/02/2018, 13:15

lucazio00 ha scritto: Io per esempio ho usato delle bottiglie di plastica da 1,5-2,0 litri. Rimosso il fondo della bottiglia, ho messo della lana filtrante o dell'ovatta a livello del collo, ho riempito poi con la torba granulare il resto della bottiglia. In questo modo si ha una specie di filtro chimico che consente di abbassare il GH, il KH, il pH e la conducibilità fino ad esaurimento della torba. L'acqua va fatta filtrare attraverso la torba e quindi raccolta.

Altri invece prendono un secchio, lo riempiono di torba (100 grammi per 10 litri a occhio), mettono l'acqua di rubinetto e lasciano agire per almeno 8 ore. Ogni tanto una mescolata al tutto e dopo questo trattamento l'acqua è trattata!
Quindi in questa maniera si ha un controllo migliore dell'effetto della torba... Utilizzare l'acqua così trattata mi permette di portare il pH della vasca ai valori che desidero? Come faccio a regolarmi con la quantità di acqua trattata da usare?
Cioè facendo finta di avere una vasca di 100 litri con pH 8 volendo arrivare ad un pH di 6,5 come mi dovrei comportare?
Fabio

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Uso della torba

Messaggio di lucazio00 » 21/02/2018, 14:34

Allora quel pH 8 dipende principalmente sia dal KH (essenzialmente bicarbonati) e dalla CO2 disciolta, quindi non ci sta un'unica risposta.
Forse non potrebbe bastare neanche fare un 50 e 50...forse 70% di acqua di torba e 30% di rubinetto...così a occhio...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Uso della torba

Messaggio di Dandano » 21/02/2018, 14:37

Ma l'acqua trattata con la torba ha KH e GH prossimi allo zero,vero?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti