Ma si, magari mi son solo spaventata per niente... è che domenica rientrata si trascinava per terra e mi sono allarmata.
I puntini non li avevo notati prima, sono bianchi, leggermente in rilievo e coi contoni sfumati.
Saridm ha scritto: ↑I puntini non li avevo notati prima, sono bianchi, leggermente in rilievo e coi contoni sfumati.
Se i contorni sono sfumati non dovrebbe trattarsi di ichtyo, perché in quel caso vedresti come dei granelli di farina.
Potrebbero essere microfratture della pinna, ma è strano che siano in rilievo
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
Saridm ha scritto: ↑I puntini non li avevo notati prima, sono bianchi, leggermente in rilievo e coi contoni sfumati.
Se i contorni sono sfumati non dovrebbe trattarsi di ichtyo, perché in quel caso vedresti come dei granelli di farina.
Potrebbero essere microfratture della pinna, ma è strano che siano in rilievo
nel dubbio vedi come si comporta (si alimenta?,ha difficoltà respiratorie?, si sfrega il corpo? si nasconde?) e se i puntini si formano pure altrove. Senza allarmarti più sei serena meglio riesci a capire cosa ha.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Nessun comportamento strano, si alimenta, ha solo la respirazione un po' accelerata.
Invece ho appena notato che ho il vetro pieno di "pelucchi" bianchi che si muovono! Possono essere le larve di lumaca che si sono schiuse? Non riesco a fare foto, sono proprio attaccati al vetro e non mette a fuoco.
Sono PIENI tutti i vetri... sembrano proprio pelucchi, sono piccolissimi... ma si muovono.
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
Saridm ha scritto: ↑Nessun comportamento strano, si alimenta, ha solo la respirazione un po' accelerata.
Saridm ha scritto: ↑Invece ho appena notato che ho il vetro pieno di "pelucchi" bianchi che si muovono! Possono essere le larve di lumaca che si sono schiuse? Non riesco a fare foto, sono proprio attaccati al vetro e non mette a fuoco.
Sono PIENI tutti i vetri... sembrano proprio pelucchi, sono piccolissimi... ma si muovono.
potrebbero essere planarie......non dovrebbero essere pericolose
le ho avute anche io
► Mostra testo
da piccolo.........
forse un po' troppo cibo in vasca?...prova a vedere se riesci a scorgerne qualcuno più adulto...così tanto per esserne sicura, la forma della planaria è abbastanza tipica
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Non so come, sono riuscita a fare un video a fuoco!
Dimmi se confermi l'ipotesi @lauretta
No, Hydra no, non ci somigliano...
Sembrano più delle Planarie... ma si dividono le planarie? Tipo con due cornini? A me sembrano tutte a forma di vermetti proprio... dal video dovrebbe vedersi qualcosa... @Wavearrow
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
a me sembrano planarie
se così fosse dovresti ridurre un po' il carico organico e provare a fare qualche cambio d'acqua......
@Saridm ti dico quello che ho fatto io
ho ridotto un pochino il cibo in vasca, nessun cambio d'acqua e una sciacquata (in acqua presa dalla vasca) della lana perlon del filtro (visto che non lo toccavo da 6 mesi)......direi di fare così
anche perchè c'è appena stata la deposizione delle uova e onestamente mani in vasca non ne metterei.
Ultima modifica di Wavearrow il 09/03/2018, 13:39, modificato 2 volte in totale.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose