Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- simone987
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Salve, come da titolo è la prima volta che inizio un "protocollo di fertilizzazione", in vasca ho del muschio, della pistia e una hydrocotyle leucocephala, per fertilizzare ho acquistato il profito della Easy Life, ma leggendo un bel po' di articoli a quanto pare questi fertilizzanti completi non hanno molto potassio nella loro composizione, elemento a quanto pare indispensabile per la mia hydrocotyle, adesso il punto è: come faccio ad integrare questo singolo elemento? Devo preparare una soluzione con del nitrato di potassio NK 13-46?
I valori della vasca sono
pH 5.5
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- 25
Temperatura 30°
Grazie in anticipo a tutti ! :x
I valori della vasca sono
pH 5.5
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- 25
Temperatura 30°
Grazie in anticipo a tutti ! :x
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Sarebbe la soluzione migliore, ma prima è meglio se investi 10-15 euro per comprare un conduttivimetro.
Ti aiuterà molto nel dosare il potassio, se non sei ancora esperto.
La Pistia si mangia anche un sacco di fosforo, come tutte le galleggianti; forse dovrai aggiungere pure quello.
Quando l'Hydrocotyle crescerà, le sue foglie si adageranno in superficie e si comporterà da galleggiante pure lei.
Entrambe ti forniranno vaste zone d'ombra, dove collocare il muschio per salvarlo da eventuali alghe.
Con 5 P. scalare in soli 100 litri, non dovresti avere problemi di nitrati, ma quei pesci dureranno solo fino alla prima deposizione di uova; poi si ammazzeranno scannandosi tra di loro, perché "papà scalare" diventa molto aggressivo perfino con "mamma".

Se ti può consolare, succede anche in vasche di capienza doppia. Quando ci sono uova da difendere, ogni giorno trovi un pesce morto che galleggia.

Chiedo scusa per l'OT.
Per ulteriori approfondimenti, invito @simone987 ad aprire un topic in sezione Pterophyllum.
Ultima modifica di sa.piddu il 22/02/2018, 23:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato uso corretto del TAG
Motivazione: Modificato uso corretto del TAG
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- simone987
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Grazie dell'avvertimento! So già come funziona per la riproduzione, di fatti appena si formerà una coppia farò in modo di tenere solo loro in vasca cedendo gli altri, ho già avuto esperienza di riproduzione con i discus in passato
, riguardo le piante consigli di integrare anche il fosforo oltre al potassio? In caso come posso fare a integrare questi due elementi "artigianalmente"?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Allora chiedi ai mod di cambiare il titolo del topic, perché non sembri esattamente un "pivello".

Il fosforo, purtroppo, è l'elemento più difficile di cui individuare carenze; i segnali tendono a mimetizzarsi, facendoti credere che manchi l'azoto, il potassio, il ferro... ecc. ecc.
Io non dico mai di procurarsi i test, al massimo consiglio un conduttivimetro... ma per i fosfati mi tocca farlo.
Nel frattempo, se capiti in qualche brico, ipermercato o centro di giardinaggio, guarda se trovi degli stick NPK con poco azoto e molto fosforo.
Costano 4-5 euro e non hanno scadenza; vale la pena tenerli nel cassetto.
Se gli stick avranno anche un'alta quota di potassio, forse potrai fare a meno del NK 13-46, ma personalmente conosco una sola marca con tali caratteristiche:

Se dovessi trovarne un'altra, fotografa la confezione e segnalacela; forse sarai utile ad altri utenti.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- simone987
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Ma queste compresse che mi hai segnalato sono concimi completi a quanto sembra, o sbaglio? In caso come funziona la somministrazione? Es devo diluire una pastiglia in tot acqua? Stessa cosa per il singolo potassio, devo diluire tot prodotto in tot acqua? E la somministrazione come funziona? Se il test fosfati è quello po⁴ dovrei averlo in teoria.
Non ho mai fertilizzato e come puoi ben vedere sono davvero un pivello
Non ho mai fertilizzato e come puoi ben vedere sono davvero un pivello
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
...E allora dicci quanto segna.

Tra l'altro, io non credo che il tuo pH stia davvero a 5.5, ma se così fosse sarà difficilissimo assorbire il fosforo. Sotto quel limite non cresce nessuna pianta, proprio perché manca lui (che forma composti insolubili).
Per la somministrazione... è molto semplice: apri la confezione e ce ne butti dentro qualcuno.

All'inizio metticene uno o due, ma se le piante sono già partite e ben sviluppate, dureranno un attimo.
Del resto, non hai detto da quando è avviato l'acquario, non hai mostrato foto con lo sviluppo delle piante, ci dici solo la specie, non abbiamo il dato sui fosfati, il pH è probabilmente sbagliato... non si può essere più precisi, parlando su un forum.
In realtà... non si può esserlo mai; i consigli a distanza sono sempre generici.
Un esempio?... Perfino la marca di mangime incide sulla fertilizzazione; alcuni sono a base di cereali e producono più fosfati.
Un altro?... Nel tuo profilo c'é scritto "Nicosia"; non so qual'è delle due, tra Sicila o Cipro, ma in entrambi i casi tra un paio di mesi comincerà a fare molto caldo. Nel mese di luglio l'assorbimento di nutrienti cambierà parecchio, soprattutto alle tue latitudini, dove gli acquari si bloccano completamente perché si resta sui 40° per tempi lunghi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- simone987
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Pomeriggio rifaccio il giro di test e li posto tutti, l'acquario è avviato da tre anni ma le pistia sono in vasca da tre settimane mentre la hydrocothyle da due settimane, come mangimi alterno tetramin granulare, artemia liofilizzata, tubifex liofilizzato, granulare per discus 54% proteine e spirulina in granuli. La mia Nicosia è quella in sicilia, ma è davvero molto raro che da me ci siano 40° gradi per tempi lunghi, sto sui 700-800 metri di altitudine, solitamente l'estate resta mite a 33/35 gradi, può capitare che ne faccia 40 due giorni,
In caso se volessi iniziare provando ad integrare solo il potassio la soluzione come si fa? Compro il concime NK13-46 e lo diluisco in acqua distillata? Quanto prodotto in quanta acqua? Poi la soluzione in acquario va dosata in base ai litri della vasca o in base le esigenze si inizia con una quantità base che poi può variare dalle esigenze? Mentre per un eventuale integrazione di fosfato oltre al prodotto da te indicato c'è qualcos'altro a base di solo fosfato? Allego foto della vasca e dell'hydrocothyle.
In caso se volessi iniziare provando ad integrare solo il potassio la soluzione come si fa? Compro il concime NK13-46 e lo diluisco in acqua distillata? Quanto prodotto in quanta acqua? Poi la soluzione in acquario va dosata in base ai litri della vasca o in base le esigenze si inizia con una quantità base che poi può variare dalle esigenze? Mentre per un eventuale integrazione di fosfato oltre al prodotto da te indicato c'è qualcos'altro a base di solo fosfato? Allego foto della vasca e dell'hydrocothyle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Credo che tu debba leggere questo articolo, magari un capitolo per volta se ti sembra troppo lungo.
Per qualche strano motivo, ero convinto che lo avessi già letto... devo essermi confuso con un altro topic.

Comunque ti stai complicando la vita.
L'Hydrocotyle e la Pistia (solo una, mi sembra), sono in fase di adattamento, la massa vegetale è modesta e non sembrano ancora partite.
In questa fase non si fertilizza, oppure si fertilizza pochissimo ed in modo generico, non con 10 gocce di quello e 2 ml di quell'altro.
Dopo qualche mese, con vegetazione molto sviluppata, un acquario ben stabilizzato e, forse, una maggiore varietà di piante, si va a cercare se c'è un problema specifico, che riguarda solo un singolo elemento.
E' lì che si interviene, se necessario, con il flaconcino dedicato di "solo quello".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- simone987
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Quindi per adesso posso andare tranquillo con il solo profito della Easy Life?
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto
Off Topic

Mi spiace ma questa non te la firmo proprio Rox...

C'è scritto pH 5,66 ed è il mio senza filtro, biotopo Borneo per Sundadanio axelrodi.
Qua c' è la foto di quando lo avevo appena allestito con le piante :
E qua dopo un mesetto:
E ora il Pothos ha continuato a crescere ancora di più

Ovviamente ho pure una fertilizzazione pari a zero e conducibilità inferiori a 100 µS/cm
Secondo me questa affermazione è da prendere con le molle e nel caso meglio parlarne in separata sede

Mentre le piante sono in adattamento secondo me puoi anche non fertilizzare, come ti diceva Rox.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti