Dopo avere a lungo studiato (principalmente gli articoli trovati qui, ma non solo) e aver convinto la moglie (la parte più complicata), ho finalmente deciso di partire con un acquario, armato di molta pazienza, poche certezze tanti dubbi e ancor più domande.
Partiamo dalle certezze.
certezza numero uno: l'acquario è 5+1 vetri della blau, dimensioni 45x28x30h, 38litri
certezza numero due: il filtro è eden 501 esterno
certezza numero 3: l'acqua dal mio rubinetto esce così: Fine delle certezze
Ora, io in questo acquario vorrei mettere cardine e pesciolini molto piccoli, ad esempio microdevanio kobutai o celestichtys margaritus, piante rapide, galleggianti, qualche (poche) lente e muschi. molti muschi, con anche un legno per ancorarli
domanda: ce ne starebbero 10+10+10? (cardine, kobutai e margheriti?)
poi: che piante? io avevo pensato egeria densa, anubias, Cryptocoryne, muschio di giava e cladophore. Altre?
poi: che luce metto, senza spendere una follia? io pensavo a una lampada con clip sul bordo (l'acquario ha un vetro di copertura). E il riscaldatore?
ancora: argomento tragico, cioè l'acqua. Per quello che ho capito, quella del mio rubinetto non avrà mai bene per le piante, a causa del potassio alle stelle. Acqua in bottiglia?
che fondo metto? io avevo pensato a un fondo inerte scuro (ma non nero, mi attira pochino)
Per il momento, non avrei intenzione di mettere un impianto CO2
Come vi dicevo, ho molta pazienza e non ho tempi prestabiliti (l'acquario e il filtro ancora non sono arrivati). Sono un fisico, la chimica non mi spaventa. Ma la biologia sì! Aiutatemi, vi prego

