Nuova vita per la mia vasca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di zietto-72 » 22/02/2018, 15:27

Buongiorno a tutti
Avrei bisogno di un aiuto nell’attivare un buon protocollo PMDD per la mia vasca che fino adesso mi ha dato un bel po’ di problemi.

Vasca: juwel rio 125 chiusa.

Acqua. Uso acqua osmotica tagliata molto leggermente con l’acqua di rubinetto che qui dalle mie parti è moooolto dura (GH 30, KH 16, conducibilità 700). Cambio il 10-15% d’acqua ogni 10 giorni.
Valori attuali dell’acqua in vasca: KH 5, GH 9, NO2- ass., NO3- 10, PO43- >1,8, conduc. 300.

Luce. Ho una plafoniera da me costruita con CREE LED 3w così ripartiti: 5 LED rossi, 5 LED blu, 12 LED bianchi 6500k, 8 LED bianchi 8000k. In totale sono circa 75 watt max. Non ho mai testato la potenza massima della plafoniera perché quando l’ho costruita (1 mese fa) avevo l’acquario pieno di BBA e ho dovuto abbassare del 50% l’intensità per una cura antialga.

Piante. Limnophilia sessiliflora in salute (15 steli), hidrophilia leucocephala in salute (abbondante), pogostemon helferi in salute (12 piante), junctus repens in difficoltà (5-6- ciuffi), rotala rotundifolia in grande difficoltà (5-6 potature), rotala green in grande difficoltà (4-5 steli), Heteranthera zosterifolia in grave difficoltà (4-5 steli).

Pesci: una quidicina di poecillidi, 4 Corydoras Aeneus, 2 otocinclus affinis, circa 40 Caridina davidi, 6 neritine.

Come accennavo prima, ho appena terminato una cura di 4 settimane con con Tetra AlgoStopDepot perché la vasca era infestata di BBA. Quando ho iniziato la cura i valori dell’acqua erano simili a questi attuali e anche i fosfati, che adesso sono saliti alle stelle, erano a 0,2. Prima della cura ho potato le piante in modo netto e abbondante così da togliere quasi tutti gli steli infestati, ho sospeso la fertilizzazione ed ho ridotto le ore di luce a 6h e l’intensità del 50%. Le piante chiaramente si sono bloccate ed alcune stanno morendo. Adesso non ci sono più alghe ma mi ritrovo le piante in difficoltà e i fosfati alle stelle. Prima, come fertilizzante, usavo ELIXIR, monocomponente della dennerle.

Lunedì mi arrivano piante nuove: Rotala indica, Pogostemon quadrifolius, Ludwigia repens, Hygrophilia corymbosa “compatta”, Hygrophilia pinnatifida, tre vasetti per ogni specie

E’ ora di ricominciare. Non voglio però combinare guai e fertilizzare e illuminare con attenzione per evitare la prolificazione di alghe o importanti squilibri.
Se qualcuno mi potesse dare una mano per iniziare gli sarei davvero grato.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di Dandano » 22/02/2018, 15:37

Ciao :)
Certo che possiamo darti una mano ;)
zietto-72 ha scritto: Acqua. Uso acqua osmotica tagliata molto leggermente con l’acqua di rubinetto che qui dalle mie parti è moooolto dura (GH 30, KH 16, conducibilità 700).
Riesci a postare le analisi dell'acqua di rubinetto? così ci facciamo un'idea anche noi di cosa c'è dentro :)
zietto-72 ha scritto: Cambio il 10-15% d’acqua ogni 10 giorni.
I cambi d'acqua purtroppo non vanno molto d'accordo col pmdd e in generale col tipo di gestione AF.
Qui cerchiamo di evitare i cambi d'acqua se non necessari, questo oltre che essere estremamente comodo ha altri vantaggi ;)
Ti lascio un articoletto da leggere a riguardo:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
zietto-72 ha scritto: Come accennavo prima, ho appena terminato una cura di 4 settimane con con Tetra AlgoStopDepot perché la vasca era infestata di BBA.
Non conosco questo prodotto ma in generale qui sul forum sconsigliamo prodotti antialghe perchè possono andare ad incidere anche sulla salute delle piante e delle alghe :)
Per combattere le alghe ci affidiano alle piante, grazie alla competizione alimentare e agli allelopatici che alcune piante rilasciano :D
zietto-72 ha scritto: i fosfati, che adesso sono saliti alle stelle, erano a 0,2
Tranquillo, se con alle stelle ti riferisci a 1,8 mg/l è tutt'altro che un valore preoccupante :)
Purtroppo spesso i fosfati vengono demonizzati e associati alle alghe. In realta il fosforo è uno dei macro più importanti e senza quello le piante si bloccano come farebbe in assenza di qualsiasi altro elemento :)
zietto-72 ha scritto: Adesso non ci sono più alghe ma mi ritrovo le piante in difficoltà e i fosfati alle stelle.
Questo purtroppo potrebbe riportarci di nuovo alle alghe, è un circolo vizioso purtroppo...
Vediamo se riusciamo a far ripartire le piante e risolverla così senza prodotti chimici :D

Hai nominato il pmdd, ti sei già informato? Hai letto qualche articolo?
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
zietto-72 (27/03/2018, 13:44)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di zietto-72 » 22/02/2018, 16:34

Parto dall'ultima domanda. Sono qui a scrivere proprio perché mi sono informato sul PMDD e vorrei metterlo in pratica con la mia vasca.
Ritorno all'inizio.

La mia acqua di rubinetto, come dicevo, ha GH 30, KH 16, conducibilità 700. Non contiene fosfati né nitrati, ne nitriti. Non ho fatto altri calcoli. Quella con cui taglio l'osmotica, tuttavia, passa prima da un filtro a carbone che le toglie il cloro dell'acquedotto e da un filtro che dovrebbe ridurre la sporcizia tipo metalli pesanti e schifezze varie, perciò, diciamo che è un po' più pura dell'acqua che passa nell'acquedotto.

Cambi d'acqua. Ho letto l'articolo e lo trovo allo stesso tempo logico e illuminante... magari riuscire a non fare cambi!!! E' una delle cose che odio di più. Diciamo che li ho sempre fatti perché consigliato e per cercare di trovare un equilibrio che, però, si allontanava sempre più.

Antialga. Ti giuro che non sapevo come fare a togliere tutte quelle BBA. Anche lì mi hanno consigliato. Comunque, come ho scritto, ho ordinato un bel po' di piante a crescita rapida. Spero che possano aiutarmi. Anzi, ti prego di guardare i tipi che ho scelto di ordinare e di consigliarmi sulla cosa, non sono un acquariofilo permaloso, anzi, accetto ben volentieri consigli.

Fosfati normali??? questo mi rende felice.

Spero di averti detto tutto. Adesso devo solo mettere le piante e iniziare a fertilizzare con oculatezza. E' per questo che vorrei usare il PMDD.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di Dandano » 22/02/2018, 16:53

zietto-72 ha scritto: Quella con cui taglio l'osmotica, tuttavia, passa prima da un filtro a carbone che le toglie il cloro dell'acquedotto e da un filtro che dovrebbe ridurre la sporcizia tipo metalli pesanti e schifezze varie, perciò, diciamo che è un po' più pura dell'acqua che passa nell'acquedotto.
Questo filtro è tuo? Ci fai vedere lo stesso le analisi, giusto per curiosità :)
zietto-72 ha scritto: magari riuscire a non fare cambi!!! E' una delle cose che odio di più.
Allora siamo in due :(( anche perché tutte le volte faccio un lago :)

Tornando ai cambi, i vantaggi di farne pochi e che si ha un ambiente più stabile e questo ci aiuta a tenere sotto controllo le alghe favorendo piante e batteri :)
Cambiando poca acqua andiamo anche poi ad accumulare gli allelopatici prodotti dalle piante, che sono la migliore arma contro le alghe.
Per farti un'idea qui sul forum in molti sono interessati alla coltivazione di alghe ornamentali ( in particolare BBA e filamentose) e veramente in pochi ce la stanno facendo e la colpa è delle piante :) in una vasca con piante in salute è difficile vedere alghe ;)

Ho dato un'occhiata veloce all'elenco di piante, dovrebbero andare tutte bene, se hai dei dubbi ti consiglio di leggere questo articolo per verificare che non ci siano problemi di allelopatici anche per acquisti futuri :)
Allelopatia tra le piante d'acquario ...

Tornando al pmdd? Ti sei già procurato tutti gli elementi?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di zietto-72 » 22/02/2018, 19:29

[quote=Dandano post_id=637376 time= user_id=1942]Questo filtro è tuo? Ci fai vedere lo stesso le analisi, giusto per curiosità [/quotLe analisi che ho fatto sono quelle che ti ho messo, non ne ho fatte altre. Quali altre potrei fare?

Per quanto riguarda gli elementi del PMDD direi che sono quasi tutti pronti. Domani lo saranno

Aggiunto dopo 15 minuti 54 secondi:
Aggiorno... ho trovato in internet le analisi della mia acqua di rubinetto
Concentrazione ioni idrogeno (pH):
7,5
Conducibilità elettrica:
676
Alcalinità:
331
Residuo fisso a 180°C:
484
Durezza totale:
28
Ioni Calcio:
90
Ioni Magnesio:
14
Ioni Sodio:
37
Ioni Potassio:
3
Ioni Nitrati:
4
Ioni Nitriti:
assente
Ioni Ammonio:
assente
Ioni Cloruri:
42

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di Dandano » 22/02/2018, 22:38

Dalle analisi del tuo comune dovresti avere circa KH 15 e GH 16. Come mai dicevi GH 30?
Il sodio è abbastanza alto ma da quanto ho capito usi più osmotica che rubinetto.
In che percentuale la tagli?
zietto-72 ha scritto: Per quanto riguarda gli elementi del PMDD direi che sono quasi tutti pronti. Domani lo saranno
Ottimo :-bd
Prepara tutto, metti le piante, diamo un paio di settimane per far ambientare le piante e poi vediamo come iniziare con la fertilizzazione, va bene?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di zietto-72 » 22/02/2018, 22:53

Io cerco di mettere una percentuale che mi faccia restare il KH tra 6 e 8 in modo da poter tenere il pH a 7 (quello che vogliono i miei guppy) con la centralina e erogare una giusta quantità di CO2 per le piante (20-25). Non saprei in che pencentuale precisa. Diciamo circa 80 osmotica 20 rubinetto.
Dico GH 30 perché l'ultima volta che ho fatto il test mi dava questo risultato, magari sbagliavo io.... Comunque adesso riprovo per curiosità.
Martedì arrivano le piante. Io le metto e poi, dopo un paio di settimane mi rifaccio vivo, ok?
Per adesso grazie 1000.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di Dandano » 22/02/2018, 22:57

Ah ok, il GH a 30 in vasca. Credevo dal rubinetto :)
Se hai il Manado è più che possibile quel valore di GH, rilascia molto calcio all'inizio.

Per gestirti con l'acqua invece ti segnalo il calcolatore per i cambi d'acqua presente nella app del forum :)
È molto utile e ti semplificherebbe la vita

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
zietto-72 ha scritto: Martedì arrivano le piante. Io le metto e poi, dopo un paio di settimane mi rifaccio vivo, ok?
Per adesso grazie 1000.
Perfetto :-bd
Se nel frattempo hai qualche dubbio chiedi pure qui ;)

Se mentre aspetto ti annoi ti segnalo un articolo fondamentale per fertilizzare:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Elenca tutti gli elementi di cui hanno bisogno le piante e ne descrive tutte le carenze e gli eccessi :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/02/2018, 23:29

zietto-72 ha scritto: Ti giuro che non sapevo come fare a togliere tutte quelle BBA.
Bastava spruzzarle con l'acqua ossigenata, massimo 10 - 15 ml ogni 100 litri mi pare (ma non ti fidare assolutamente della dose, nel caso mi inforno) e tu vedesi come morivano!! :))
zietto-72 ha scritto: Fosfati normali??? questo mi rende felice.
Non sono proprio normalissimi, ma più che altro possono semplicemente non destare alcuna preoccupazione ;)
Dandano ha scritto: Per farti un'idea qui sul forum in molti sono interessati alla coltivazione di alghe ornamentali ( in particolare BBA e filamentose) e veramente in pochi ce la stanno facendo e la colpa è delle piante in una vasca con piante in salute è difficile vedere alghe
:D

Qualcuno coltiva pure i ciano, lo sai? :-$



Inoltre zietto (che intanto ti do il benvenuto nel nostro forum :) ) se vuoi un aiuto, la prima cosa che devi necessariamente fare è mettere delle foto del tuo acquario, perché con la telepatia non ti potrà aiutare nessuno :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Nuova vita per la mia vasca

Messaggio di zietto-72 » 23/02/2018, 12:57

FrancescoFabbri ha scritto: Inoltre zietto (che intanto ti do il benvenuto nel nostro forum :) ) se vuoi un aiuto, la prima cosa che devi necessariamente fare è mettere delle foto del tuo acquario, perché con la telepatia non ti potrà aiutare nessuno :D
Appena arrivano le piante nuove faccio l'allestimento e posto le foto.

Aggiunto dopo 26 minuti 41 secondi:
FrancescoFabbri ha scritto: Bastava spruzzarle con l'acqua ossigenata, massimo 10 - 15 ml ogni 100 litri mi pare (ma non ti fidare assolutamente della dose, nel caso mi inforno) e tu vedesi come morivano!! :))
Malo sai che ho fatto fuori almeno 6 bottigliette di h2o2 da 36 volumi? Morivano un pochine e poi rinascevano.... roba da matti.Comunque adesso vita nuova. Sono sicuro che con il vostro aiuto sarà tutto più facile.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti