Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 13/03/2018, 10:41
Cari ragazzi, ho notato che il mio betta è un po' più statico rispetto al solito e le pinne sono un po' rovinate. Nessuna modifica recente se non aggiunta di catappa. Alimentazione varia con mangime mix e granuli e zucchine sbollentate con giorno di digiuno. Valori pH 7 GH 8 KH 6 25 C. Aggiungo che fa il nido di bolle spesso e va in parata la sera quando sono accese solo le luci nella vasca... Forse troppo stressato? Cosa potrebbe essere? Grazie mille
ps ho altri 5 hyphessobrycon amandae e una 10 di physia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luken
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/03/2018, 15:50
luken ha scritto: ↑se non aggiunta di catappa
Ciao Luken, la catappa va bene e magari aumentala anche, che aiuta a curare la corrosione delle pinne.
luken ha scritto: ↑pH 7 GH 8 KH 6 25 C
La temperatura va bene, il pH sarebbe meglio un po' piu' acido, 6.8 o anche un po' meno, le durezze sono un po' alte e sarebbe meglio abbassarle. Forse, ipotizzo, potrebbero proprio essere loro la causa, magari insieme al pH.
Comunque, ti sposto in acquariologia generale dove i nostri Doc sapranno darti indicazioni piu' precise delle mie
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- luken (13/03/2018, 15:51)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 13/03/2018, 15:55
Steinoff ha scritto: ↑
Ciao Luken, la catappa va bene e magari aumentala anche, che aiuta a curare la corrosione delle pinne.
perfetto procedo ad aurmentarla.
Steinoff ha scritto: ↑
La temperatura va bene, il pH sarebbe meglio un po' piu' acido, 6.8 o anche un po' meno, le durezze sono un po' alte e sarebbe meglio abbassarle. Forse, ipotizzo, potrebbero proprio essere loro la causa, magari insieme al pH.
Comunque, ti sposto in acquariologia generale dove i nostri Doc sapranno darti indicazioni piu' precise delle mie
Come potrei abbassare le durezze?
inoltre possibile infezione da inquinamento acqua? Escludo batteriosi dato che non vedo terminazioni bianche.
Devo sifonare meglio il fondo?
Grazie
luken
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/03/2018, 16:04
luken ha scritto: ↑Come potrei abbassare le durezze?
Con cambi usando acqua di osmosi o demineralizzata NON profumata. Ma non fare un cambione unico del 50% dell'acqua totale, magari fanne anche due del 20%, a distanza di giorni l'uno dall'altro e dopo aver visto come e' cambiata la situazione durezze.
Somministri CO
2?
luken ha scritto: ↑inoltre possibile infezione da inquinamento acqua? Escludo batteriosi dato che non vedo terminazioni bianche.
Su questo devo alzar le mani, non so risponderti...
luken ha scritto: ↑Devo sifonare meglio il fondo?
In realta', a meno che non si abbia una conduzione dell'acquario sui generis, sifonare il fondo e' semplicemente una questione di gusto personale, ma non credere che porti vantaggi... anzi, ti va ad eliminare quel limo e tutti i residui di foglie secche in cui nasce della microfauna di cui i pesci, sopratutto i piu' piccoli, sono ghiotti

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 13/03/2018, 16:11
Con cambi usando acqua di osmosi o demineralizzata NON profumata. Ma non fare un cambione unico del 50% dell'acqua totale, magari fanne anche due del 20%, a distanza di giorni l'uno dall'altro e dopo aver visto come e' cambiata la situazione durezze.
Già effettuo cambi ogni 15/20 gg con il 30% di osmosi...
Somministri CO2?
purtroppo no
luken ha scritto: ↑inoltre possibile infezione da inquinamento acqua? Escludo batteriosi dato che non vedo terminazioni bianche.
Su questo devo alzar le mani, non so risponderti...
luken ha scritto: ↑Devo sifonare meglio il fondo?
In realta', a meno che non si abbia una conduzione dell'acquario sui generis, sifonare il fondo e' semplicemente una questione di gusto personale, ma non credere che porti vantaggi... anzi, ti va ad eliminare quel limo e tutti i residui di foglie secche in cui nasce della microfauna di cui i pesci, sopratutto i piu' piccoli, sono ghiotti

[/quote]
perfetto allora meglio cosi... dato che avevo letto che potrebbe essere anche un'infezione dovuta all'"inquinamento" dell acqua.
luken
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 13/03/2018, 19:58
luken ha scritto: ↑inoltre possibile infezione da inquinamento acqua?
ultimamente hai esagerato col cibo?nitriti e nitrati?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 13/03/2018, 20:01
fernando89 ha scritto: ↑luken ha scritto: ↑inoltre possibile infezione da inquinamento acqua?
ultimamente hai esagerato col cibo?nitriti e nitrati?
Ho notato che rimane sempre un po' di cibo sul fondo.. soprattutto zucchine... NO
2- e NO
3- a zero
Posted with AF APP
luken
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 14/03/2018, 1:07
danne di meno allora, l'ideale quantità di cibo da dare è quella che sparisce ancor prima di toccare il fondo

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 14/03/2018, 15:11
Marah-chan ha scritto: ↑danne di meno allora, l'ideale quantità di cibo da dare è quella che sparisce ancor prima di toccare il fondo

Ok proverò a ridurre la quantità di cibo! Grazie
Posted with AF APP
luken
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti