Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 26/02/2018, 20:04
roby70 ha scritto: ↑pH, GH e KH. Immagino che gli NO
2- siano 0.
pH 7 KH 5 GH 8 circa
Giueli ha scritto: ↑Che fondo hai?
I cardinali vogliono acqua acida (pH sotto il 6,5)e temperature alte dai 28 in su.
I neon acque sub acide (dal 7 in giù)e acque a temperature più fresche,stessa cosa i cory.
I guppy non fanno testo.
I molly acque basiche
I gyrino diventato grossi ma soprattutto il problema è che sono territoriali ed aggressivi.
C'è troppo traffico sul fondo hai 4 specie differenti,così come in colonna...
Sarebbe meglio tenere un solo gruppo folto dì cory(panda),così come un solo banco di caracidi (nel tuo caso ti consiglio i neon) con gli ancistrus,così facendo avresti un acquario più ordinato,funzionale ed esteticamente più aprrezzabile.
ho un fondo fertile della dennerle....non c'erano nomi sopra al sacco, dove li metto tutti gli altri pesci??
Luca963
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 26/02/2018, 20:23
Secondo me i valori sono troppo alti per alcuni e troppo bassi per altri
Luca963 ha scritto: ↑dove li metto tutti gli altri pesci??
Puoi vedere se il negoziante te li riprende oppure se c'è qualcuno con una vasca adatta ad accoglierli.. sfortunatamente è un errore comune seguire consigli sbagliati e mettere assieme pesci che non dovrebbero starci.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 26/02/2018, 20:27
Secondo me i valori sono troppo alti per alcuni e troppo bassi per altri
ma quali problemi posso avere se tengo pesci del genere??
Aggiunto dopo 10 minuti 29 secondi:
blucenere ha scritto: ↑ok, come detto prima proverei a mettere la pasticca a luci spente
quante pastiglie mi consigli?
Luca963
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 26/02/2018, 20:38
Che non stando ai valori ottimali per loro possono risentirne e di conseguenza ammalarsi più facilmente.. ti lascio ad esempio questo da leggere relativamente al pH:
Salute dei pesci e pH: verità o leggenda? ...
ma anche le durezze sono importanti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 26/02/2018, 20:39
Luca963 ha scritto: ↑ho un fondo fertile della dennerle....
Ma sul fondo hai messo qualcosa?sabbia,ghiaia?
Per loro ideale è un fondo di sabbia fine con granelli non spigolosi,hai per caso notato se quelli morti avevano i baffi rovinati?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 26/02/2018, 20:46
Giueli ha scritto: ↑Luca963 ha scritto: ↑
ho un fondo fertile della dennerle....
Ma sul fondo hai messo qualcosa?sabbia,ghiaia?
Per loro ideale è un fondo di sabbia fine con granelli non spigolosi,hai per caso notato se quelli morti avevano i baffi rovinati?
no purtroppo no, nessun tipo di sabbia o ghiaia.....
no comunque non sembravano avere i baffi rovinati... anche se non gli ispezionati a dire la verità
roby70 ha scritto: ↑Che non stando ai valori ottimali per loro possono risentirne e di conseguenza ammalarsi più facilmente.. ti lascio ad esempio questo da leggere relativamente al pH: Salute dei pesci e pH: verità o leggenda? ...
ma anche le durezze sono importanti.
ma una domanda i cardinali andrebbero ad un pH più acido leggevo dal post che in caso contrario risultano con colori spenti invece i miei sono belli brillanti come mai?
Luca963
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 26/02/2018, 20:56
Luca963 ha scritto: ↑no purtroppo no, nessun tipo di sabbia o ghiaia.....
Essendo a stretto contatto con il fondo,non vorrei che quest'ultimo dia problemi ai pesci...
Gli altri come stanno?
Per me c'è troppo movimento e competizione si quel fondo,prova ad inserire le pasticche a luci spente e vediamo come va.
Luca963 ha scritto: ↑con colori spenti invece i miei sono belli brillanti come mai?
Posti una foto?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 26/02/2018, 21:03
Giueli ha scritto: ↑Gli altri come stanno?
Per me c'è troppo movimento e competizione si quel fondo,prova ad inserire le pasticche a luci spente e vediamo come va.
Glibaltri sembrano stare bene....almeno i paleatus..... Quante pastiglie??
Giueli ha scritto: ↑Luca963 ha scritto: ↑no purtroppo no, nessun tipo di sabbia o ghiaia.....
Essendo a stretto contatto con il fondo,non vorrei che quest'ultimo dia problemi ai pesci...
Gli altri come stanno?
Per me c'è troppo movimento e competizione si quel fondo,prova ad inserire le pasticche a luci spente e vediamo come va.
Luca963 ha scritto: ↑con colori spenti invece i miei sono belli brillanti come mai?
Posti una foto?
Appena finisco di mangiare.....le faccio che foto ti interessano
Posted with AF APP
Luca963
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 26/02/2018, 21:07
Quali hai?
Luca963 ha scritto: ↑Appena finisco di mangiare...
Buon appetito
I cardinali

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 26/02/2018, 23:11
20180220_222545_2072368976.jpg
20180220_222530_650272160.jpg
Aggiunto dopo 42 secondi:
20180226_231013_874468095.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca963
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elanor e 7 ospiti