problema ludwigia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Ale1105zano
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 03/09/17, 18:59

problema ludwigia

Messaggio di Ale1105zano » 02/03/2018, 20:57

Dandano ha scritto: Con 20 ml di cifo azoto ammazzavi tutti i pesci pure nella vasca del vicino
nono tranquillo di azoto ne ho messo 3ml :D
Dandano ha scritto: Niente di più semplice
Basta pucciarlo in acqua e aspettare che si stabilizzi la misurazione, possono volerci anche diversi minuti, sempre meglio dare più tempo
forse mi sono espresso male intendevo che devo ancore imparare ad interpretarlo,vuoi per il tempo vuoi per pigrizia devo ancora sbirciare la guida
Nijk ha scritto: A parte la fertilizzazione, è una pianta che comunque ti conviene concimare anche per via radicale, ci descrivi le luci?
allora le luci sono homemade a LED,metto una foto cosi capisci meglio
Elisabeth ha scritto: Da quanto tempo la hai la ludwigia?...Sembra molto rossa e presumo che fosse molto vicina alla luce
Non vorrei che avendo messo la talea più corta, non prenda abbastanza luce rispetto a prima e questo cambiamento potrebbe averla stressata e il taglio potrebbe aver innescato un attacco batterico
allora è con me da poco dopo l'avvio dell'acquario indicativamente fine estate,lo presa che era verde e come ho messo luci,CO2 e fertilizzanti è subito diventata rossa,qualche tempo fa era anche molto più bella, ultimamente con questo problema lo tagliata e abbassata molto,ho reimpiantato però gli steli più distanziati tra loro proprio nella speranza che prenda abbastanza luce visto che da prima si faceva ombra da sola, e avevo attribuito a ciò il problema delle foglie che si staccavano dal basso

ho misurato ora e mi da un valore di 551ppm,inserisco inoltre una foto di come era un tempo

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Elisabeth ha scritto:
Nijk ha scritto:
Elisabeth ha scritto: il taglio potrebbe aver innescato un attacco batterico
@Elisabeth cosa intendi precisamente, potresti spiegare meglio ?
A me capitava col pogostemon...Tutte le talee mi marcivano a partire dal taglio...se invece lasciavo le talee libere di radicare in acqua e le piantavo in un secondo momento, non mi marcivano...Già il taglio di per se è una "ferita" aperta, se poi la talea non è messa nelle condizioni ideali, abbassandosi le difese potrebbe venire attaccata più facilmente da patogeni...Ho detto una cavolata? :ymblushing:
Elisabeth ha scritto:
Nijk ha scritto:
Elisabeth ha scritto: il taglio potrebbe aver innescato un attacco batterico
@Elisabeth cosa intendi precisamente, potresti spiegare meglio ?
A me capitava col pogostemon...Tutte le talee mi marcivano a partire dal taglio...se invece lasciavo le talee libere di radicare in acqua e le piantavo in un secondo momento, non mi marcivano...Già il taglio di per se è una "ferita" aperta, se poi la talea non è messa nelle condizioni ideali, abbassandosi le difese potrebbe venire attaccata più facilmente da patogeni...Ho detto una cavolata? :ymblushing:
effettivamente ogni tanto se ne stacca una e gira libera per l'acquario senza marcire o comunque perdere fogli,non ci avevo proprio pensato x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

problema ludwigia

Messaggio di Nijk » 03/03/2018, 10:49

Ale1105zano ha scritto: effettivamente ogni tanto se ne stacca una e gira libera per l'acquario senza marcire o comunque perdere fogli,non ci avevo proprio pensato
Questo discorso è semplicemente dovuto al fatto che la pianta in superficie ha a disposizione più luce e più CO2.

La Ludwigia è una pianta a crescita media, dalla foto che hai postato si vedono piante ben più rapide al contrario che non sembrano mostrare segni evidenti di carenze, escluderei quindi un problema legato alla fertilizzazione in colonna.
L'unica cosa che dobbiamo valutare sotto questo punto di vista è il fondo, ha bisogno di essere fertilizzata anche tramite le radici, leggo di un substrato dennerle, immagino sia fertilizzato?

L'impianto di illuminazione LED che hai realizzato sei in grado di valutarlo certamente meglio tu che io, non ne faccio pertanto un problema di qualità della luce ma probabilmente di posizione:
Ale1105zano ha scritto: qualche tempo fa era anche molto più bella, ultimamente con questo problema lo tagliata e abbassata molto,ho reimpiantato però gli steli più distanziati tra loro proprio nella speranza che prenda abbastanza luce visto che da prima si faceva ombra da sola, e avevo attribuito a ciò il problema delle foglie che si staccavano dal basso
Eliminato il discordo fertilizzazione ( una carenza l'avresti notata prima su altre piante ben più rapide ), eliminata la CO2 che credo di aver capito stai erogando e in modo corretto, io penso che il problema sia proprio quello che hai individuato anche tu.
Dalla foto è evidente che la parte basale della pianta è al buio praticamente, ombreggiata dalla altre piante.

Per risolvere io penso che puoi solo spostarla, posizionandola più centralmente in modo da fargli arrivare più luce.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ale1105zano
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 03/09/17, 18:59

problema ludwigia

Messaggio di Ale1105zano » 03/03/2018, 15:46

Nijk ha scritto: L'unica cosa che dobbiamo valutare sotto questo punto di vista è il fondo, ha bisogno di essere fertilizzata anche tramite le radici, leggo di un substrato dennerle, immagino sia fertilizzato?
allora mi son dimenticato di parlare della fertilizzazione per via radicale,mea culpa.Praticamente all'inizio poco dopo aver imparato un pochino (non che adesso sia bravissimo) il metodo base del pmdd sono passato a quello avanzato per una carenza di fosfati,inizialmente li introducevo con il cifo proposto appunto nella guida,mi sono accorto che le piante iniziavano a crescere molto più velocemente ma per tenerlo su un valore ottimale dovevo aggiungerne poco e spesso, ho deciso cosi di comprare anche i "sassolini"(se non erre sempre cifo) anchessi citati nella guida,per il mio acquario sembravano perfetti mettevo quelli e mi bastava aggiungere un po di cifo (liquido) una volta ogni tanto e i fosfati erano sempre ideali,fin qui tutto bene fino a quando non so perchè le esigenze del mio acquario sono evidentemente cambiate ed a oggi devo introdurre molti meno fosfati,motivo per il quale ho smesso di interrare i sassolini ne metto solo qualche pezzetto una volta ogni morte di papa.Detto ciò il substrato è di suo fertilizzato,e
volendo ho anche delle tab della saechem che usava una volta mio padre insime al suo protocollo ma non ne conosco la composizione...

forse il LED non penetra abbastanza nella colonna d'acqua,comunque per ora provo ad aggiungere qualche altra barra e cercare di tagliare le piante che potrebbero farle ombra perchè già cosi è al centro della luce dove crescono anche gli steli di glandulosa che apparte uno effettivamente in ombra,stanno bene

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

problema ludwigia

Messaggio di Nijk » 04/03/2018, 12:43

Ale1105zano ha scritto: volendo ho anche delle tab della saechem
Vanno benissimo, visto che le hai usale tranquillamente.
Di norma quello che metti sotto il terreno resta lì, con la fertilizzazione liquida poi regolati come sempre hai fatto.
Ale1105zano ha scritto: forse il LED non penetra abbastanza nella colonna d'acqua
Non so se questo può essere un motivo, non penso sinceramente, in genere in LED hanno una buona penetrazione dell'acqua,
Dalla foto che hai pubblicato a me non sembra che le altre piante abbiano lo stesso problema.

Io al posto tuo anche solo per curiosità piazzerei qualche talea in posizione più centrale, in questo modo potrai vedere se ti cresce meglio, spostandola di qualche cm già gli assicurerai più luce, ora come ora si vede anche ad occhio che la luce sotto non ci arriva.
Una volta ben illuminata avrai una situazione più chiara per valutare se conviene o meno implementare i LED o modificare in qualche modo la fertilizzazione.
Ora come ora per quello che hai fatto vedere le altre piante crescono e sono anche in salute, alghe ne avrai, come tutti, ma non si vedono, non mi sembra che ci sia bisogno di fare grossi cambiamenti alla fine.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ale1105zano
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 03/09/17, 18:59

problema ludwigia

Messaggio di Ale1105zano » 04/03/2018, 14:58

guarda proprio sta mattina ho fatto tutto il necessario perchè sia nella condizione di massima luce possibile,l'unica cosa che potrei fare ora è provare a mettere una tab,visto che dici che non influisce sul resto della fertilizzazione.il discorso di aggiungere barre LED era anche pensato per distribuire meglio la luce in modo che le piante siano sotto ad essa a prescindere dalla posizione,i materiali li ho già basta che mi faccio i due tappi col tornio e assemblo il tutto.Comunque ti ringrazio spero che ora la mia ludwigia migliori dopo questi accorgimenti...

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

problema ludwigia

Messaggio di Nijk » 04/03/2018, 15:11

Ale1105zano ha scritto: potrei fare ora è provare a mettere una tab,visto che dici che non influisce sul resto della fertilizzazione
Le tabs che hai a disposizione sono complete e vanno certamente per le piante, le radici vanno fertilizzate in maniera completa così come si fa per le foglie, se interrate non influiscono sui valori dell'acqua, sono fatte a posta e non si sciolgono troppo velocemente, l'unica cosa che mi sono perso è visto che nel profilo si parla di un substrato Dennerle, qualora questo fosse un fondo fertile, e ancora "carico", non avresti bisogno di integrare.
Ale1105zano ha scritto: il discorso di aggiungere barre LED era anche pensato per distribuire meglio la luce in modo che le piante siano sotto ad essa a prescindere dalla posizione,i materiali li ho già basta che mi faccio i due tappi col tornio e assemblo il tutto.Comunque ti ringrazio spero che ora la mia ludwigia migliori dopo questi accorgimenti...
Sull'aspetto puramente tecnico non posso aiutarti più di tanto e ti conviene andare in bricolage o tecnica, l'unica cosa che posso dirti è che dalla foto sembra che di luce tu ne abbia, anche perchè altrimenti non sarebbe stata certamente solo la Ludwigia ad avere dei problemi.
Tu dal vivo sarai senza dubbio in grado di valutare meglio, io da qui vedo solo che nel caso specifico le altre piante gli fanno ombra, il modo più semplice per ovviare a questa cosa è spostare la Ludwigia oppure sfoltire le piante che la ricoprono, aggiungendo altre lampade dubito che riusciremo ad eliminare l'ombra e fertilizzando in colonna in maniera ancora più massiccia ho paura che le uniche che trarranno un vantaggio significativo saranno le alghe :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ale1105zano
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 03/09/17, 18:59

problema ludwigia

Messaggio di Ale1105zano » 04/03/2018, 18:04

Nijk ha scritto:
04/03/2018, 15:11
Ale1105zano ha scritto: potrei fare ora è provare a mettere una tab,visto che dici che non influisce sul resto della fertilizzazione
Le tabs che hai a disposizione sono complete e vanno certamente per le piante, le radici vanno fertilizzate in maniera completa così come si fa per le foglie, se interrate non influiscono sui valori dell'acqua, sono fatte a posta e non si sciolgono troppo velocemente, l'unica cosa che mi sono perso è visto che nel profilo si parla di un substrato Dennerle, qualora questo fosse un fondo fertile, e ancora "carico", non avresti bisogno di integrare.
si il sub strato è fertile,tu ogni quanto lo reintegreresti?

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Nijk ha scritto: ull'aspetto puramente tecnico non posso aiutarti più di tanto e ti conviene andare in bricolage o tecnica, l'unica cosa che posso dirti è che dalla foto sembra che di luce tu ne abbia, anche perchè altrimenti non sarebbe stata certamente solo la Ludwigia ad avere dei problemi.
Tu dal vivo sarai senza dubbio in grado di valutare meglio, io da qui vedo solo che nel caso specifico le altre piante gli fanno ombra, il modo più semplice per ovviare a questa cosa è spostare la Ludwigia oppure sfoltire le piante che la ricoprono, aggiungendo altre lampade dubito che riusciremo ad eliminare l'ombra e fertilizzando in colonna in maniera ancora più massiccia ho paura che le uniche che trarranno un vantaggio significativo saranno le alghe :-?
certo sta mattina ho sfoltito hydrocotyle e già cosi le arriva molta più luce...

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

problema ludwigia

Messaggio di Nijk » 04/03/2018, 20:24

Ale1105zano ha scritto: si il sub strato è fertile,tu ogni quanto lo reintegreresti?
Ma dipende, in genere durano circa un anno, tu da quanto tempo lo hai in acquario?
Ale1105zano ha scritto: erto sta mattina ho sfoltito hydrocotyle e già cosi le arriva molta più luce...
Foto?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ale1105zano
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 03/09/17, 18:59

problema ludwigia

Messaggio di Ale1105zano » 04/03/2018, 22:33

È da luglio che ho avviato l'acquario...
Foto non ne ho fatte .....

Avatar utente
Ale1105zano
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 03/09/17, 18:59

problema ludwigia

Messaggio di Ale1105zano » 08/04/2018, 19:23

aggiorno la situazione,ho aggiunto la barra a LED e la situazione è nettamente migliorata(ho aspettato un po' a scrivere per essere sicuro che la pianta si adattasse un pochino alla nuova luce),la glandulosa ha iniziato a fare pearling a ruota ed è venuta bellina,ma alla repens resta il problema anche se solo su pochi steli e non più alla base ma a meta stelo,oggi dopo il cambio d'acqua ho deciso di provare ad reintegrare un po' il terreno per vedere se migliora ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti