Riconoscimento pianta

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Riconoscimento pianta

Messaggio di Rox » 14/03/2018, 11:33

Provo a formulare qualche ipotesi...

Nijk ha scritto: Dubito fortemente che un normale commerciante riesca a far diventare in negozio così rossa sia una Didiplis diandra che una Ludwigia arcuata.
Probabilmente gli è arrivata da un cliente, oppure ce l'aveva in un acquario a casa sua. Se fosse stata ordinata da un fornitore, avrebbe avuto il vasetto con il Grodan, da cui sarebbero spuntati 4-5 steli e non uno soltanto.

Per quanto riguarda il colore, le foglie hanno un rosso differente, tra destra e sinistra, come se la pianta fosse rimasta a galleggiare in superficie, adagiata orizzontalmente.
In tal caso, quel colore acceso sarebbe spiegabile con la vicinanza delle lampade, nell'acquario in cui si trovava.
Di sicuro c'era una montagna di ferro, in quella vasca.

Se queste mie ipotesi fossero verificate, è più probabile che sia una D. diandra, perché la L. arcuata avrebbe formato radici da ogni nodo, se lasciata in superficie.

Nel mio post precedente, non avevo riflettuto sulle radici avventizie; la mia scommessa derivava solo dall'immagine mostrata.
Le foglie della Ludwigia arcuata hanno un picciòlo di collegamento allo stelo, molto corto ma ce l'hanno.
La pianta in foto, invece...

Immagine

...presenta chiaramente foglie sessili, ovvero attaccate direttamente.

Nijk ha scritto: A meno che non si tratti di qualche specie "nuova" o "rara" a noi sconosciuta
E' per questo che ho parlato di "ipotesi"; ed è per questo che mi ci giocherei soltanto un euro.
Magari è una varietà di Pogostemon... :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riconoscimento pianta

Messaggio di Nijk » 14/03/2018, 11:46

Che sia una potatura è evidente, potrebbe trattarsi anche di una piante del genere Polygonum sp., ma parliamo in ogni caso di piante non facili da reperire e comunque difficili da tenere in quel modo che vedo in foto, se di suo rossa non lo è, ed io personalmente quella colorazione non sono mai riuscito ad ottenerla ne con la Ludwigia e ne soprattutto con la Diandra, le luci non bastano a mio avviso.
Facevo riferimento alla difficoltà che avrebbe incontrato un negoziante a tirarla su, si per le luci e la CO2 ma anche per la fertilizzazione, mai mi è capitato di trovare plantacquari di un certo livello per negozi, sarebbe antieconomico immagino per loro.

L'euro sulla Didiplis Diandra non me lo gioco io, nel caso fosse confermata chiedo l'intervento dell'ufficio antidoping :-??
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Riconoscimento pianta

Messaggio di Giordano16491 » 14/03/2018, 13:51

Nijk ha scritto: Il problema è che quella pianta è veramente troppo rossa ~x(
Già indicare da chi è stata regalata sarebbe un indizio molto importante ... :-?
Dubito fortemente che un normale commerciante riesca a far diventare in negozio così rossa sia una Didiplis Diandra che una Ludwigia arcuata.
A meno che non si tratti di qualche specie "nuova" o "rara" a noi sconosciuta che di suo rossa già lo è, tra le citate direi la seconda, perchè è più semplice ottenere una colorazione simile e perchè si trova in giro più facilmente.
Questo ragazzo è un commerciante che vende anche ai negozi piante e pesci...
L'ho contattato e mi ha detto che è una ludwigia rossa.... ( La famosissima ludwigia rossa =)))
Quindi crederei ludwigia arcuata a questo punto

Posted with AF APP

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Riconoscimento pianta

Messaggio di scheccia » 14/03/2018, 13:53

Non gli hai chiesto dove la teneva? Quel rosso è impressionante

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Riconoscimento pianta

Messaggio di Giordano16491 » 14/03/2018, 14:05

scheccia ha scritto: Non gli hai chiesto dove la teneva? Quel rosso è impressionante
Lui ha tipo un negozio in garage, ha una vasca con tutte piante dentro come in negozio.
Per capirci era uno stelo di una piantina "nuova"" in vaso, non una potatura del suo acquario.
Comunque questa vasca aveva una bella lampada LED che sparava un sacco di luce

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riconoscimento pianta

Messaggio di Nijk » 14/03/2018, 14:07

Giordano16491 ha scritto: La famosissima ludwigia rossa )
:)) famosissima infattii
scheccia ha scritto: Non gli hai chiesto dove la teneva? Quel rosso è impressionante
Concordo, mai vista così bella, i miei complimenti al ragazzo comunque.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Riconoscimento pianta

Messaggio di Giordano16491 » 14/03/2018, 14:20

Nijk ha scritto: Concordo, mai vista così bella, i miei complimenti al ragazzo comunque.
Potrei chiedergli che plafoniera è... :-?

Comunque, ora che abbiamo identificato la pianta, qualche consiglio su come farla diventare bella bella?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riconoscimento pianta

Messaggio di Nijk » 14/03/2018, 14:23

Giordano16491 ha scritto: Comunque, ora che abbiamo identificato la pianta, qualche consiglio su come farla diventare bella bella?
Mi sa che è meglio chiedere a lui a questo punto ... come ti ho detto pur avendola più o meno riconosciuta io così rossa non l'ho mai avuta, la luce conta ma non è tutto.
Questo articolo può esserti utile.
Ludwigia arcuata
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Giordano16491 (14/03/2018, 14:33)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Riconoscimento pianta

Messaggio di Giordano16491 » 14/03/2018, 14:34

Nijk ha scritto: Mi sa che è meglio chiedere a lui a questo punto ...
Ma ti dico Nijk, questo ragazzo tiene le piante appoggiate in questa vasca solo per pochi giorni per poi venderle. Quindi credo che mi sappia dire poco

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riconoscimento pianta

Messaggio di Nijk » 14/03/2018, 14:49

Ok capisco, allora te la faccio semplice:

- Di base non è una pianta esigente, puoi tenerla anche con la sola fertilizzazione in colonna, se parliamo dell'acquario del profilo 48 watt su 60 litri sono più che sufficienti, siamo a quasi 1 watt per litro, potresti tenerci anche i coralli in vasca :-bd
In questo modo la pianta avrà un aspetto che normalmente sarà dorato, non rossa e non verde.

- In condizioni ottimali invece, per cercare di ottenere quel meraviglioso aspetto che vedo in foto, le sue esigenze non si discostano da quelle delle piante acquatiche più esigenti.
Con la luce ci sei a prescindere, la fertilizzazione in colonna ci deve comunque essere, devi aggiungere la CO2 ( dai 20 mg/l ai 40 mg/l, facciamo 30 mg/l per non sbagliare ) che vedo nel profilo e in più devi fertilizzarla anche per via radicale, non so se hai qualcosa a disposizione nel tuo caso.

Diciamo che quindi devi semplicemente "spingere" ( luce/fertilizzanti, micro+macro/CO2 ) un bel pò la vasca per ottenere quel risultato.

Individuata qui la pianta e visto che hai sia luce che CO2 a disposizione se lo ritieni necessario in fertilizzazione sarà possibile seguirne l'adattamento.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Giordano16491 (14/03/2018, 14:53)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti