Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fabri78

- Messaggi: 297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica, echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì 10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente fai da te con barre LED e CO2 da bombola
Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Fabri78 » 08/03/2018, 23:41
Salve gente, ho allestito la vasca un anno fa con fondo fertile tetra e quarzo e riempito con metà rubinetto e metà osmosi.In seguito ho fatto parecchi cambi con acqua di osmosi perche si alzavano parecchio le durezze.Ho anche ecceduto con tutta la fertilizzazione e ora.ho GH15 e KH7 e ho pure il dubbio di essere scarso di calcio.Cosa mi consigliate per abbassare sopratutto il GH?
Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
Fabri78
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 09/03/2018, 11:41
Fabri78 ha scritto: ↑In seguito ho fatto parecchi cambi con acqua di osmosi perche si alzavano parecchio le durezze.
Sarebbe utile capire a quale valore ti riferisci in particolare, ad uno dei due oppure ad entrambi?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
roby70
- Messaggi: 43761
- Messaggi: 43761
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 09/03/2018, 11:42
Se si continuano ad alzare le durezze non è che hai qualcosa di calcareo in vasca? Pietre, fondo,...?
Riesci a recuperare le analisi della tua acqua di rete (di solito sono online) e riportarle qui che le vediamo? L'acqua d'osmosi che usi sicuro che abbia le durezze a 0?
L'unico modo per abbassare il GH comunque sono cambi con acqua d'osmosi ma che ti manchi calcio con quel GH è un pò difficile, magari non viene solo assorbito perchè c'è carenza di qualche altro elemento che ne limita l'assorbimento

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- nicolatc (09/03/2018, 11:46)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabri78

- Messaggi: 297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica, echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì 10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente fai da te con barre LED e CO2 da bombola
Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Fabri78 » 09/03/2018, 12:46
Nijk ha scritto: ↑Sarebbe utile capire a quale valore ti riferisci in particolare, ad uno dei due oppure ad entrambi?
A entrambi.
Sul fondo ho ghiaia apposta per acquario,una pietra nera presa in giardino ma ho fatto la prova con anticalcare e una pietra presa in negozio mi sembra la pietra del drago che è tutta bucata e che non ho testato.
roby70 ha scritto: ↑che ti manchi calcio con quel GH è un pò difficile,
Di sicuro si è alzato tanto col sale inglese.
Ne sto parlando in fertilizzazione.
Non vorrei fare cambi perché ho pure le bba e vorrei farle fuori per alleopaTia .
Io pensavo alla torba,voi cosa dite risciò di fare un macello?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
Fabri78
-
roby70
- Messaggi: 43761
- Messaggi: 43761
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 09/03/2018, 17:32
Fabri78 ha scritto: ↑Sul fondo ho ghiaia apposta per acquario
Potrebbe essere calcarea lo stesso

Un test veloce lo farei.
Fabri78 ha scritto: ↑Non vorrei fare cambi perché ho pure le bba e vorrei farle fuori per alleopaTia .
Se il GH è così alto per il magnesio vedo poche soluzioni a dei cambi d'acqua per abbassarlo

Vediamo però cosa ti dicono in fertilizzazione.
Fabri78 ha scritto: ↑Io pensavo alla torba,voi cosa dite risciò di fare un macello?
Forse ti abbassa un pochetto il KH ma la eviterei.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabri78

- Messaggi: 297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica, echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì 10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente fai da te con barre LED e CO2 da bombola
Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Fabri78 » 09/03/2018, 21:19
roby70 ha scritto: ↑Potrebbe essere calcarea lo stesso Un test veloce lo farei.
Ok faccio una prova anche a quello!
Aggiunto dopo 27 minuti 47 secondi:
Ecco @
Daniela
Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
Fabri78
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 10/03/2018, 7:38
Giorno belli !!!
Assodata la bontà dei test...
Fabri ha già effettuato parecchi cambi con osmosi, portando via, secondo me, tutti i nutrienti dell'acqua di rubinetto.
Gli ho consigliato quindi di tagliare la sua acqua di rubinetto con della demineralizzata raggiungendo le durezze desiderate.
Calcolato questo "intruglio" provare a vedere sempre con il calcolatore quanto varia la durezza dell'acquario con questa acqua.
Per esempio:
15 litri di rubinetto piu 10 di demineralizzata fai KH 5 e GH 8.
Poi con il calcolatore si verifica di quanto si scende con le durezze cambiando 25 litri di acqua dell'acquario con la nuova acqua.
È un'esempio eh !
Chimici Se ho detto na cazzata chiedo venia
Comunque riporto anche qui la discussione di fertilizzazione :ymblushing:
viewtopic.php?p=649480#p649480
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Fabri78

- Messaggi: 297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica, echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì 10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente fai da te con barre LED e CO2 da bombola
Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Fabri78 » 10/03/2018, 21:49
roby70 ha scritto: ↑Se il GH è così alto per il magnesio vedo poche soluzioni a dei cambi d'acqua per abbassarlo Vediamo però cosa ti dicono in fertilizzazione.
Domanda ma se abbasso il GH a 10 circa che mi sembra un valore medio non vado troppo giù col KH ?
Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
Fabri78
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 11/03/2018, 8:50
Fabri78 ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Se il GH è così alto per il magnesio vedo poche soluzioni a dei cambi d'acqua per abbassarlo Vediamo però cosa ti dicono in fertilizzazione.
Domanda ma se abbasso il GH a 10 circa che mi sembra un valore medio non vado troppo giù col KH ?
Come abbasseresti le durezze ed A quanto arriveresti con il KH ?
Se non ho capito male, Fabri, come detto in fertilizzazione, vuoi fare un cambio solo per abbassare il KH e quindi erogare meno CO
2...
Per avere un pH "stabile" e acidificare bene, un KH tra 3 e 5, secondo me, sarebbe l'ideale

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Fabri78

- Messaggi: 297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica, echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì 10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente fai da te con barre LED e CO2 da bombola
Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Fabri78 » 11/03/2018, 10:27
Daniela ha scritto: ↑Per avere un pH "stabile" e acidificare bene, un KH tra 3 e 5, secondo me, sarebbe l'ideale
Ero orientato anche io ad arrivare a kh5, e il GH che viene di conseguenza!
Ho misurato KH del rubinetto e mi da 10(è possibile?),come faccio se devo abbassare il KH e mettere in acquario anche acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
Fabri78
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti