Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 09/03/2018, 1:01

cicerchia80 ha scritto: Ma fai un casino con sti quote che è difficile pure sistemarli
Ehmmm.... #-o :D
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 09/03/2018, 2:06

Gery ha scritto: ma proprio perché i due filtri sono in serie
Ok, grazie x le info. :)
Allora secondo me, a quella frase del tuo articolo sul filtro a letto fluido sarebbe forse opportuno aggiungere per chiarezza che comunque non sarebbe il filtro in oggetto a consumare azoto (come è scritto), bensì solo un eventuale successivo filtro collegato in serie, che per le condizioni anossiche indotte dal primo inizierebbe a lavorare da denitrificatore!
Oppure, visto che in effetti l'oggetto dell'articolo è il filtro a letto fluido, che tipicamente ha al più un pre-filtro meccanico (e poiché non avevi accennato al lettore la possibilità di un secondo filtro in serie), potresti valutare se omettere completamente la sezione sul consumo di azoto, per non allungare e complicare inutilmente la faccenda. :-??
FrancescoFabbri ha scritto: Per me la materia non si crea dal nulla Nicola... L'azoto è lo stesso, punto e basta. Se il peso secco di una pianta contiene mediamente tra l'1,4% e l'1,7% di azoto, quello è quello rimane.

Non voglio essere polemico eh
Ma quale polemico, figurati! Non hai notato la faccina ipnotizzata che ho messo a fianco di quella frase? :))
Ovviamente concordo! Ma sto cercando di capire la causa delle evidenze riportate da chi ha questi acquari.
L'episodio di Gery però è a parte, perché riguarda la denitrificazione sul secondo filtro (con trasformazione da nitrati ad azoto gassoso), e se applicassimo questo comportamento ai senza filtro, che possono più facilmente avere zone anossiche per il poco movimento, dovremmo dedurne che nei senza filtro sarebbe richiesto addirittura più azoto rispetto a quelli col filtro. :(
FrancescoFabbri ha scritto:
08/03/2018, 23:21
L'unica cosa da aggiungere (che secondo me non è di poco conto) è che se metti il nitrato di potassio sarà normale vedere nitrati per un po' di tempo
Quoto :-bd L'ho specificato solo in un post successivo, ma mi scocciavo di ricreare la bozza di modifica. :D Secondo te può andare così? Non vorrei stesse diventando troppo lungo: :-s
Nitrati-non-rilevabili-modificato.jpg
Aggiungere-azoto-modificato-2.jpg
FrancescoFabbri ha scritto:
08/03/2018, 23:21
Questo è Il barile di Liebig.
Stupenda questa immagine!! :-bd
FrancescoFabbri ha scritto:
08/03/2018, 23:21
Loro per crescere e produrre proteine e DNA (e anche altro) qualcosa devono pur prendere dall'acqua, tra cui anche l'azoto se ci pensate
Questo è un punto fondamentale da risolvere: se assorbono azoto (anche solo un po'), allora abbiamo definitivamente risolto il mistero! :ymparty:
Ma che io sappia, lo ossidano solamente o meglio, secondo le reazioni che ha indicato anche @Gery, ossidano l'ammonio/ammoniaca in nitriti, e i nitriti in nitrati, con consumo di ossigeno e rilascio di ioni idrogeno :(
@Pizza dove sei? :D
FrancescoFabbri ha scritto:
08/03/2018, 23:21
di conseguenza se fertilizziamo si cerca di fare attenzione a non sbagliare troppo, proprio perché gli errori in un senza filtro penso proprio che siano comunque più difficili da contenere.
Questa era proprio la mia ipotesi...
FrancescoFabbri ha scritto:
08/03/2018, 23:21
perché consumano meno ATP (l'energia di cui parlavo poco sopra), rimanendo più in abbondanza per permettere alle piante di rompere i chelanti di altri fertilizzanti come i micro.
Interessante!
Quindi nel senza filtro vediamo una pianta magari più in forma, rigogliosa, che cresce bene. Ma non proprio allo stesso ritmo di quando c'era il filtro, altrimenti l'azoto servirebbe comunque allo stesso modo. :-?
Sini ha scritto:
09/03/2018, 0:01
Questo è un OT... comunque resto convinto che, in ordine di stabilità crescente, abbiamo esterno, interno e senza.
E' OT solo perché poi la discussione potrebbe trasformarsi in un pro e contro gli acquari senza filtro, però è interessante.
E in effetti l'esempio della Esselunga che avevi fatto mi piaceva, cioè numero di colonie uguale (a colonizzazione completata, ad esempio dopo un anno), ma attività molto ridotta per colpa delle piante che si fregano quasi tutto l'ammonio.
cicerchia80 ha scritto:
09/03/2018, 0:16
Però all'atto pratico tolto il filtro smetti di mettere azoto

A sto punto non sò perchè
Se le piante continuano a crescere a lungo (non solo inizialmente stimolate dall'abbondanza di ammonio) senza che noi aggiungiamo azoto (o comunque molto di meno), anche io non ho idee sul perché. :-??

EDIT: @Giuli avevo frainteso la tua ipotesi, domani mattina la rileggo a mente fresca! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nicolatc il 09/03/2018, 7:33, modificato 2 volte in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 09/03/2018, 7:19

nicolatc ha scritto: E in effetti l'esempio della Esselunga che avevi fatto mi piaceva
:-?

Mi prendi in giro? :-!!!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 09/03/2018, 7:41

Sini ha scritto:
09/03/2018, 7:19
Mi prendi in giro?
Per niente. :-??
Credevo che le colonie fossero anche numericamente molto inferiori, ma forse come dici, dopo il tempo necessario potrebbero anche avvicinarsi a quante ne sono presenti in un acquario con filtro (ma l'attività resta ridottissima altrimenti avremmo i nitrati)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Monica » 09/03/2018, 8:06

cicerchia80 ha scritto: da quanto ha tolto il filtro fino a quando ne abbiamo identificato una carenza è passato parecchio tempo
Lo usavo non ricordo però in che dosi :) il filtro è stato tolto a Novembre 2016 le piante non erano quelle che ho ora (almeno non tutte)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
nicolatc (09/03/2018, 8:31)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 09/03/2018, 8:13

Monica ha scritto: Lo usavo non ricordo però in che dosi il filtro è stato tolto a Novembre 2016 le piante non erano quelle che ho ora (almeno non tutte)
Quindi meno piante-più azoto con il filtro giusto?
Stand by

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Monica » 09/03/2018, 8:18

A parità di piante nel vecchio fritta tolto il filtro non ho più dosato Azoto...con le nuove piante non l'ho mai messo e non è mai partito bene fino a poco tempo fa (individuarione carenza) oggi sono meno chiara del solito :(

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 09/03/2018, 9:00

Grazie @Monica!
Scusa se ti rompo, per quanto tempo indicativamente il vecchio fritta è stato col filtro e quanto tempo senza filtro (e quindi senza cifo)?
Avevi per caso ridotto anche gli altri fertilizzanti?

Nel nuovo acquario, dopo aver sbloccato le piante con l'azoto lo hai poi dosato anche altre volte?

Il problema tosto in effetti è confrontare correttamente la crescita a regime, cioè una volta superato il periodo di assestamento (adattamento).
Perché ci sono tante variabili che possono incidere e in quei 4 vetri è tutto in continuo movimento.
In effetti l'unica cosa che non si muove sono i 4 vetri (che a me adesso sembrano perdere, ma questa è un'altra storia :-l )

Posted with AF APP
Ultima modifica di nicolatc il 09/03/2018, 9:10, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 09/03/2018, 9:06

Monica ha scritto: A parità di piante nel vecchio fritta tolto il filtro non ho più dosato Azoto...con le nuove piante non l'ho mai messo e non è mai partito bene fino a poco tempo fa (individuarione carenza) oggi sono meno chiara del solito :(
Scusa stelli :D
Come ben sai ieri credevofossi dietro casa

Tralasciamo che hai scoperto Aquasabi e sappiamo come è andata :ymdevil:

Ma a parità di piante ti è più servito mettere azoto?

Sorry...mmaggiungo anche io ormai
nicolatc ha scritto: ci sono tante variabili che possono incidere e in quei 4 vetri è tutto in continuo movimento.
In effetti l'unica cosa che non si muove sono i 4 vetri (che a me adesso sembrano perdere, ma questa è un'altra storia )
Dovresti aprire in bricolage ma te la risolvo io....

Te ne manca uno,con solo 4 esce l'acqua :-bd =)) =)) =))
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 09/03/2018, 9:14

cicerchia80 ha scritto: Te ne manca uno,con solo 4 esce l'acqua
Porca miseria, :-o ecco perché! #-o

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti