Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 10/03/2018, 12:49
Saretto84 ha scritto: ↑Ovviamente... adesso ho messo il cotone in caso tra qualche giorno vi aggiorno.....
Gia dopo poche ore cominci a vedere i risultati, occhio alla portata della pompa, il cotone si intasa molto velocemente.
scvdo
-
Saretto84

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: 2 anubias nane 3 valisnelia i anubias gigante e poi tutto pratino
- Fauna: Guppy black molly e coridoris d fondo
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Saretto84 » 10/03/2018, 17:58
Io lo vedo sempre uguale booo cmq io ho un filtro interno della tetra 600 quindi oltre al panno filtrante ho aggiunto cannolicchi alla base più Carboni attivi, e anche degli alghicidi oggi ho inserito il cotone dite che dovrei togliere qualcosina o va bene cosi?
20180310175529.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saretto84
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3252
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3252
Messaggio
di Giueli » 10/03/2018, 18:31
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Saretto84

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: 2 anubias nane 3 valisnelia i anubias gigante e poi tutto pratino
- Fauna: Guppy black molly e coridoris d fondo
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Saretto84 » 10/03/2018, 18:58
E un anti alghe siporax della sera.
Posted with AF APP
Saretto84
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3252
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3252
Messaggio
di Giueli » 10/03/2018, 22:12
Saretto84 ha scritto: ↑E un anti alghe siporax della sera.
Ok il cotone come va?
Diamogli tempo fino a domani se no procediamo diversamente.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Saretto84

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: 2 anubias nane 3 valisnelia i anubias gigante e poi tutto pratino
- Fauna: Guppy black molly e coridoris d fondo
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Saretto84 » 10/03/2018, 22:26
Mah insomma....
Domattina in caso posto un'altra foto vi terrò aggiornati..
Anche perché da quello che leggo nel forum nn sono l'unico ad aver a che fare con questo problema!
Posted with AF APP
Saretto84
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3252
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3252
Messaggio
di Giueli » 10/03/2018, 22:39
Saretto84 ha scritto: ↑Mah insomma....
Domattina in caso posto un'altra foto vi terrò aggiornati..
Anche perché da quello che leggo nel forum nn sono l'unico ad aver a che fare con questo problema!
Effettivamente sembra essere periodo di volvox.
Ok posta anche i valori e come fertilizzi.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Saretto84

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: 2 anubias nane 3 valisnelia i anubias gigante e poi tutto pratino
- Fauna: Guppy black molly e coridoris d fondo
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Saretto84 » 11/03/2018, 10:29
Buongiorno a tutti.
Se l'acqua nn ha fatto tanti miglioramenti, ho appena controllato il cotone messo ieri e l'ho trovato VERDE penso sia un ottimo segnale questo.
Adesso ne ho rimesso dell' altro aspettando che piano piano anche l'acqua inizi a schiarire.
Posted with AF APP
Saretto84
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 11/03/2018, 14:51
Saretto84 ha scritto: ↑Buongiorno a tutti.
Se l'acqua nn ha fatto tanti miglioramenti, ho appena controllato il cotone messo ieri e l'ho trovato VERDE penso sia un ottimo segnale questo.
Adesso ne ho rimesso dell' altro aspettando che piano piano anche l'acqua inizi a schiarire.
Io le ho avute per 2 mesi, avevo provato tutto quello che mi era stato consigliato di fare, compreso quello che mi avevano sconsigliato, cioè di inserire prodotti antialghe, poi con cotone ho risolto alla grande, assicurati di inserirlo nel primo scomparto e pressarlo leggermente,in poche parole l'acqua deve forzatamente essere filtrata dal cotone, non deve trovare percorsi alternativi incontrado la resistenza dello stesso, poi non conoscendo il filtro in tuo possesso non saprei dirti di più.
Per i pesci non ho avuto nessun tipo di problema, anzi, scomparsa la nebbia verde si erano riprodotti alla grande!!
scvdo
-
Saretto84

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gela
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: 2 anubias nane 3 valisnelia i anubias gigante e poi tutto pratino
- Fauna: Guppy black molly e coridoris d fondo
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Saretto84 » 11/03/2018, 15:06
Ho un filtro interno della tetra 600 il sistema filtrante è con un pannello bianco che si cambia ogni mese.
Quindi dovrei lasciare oltre al pannello del filtro solo il cotone? Cioè antialghe e Carboni attivi via?
Posted with AF APP
Saretto84
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti