Probabilmente gli è arrivata da un cliente, oppure ce l'aveva in un acquario a casa sua. Se fosse stata ordinata da un fornitore, avrebbe avuto il vasetto con il Grodan, da cui sarebbero spuntati 4-5 steli e non uno soltanto.
Per quanto riguarda il colore, le foglie hanno un rosso differente, tra destra e sinistra, come se la pianta fosse rimasta a galleggiare in superficie, adagiata orizzontalmente.
In tal caso, quel colore acceso sarebbe spiegabile con la vicinanza delle lampade, nell'acquario in cui si trovava.
Di sicuro c'era una montagna di ferro, in quella vasca.
Se queste mie ipotesi fossero verificate, è più probabile che sia una D. diandra, perché la L. arcuata avrebbe formato radici da ogni nodo, se lasciata in superficie.
Nel mio post precedente, non avevo riflettuto sulle radici avventizie; la mia scommessa derivava solo dall'immagine mostrata.
Le foglie della Ludwigia arcuata hanno un picciòlo di collegamento allo stelo, molto corto ma ce l'hanno.
La pianta in foto, invece...
...presenta chiaramente foglie sessili, ovvero attaccate direttamente.
E' per questo che ho parlato di "ipotesi"; ed è per questo che mi ci giocherei soltanto un euro.
Magari è una varietà di Pogostemon...
