acquario da ufficio
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
eccoci, nuova vaschetta.
stavolta vorrei metterla in ufficio e parliamo di un cubetto di appena 15 litri. l'idea è provare a creare un atmosfera più "glaciale" del solito, perchè sarà in bella vista continuamente.
per farlo userò una plafo LED della chihiros da 8000k, che donerà quel mood più bianco cristallino e vorrei cercare di mantenere il tutto un minimo più pulito del mio solito. quindi vado di filtro? e nel caso quale, va bene il solito eden o uso altro?
come acquascaping, dovendo ospitare delle Caridina, pensavo a qualcosa di un pò folle: se facessi un allestimento tutto di cladophora?
immaginavo di ricreare una collina con diverse pietre che spuntano e in mezzo riempire di cladophora, con delle galleggianti a riempire la superficie. secondo voi è gestibile o collassa troppo facilmente?
ovviamente eviterei CO2 e fertilizzazione
per capirci qualcosa di simile:
stavolta vorrei metterla in ufficio e parliamo di un cubetto di appena 15 litri. l'idea è provare a creare un atmosfera più "glaciale" del solito, perchè sarà in bella vista continuamente.
per farlo userò una plafo LED della chihiros da 8000k, che donerà quel mood più bianco cristallino e vorrei cercare di mantenere il tutto un minimo più pulito del mio solito. quindi vado di filtro? e nel caso quale, va bene il solito eden o uso altro?
come acquascaping, dovendo ospitare delle Caridina, pensavo a qualcosa di un pò folle: se facessi un allestimento tutto di cladophora?
immaginavo di ricreare una collina con diverse pietre che spuntano e in mezzo riempire di cladophora, con delle galleggianti a riempire la superficie. secondo voi è gestibile o collassa troppo facilmente?
ovviamente eviterei CO2 e fertilizzazione
per capirci qualcosa di simile:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
Direi di sì, soprattutto se avrai intenzione di tenere il fondo "pulito". Sifonare in un senza filtro è decisamente poco consigliato

Dipende da dove posizionerai la vasca, se hai lo spazio per nascondere un filtro esterno secondo me il 501 o il 511, a seconda della vasca, va benissimo. Altrimenti potresti usare qualche filtro a zainetto.
Riguardo alle piante, sicuramente oltre alla Cladophora ti conviene mettere qualche rapida, le galleggianti andrebbero benissimo a questo proposito.
Io cercherei però anche un'altra specie allelopatica così da avere un'arma in più contro le alghe, magari la Limnophila? Non ha troppe pretese e cresce più "bella" in vasche meno spinte, sarebbe perfetta in questo caso.
Riguardo le Caridina avevi qualcosa in mente di partecolare o le classiche Davidi?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
come caridina, pensavo alle classiche red cherry oppure anche le multidentata mi piacciono molto.
il filtro a zainetto l'ho usato una sola volta diversi anni fa e mi ricordo il fastidiosissimo rumore, oltre alla turbolenza fastidiosa nella vasca (anche quella piccolina).
se c'è modo di ridurre le due cose non mi dipiacerebbe evitare il filtro esterno.
se no anche addirittura uno interno, semplice, potrebbe andare
il filtro a zainetto l'ho usato una sola volta diversi anni fa e mi ricordo il fastidiosissimo rumore, oltre alla turbolenza fastidiosa nella vasca (anche quella piccolina).
se c'è modo di ridurre le due cose non mi dipiacerebbe evitare il filtro esterno.
se no anche addirittura uno interno, semplice, potrebbe andare
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
Con le Davidi avrai riproduzione mentre con le Multidentata sarà quasi impossibile crescere le baby.
In un ufficio forse ci vedrei meglio le Davidi perchè più colorate e più attraenti per i profani dell'acquariofilia.
Riguardo al filtro secondo me gira tutto intorno ad una questione di spazi, personalmente quando li usavo ho sempre preferito gli esterni, ma ho sempre avuto spazio dove nasconderli.
Un filtro interno ruba parecchio spazio in vasca secondo me.
Io in 15 litri sinceramente non saprei che filtro mettere, sono tutti troppo potenti secondo me. Un filtro ad aria forse...
Tieni anche conto che dovrai schermare l'aspirazione se non vorrai vedere le baby caridina nel filtro
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
Ciao Piper, considera che il 501 tiene fino a 60/70 litri, il 511 va ben oltre. 15 litri te lo centrifugano... Filtro interno ad aria con spugna, che ha anche un ingombro ridotto, o a zainetto dato che non inserirai CO2 (ma visto che non ne hai avuto una buona esperienza evitalo)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
si anche io volevo evitare filtri interni per evitare di mangiarmi il già poco spazio, per questo e solo per questo pensavo ad un filtro esterno.
il filtro a zainetto non sarebbe male in teoria, però se fa quel rumore fastidioso che ricordo non va bene nella stanza dove lo metterò, per la turbolenza un modo per risolvere penso di poterlo trovare. il filtro ad aria invece non mi entusiasma come idea perchè per il tipo di acquario che vorrei fare non saprei come "nasconderlo".
io già lo so che finirò per comprare una vasca più grande
il filtro a zainetto non sarebbe male in teoria, però se fa quel rumore fastidioso che ricordo non va bene nella stanza dove lo metterò, per la turbolenza un modo per risolvere penso di poterlo trovare. il filtro ad aria invece non mi entusiasma come idea perchè per il tipo di acquario che vorrei fare non saprei come "nasconderlo".
io già lo so che finirò per comprare una vasca più grande

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
Io non scarterei manco l'opzione niente filtro, le Caridina non sporcano molto. Nel caridinaio pur non sifonando da 6 mesi il fondo risulta ancora pulitissimo
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
Eh, ma infatti... perche' no un senza filtro? Le Caridina hanno un carico organico quasi rasente lo zero 

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
acquario da ufficio
non so. volevo provare a fare questo acquascape di cladophora e galleggianti, per cui non vorrei che un senza filtro senza movimento dell'acqua comporti un fondo (di cladophora) troppo sporco, con troppi sedimenti.
altrimenti figurati, lo farei tranquillamente senza filtro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti