modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di Emalele94 » 24/02/2018, 15:58

Ciao a tutti :)
oggi sono qui per parlare di una cosa forse "strana" dell' ultimo arrivato nel mio acquario: un testa di leone bianco.
L' ho comprato perchè mi ha conquistato con il suo candore e tutt' ora a guardarlo mi fa perdere la testa.
Guardando però la realtà di ora rispetto alle foto di quando l' ho acquistato (10 febbraio circa),le cose sono già molto cambiate: il pesce è diventato più grosso e sta cambiando colore!Infatti,come potrete vedere,le squame erano tutte bianco latte,con la cresta di colorito bianco-trasparente,mentre ora stanno diventando decisamente colore giallo avorio,sia sulla testa che sul corpo!Proprio oggi tra l' altro ho trovato anche una lesione sanguinante(penso da sfregamento..?)anche se molto piccola.Detto questo vorrei sapere se:
1) secondo voi è normale e fisiologico questo fenomeno?
2) secondo voi potrebbe influire l' alimentazione?io utilizzo più volte al giorno granuli galleggianti di spirulina della Sera,e di tanto in tanto piselli bolliti e scagliette della JBL che affondano.Potrebbe essere proprio questo il motivo?
3)potrebbe essere patologico tutto questo?il pesce,cosi come tutti in vasca,è estremamente attivo,non scattante,pinne sempre ben tese,affamato come un lupo denutrito,e già aumentato di volume in 15gg rispetto alla data di acquisto.

vi ringrazio di tutte le risposte,allego foto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di Tony98 » 24/02/2018, 16:17

Ciao @Emalele94 :-h
Molto spesso i pesci che compriamo in negozio cambiano colore una volta arrivati a casa (sopratutto per i pesci bianchi): può essere causato dalla differenza di luce tra la vasca del negozio e la tua.
Per esempio, qualche anno fa ho comprato una koi per il laghetto che era totalmente bianca; in negozio era tenuta dentro una vasca senza illuminazione. Dopo qualche giorno in laghetto è diventata praticamente d'oro :-o
Quindi si, è un fenomeno normale

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di Emalele94 » 24/02/2018, 16:20

capisco perfettamente,menomale e grazie! solo una cosa: ci sono mangimi dedicati ad una determinata colorazione?oppure temperature di colore specifiche dei LED? cioè volendo,anche in maniera limitata,potrei favorire la manifestazione del colore bianco in qualche modo?

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di Tony98 » 24/02/2018, 17:13

potrei favorire la manifestazione del colore bianco in qualche modo?
Sinceramente non lo so... :-??
Si, esistono mangimi come il Sera Sun che favoriscono lo sviluppo della colorazione dei pesci ma secondo me, nel tuo caso, è tutta una questione di luce.
Comunque il pesce sta bene e questo è ciò che conta ;)

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di fernando89 » 24/02/2018, 21:31

Sposto in sezione carassi

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di lauretta » 24/02/2018, 22:02

Ciao Tony!
Anch'io ho un'oranda bianca che ormai ha due anni, e anche lei si è ingiallita nel tempo, soprattutto sulla testa e nel primo tratto della coda.
Invece sulla parte alta del corpo tende leggermente al rosa.
Penso che questo cambio di colore sia normale.

Dalle foto che hai postato però il pesciotto mi sembra cresciuto troppo in fretta, se ti va puoi mettere le foto del cibo che somministri giornalmente? Giusto per vederne le quantità :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di Tony98 » 25/02/2018, 9:08

Penso che questo cambio di colore sia normale.
Aggiungo una mia ultima osservazione: ho notato che alcuni carassi, principalmente le femmine, dopo anni cambiano colore senza alcuna causa apparente. Nel mio laghetto ci sono stati dei cambi di colore che partono dal nero per poi diventare rosso per poi diventare bianco alla fine; inoltre alcuni esemplari totalmente bianchi sono tornati ad essere rossi! Tutte queste variazioni di pigmento, nel mio caso almeno, cominciano con alcune chiazze che man mano si espandono fino a ricoprire tutto il corpo o quasi.
A qualcun altro è mai capitato?

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di lauretta » 25/02/2018, 9:24

Tony98 ha scritto: A qualcun altro è mai capitato?
Ho letto da qualche parte che le variazioni di colore nei pesci sono normali e molto comuni. Soprattutto il nero tende a scomparire.
Tra i miei carassi, un'oranda che aveva delle macchie nere su rosso le ha perse completamente nel primo anno di vita, sostituite da scaglie rosse diverse dal resto perché hanno un riflesso dorato che non c'è nel resto del corpo.
Stessa cosa per un auratus omeomorfo: giallo con pinne nere adesso è solo giallo.
Un fantail che da giovane era a macchie bianco, nero e rosso continua tutt'ora - a più di due anni - a cambiare la forma e la posizione delle macchie, e il colore predominante che prima era il bianco adesso è il rosso.
:-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Giueli (25/02/2018, 12:40)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di Emalele94 » 25/02/2018, 12:28

allora la questione colore è totalmente archiviata,grazie per avermi tranquillizzato :) per quanto riguarda la crescita,ecco qua le foto del cibo che gli do(GOLDY COLOR SPIRULINA della Sera), 3 volte al giorno.Ne metto cosi tanto perchè ho altri pesci in vasca di cui uno sui 20cm,affamati come lupi :)) :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

modifica del colore fisiologica o patologica del mio testa di leone?

Messaggio di lauretta » 25/02/2018, 14:14

Emalele94 ha scritto: ecco qua le foto del cibo che gli do(GOLDY COLOR SPIRULINA della Sera), 3 volte al giorno
Questa quantità per tre volte al giorno mi sembra un po' troppa :-?
Anch'io che ho una vasca con omeomorfi ed eteromorfi assieme all'inizio davo molto cibo perchè vista la stazza temevo di affamarli troppo, ma col tempo mi sono dovuta dare una regolata per il loro bene.
Qui però siamo un po' OT #-o , se ti va di approfondire l'argomento apri in Acquariologia Generale un topic per l'alimentazione, io e i Mod possiamo darti qualche consiglio per gestire bene la faccenda cibo ed evitare così eventuali problemi di salute dei pesciotti ;)
Se apri il topic avvisami mettendo il mio alias preceduto dalla chiocciola, così: @lauretta
:)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti