Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/03/2018, 22:06
Davide2732 ha scritto: ↑Secondo ti mostro un ramo della rotala che si è piegato adagiandosi sul fondo; da ogni internodo ha fatto crescere un nuovo rametto che sta crescendo verso la superficie:
(la foto la metterò in un secondo momento perché ho le luci spente e non si vede)
Aspetto la foto con curiosità
L'acqua d'osmosi che usi per rabboccare l'acquario la inserisci proprio sopra al punto dove c'è quello stelo di Rotala?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Davide2732

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria
- Fauna: 1 Orifiamma mix
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Davide2732 » 06/03/2018, 14:15
Aspetto la foto con curiosità

Le foto non rendono molto perché è nella parte dietro e non trovo un'angolazione che riesca a prenderla bene:
IMG_2588.jpg
IMG_2589.jpg
IMG_2590.jpg
L'acqua d'osmosi che usi per rabboccare l'acquario la inserisci proprio sopra al punto dove c'è quello stelo di Rotala?

No è nella parte posteriore dell'acquario. Non so se si è piegato durante la manutenzione o è proprio cresciuto così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Davide2732
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 11:29
Davide2732 ha scritto: ↑No è nella parte posteriore dell'acquario. Non so se si è piegato durante la manutenzione o è proprio cresciuto così
In pratica da quello che ho capito, qualche volta le Rotala hanno questa "malformazione" in seguito ad uno shock termico che può essere benissimo causato dal rabbocco dell'acqua con acqua molto fredda.
@
luigidrumz, se non sbaglio è successa una cosa del genere anche a te con una Rotala macrandra
Se è così credo che non sia la manifestazione di una carenza in sé e per sé

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Davide2732

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria
- Fauna: 1 Orifiamma mix
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Davide2732 » 07/03/2018, 13:11
Se è così credo che non sia la manifestazione di una carenza in sé e per sé
La pianta cresce bene, credo si sia semplicemente adattata alla posizione. Mi era già capitato di lasciar galleggiare un pezzo di rotala potata e ho visto che metteva nuove radici dall'estremità tagliata
Avevo riportato questo particolare caso per motivare il fatto che secondo me il problema non è una carenza di luce.
Davide2732
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 07/03/2018, 14:48
a me è successo che la rotala macrandra green, ad un certo punto ha iniziato a coricarsi...come se volesse stendersi e da ogni internodo produrre un nuovo stelo. Se trovo la foto te la mostro...

La causa non s'è capita a dire il vero (come le altre cose che accadono nella mia vasca)..però ora sembra essersi ripresa....
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Eccola qui...
photo_2018-03-07_14-50-56.jpg
photo_2018-03-07_14-50-55.jpg
Prova a vedere se è la stessa reazione...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luigidrumz
-
Davide2732

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria
- Fauna: 1 Orifiamma mix
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Davide2732 » 07/03/2018, 16:41
Prova a vedere se è la stessa reazione...

Non sono sicuro che sia la stessa cosa

Nel tuo caso si piegano tutti gli steli nel mio caso solo uno si è piegato. Non sono nemmeno sicuro
che nel mio caso si sia piegato o sia nato strisciante o l'abbia per errore piegato io. Come il tuo da ogni internodo ha fatto partire da una parte un nuovo rametto e dall'altra le radici. Ti posso dire che nel mio caso l'andamento di crescita è strisciante, orami credo che abbia raggiunto i 30 cm buoni e a meno che non lo rialzi io rimanga li. Anche perché a differenza del tuo le radici ormai hanno radicato nel terreno quindi ancorano la pianta che non credo abbia la forza di tirarsi su.
Davide2732
-
Davide2732

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria
- Fauna: 1 Orifiamma mix
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Davide2732 » 11/03/2018, 12:48
In un altro topic ho chiesto se i miei valori andavano bene per l'inserimento di platy e gruppy. Mi è stato consigliato di alzare un pò la durezza carbonatica.
Per alzarla ho usato l'osso di seppia seguendo le dosi dell'articolo. Per non sbagliare ne ho aggiunto un pò alla volta. Il primo giorno ho aggiunto 2g. Dopo 24 ore ho fatto il test di GH e KH e non ho ottenuto nessun cambiamento GH:12 KH: 4. Ho inserito altri 4g, ho aspettato altre 24 ore e ho rifatto il test. Risultato KH: 5 e GH: 12. Si è alzato solo il KH di 1 punto e non vorrei che fosse dovuto al fatto che l'acqua è evaporata e devo fare il rabbocco

.
I test sono della tetra e sono nuovi. Come mai ottengo questi risultati?
Davide2732
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 11/03/2018, 12:52
Off Topic
Seguo

Anche a me si è alzato solo il KH per adesso.
Forse sarebbe meglio aprire un topic in chimica però
Visto che il GH è già abbastanza alto non ti conviene alzare solo il KH con del bicarbonato di potassio?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Davide2732

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria
- Fauna: 1 Orifiamma mix
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Davide2732 » 11/03/2018, 12:56
Forse sarebbe meglio aprire un topic in chimica però

L'ho appena fatto. Ho riportato anche qua l'informazione perché si parlava di possibili carenze o eccessi basandosi però su valori dei test che potrebbero essere sbagliati
Davide2732
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti