Problemi fertilizzazione e ciano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di FrancescoFabbri » 17/03/2018, 1:52

cdf ha scritto: Perdonami Francesco...in media su quale valore di fosforo dovrei stare?
Figurati, chiedi tutto quello che vuoi :)

Purtroppo non so darti una risposta ben precisa... :( Ogni vasca è a sé :-??

Comunque... Visto che finora quando hai messo fosforo i nitrati sono scesi, io sinceramente mi preoccuperei di mantenere per adesso il fosforo almeno ad 1 per un certo periodo e controllare che reazione hanno le piante... In questo modo se abbiamo fatto tutto bene (e mantenendo il resto della fertilizzazione con gli altri elementi invariata) le piante dovrebbero iniziare a crescere ben più velocemente e mostrare un aspetto ben più vigoroso ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
cdf (17/03/2018, 11:28)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di cdf » 17/03/2018, 13:20

@Daniela @FrancescoFabbri
Rifatti i test oggi....
Nitrati invariati: 50
Fosforo (dopo l’inserimento il 10 e 12 di totali 1,6 ml) oggi era a 0,5...ho inserito altro 1ml di Cifo ed in settimana integro con 0,6.
Ferro (inseriti l’11, 10ml) oggi è sceso a 0,1.
Dato più rilevante, credo, la conducibilità scesa..in più o meno 10 giorni da 523 a 482.
Attendo i vostri consigli...ma credo dovrebbe essere integrato ferro, potassio e, credo magnesio...non lo inserisco da fine febbraio.
Attendo i Vostri preziosi consigli!!!🤩

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di Daniela » 18/03/2018, 0:33

cdf ha scritto: Nitrati invariati: 50
Possibile che li stiano rilasciando gli stick... l'Akadama è drenante...
cdf ha scritto: Fosforo (dopo l’inserimento il 10 e 12 di totali 1,6 ml) oggi era a 0,5...ho inserito altro 1ml di Cifo ed in settimana integro con 0,6.
Quindi alla settiamna ne metti 1,6 ?
Purtroppo anche questo è un problema di Akadama... scusa cdf mi ricordi da quanto è attivo questo fondo ?
cdf ha scritto: Dato più rilevante, credo, la conducibilità scesa..in più o meno 10 giorni da 523 a 482.
Ottimo !
I 523 di conducibilità erano dovuti all'inserimento di cosa ?
cdf ha scritto: Attendo i vostri consigli...ma credo dovrebbe essere integrato ferro
:-bd noti carenze o lo metti solo per il risultato del test ?
Nel senso... om ci stà il test ma sarebbe interessante capore se alla discesa del ferro corrisponde una sua carenza visiva sulle piante :)
Idem per il Magnesio. Il GH è sceso ? Noti carenze ? O lo metteresti solo perchè non lo dosi da tempo ?
Idem per il potassio !
Scusa le osservazioni è che sei bravo nel riportare i dati e mi diverto a confrontarli con le piante :ymblushing:
Luce ... arriva bene anche sotto ?
Aspetto tue ! :-h

Aggiunto dopo 52 secondi:
Ps
Fertilizzatori @FrancescoFabbri @sa.piddu secondo voi perchè gli NO3- non scendono ???
Grassie :x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di cdf » 18/03/2018, 10:43

Per i nitrati...non credo siano ancora gli stick (ultimo inserimento a metà dicembre)...
Per il Ferro...ho piante che ne consumano parecchio, ma, normalmente, con i test non avevo mai notato una discesa così rapita...evidentemente l’aggiunta di fosforo ha avuto i suoi frutti e le piante ne hanno consumato di più (a metà gennaio ne avevi 0,6...oggi 0,1).
Ho aumentato la dose di fosforo..per i vostri consigli...nonostante l’aggiunta...è stato consumato parecchio (una settimana... 1,6ml...test: il 10 avevo 0,0...il 17...0,5).
GH invariato...la discesa della conducibilità credo sia dovuto sempre ad un consumo maggiore di potassio e, probabilmente magnesio per il maggior fosforo.
Il fondo è attivo da settembre 2017...
Sicuramente è Grazie al maggiore assorbimento del ferro che le foglie dell’Alternanthera sono molto più rosse, alche le nuove nate.
Detto tutto questo...ovviamente anche alla luce dei test..purtroppo non riesco ancora a basarmi delle piante ...chiedevo se aggiungere potassio e magnesio

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/03/2018, 14:05

cdf ha scritto: ho piante che ne consumano parecchio, ma, normalmente, con i test non avevo mai notato una discesa così rapita...evidentemente l’aggiunta di fosforo ha avuto i suoi frutti e le piante ne hanno consumato di più (a metà gennaio ne avevi 0,6...oggi 0,1).
Hai dato proprio la risposta esatta :)
cdf ha scritto: Ho aumentato la dose di fosforo..per i vostri consigli...nonostante l’aggiunta...è stato consumato parecchio (una settimana... 1,6ml...test: il 10 avevo 0,0...il 17...0,5).
E' probabile anche che sia il fondo che se li stia piano piano continuando a ciucciare :-?
cdf ha scritto: Il fondo è attivo da settembre 2017...
E allora mi sa che è ancora relativamente giovane :-?
cdf ha scritto: Detto tutto questo...ovviamente anche alla luce dei test..purtroppo non riesco ancora a basarmi delle piante ...chiedevo se aggiungere potassio e magnesio
Questa cosa te la dice l'andamento della conducibilità, ma con l'Akadama è tutto un grosso punto interrogativo perché appunto effettua degli scambi di ioni.

Per il potassio vediamo insieme, mentre per il magnesio basta basarsi con un eventuale calo del GH :-bd
Daniela ha scritto: Ps
Fertilizzatori @FrancescoFabbri @sa.piddu secondo voi perchè gli NO3- non scendono ???
Grassie
E se il fondo attualmente sta rilasciando proprio nitrati mano a mano che cdf inserisce fosforo? :-?

Sono praticamente sicuro che anche dopo un cambio del 50% i nitrati se li ritroverebbe nuovamente stabili a 50...

Io continuerei a dimenticarmi di usare l'azoto per quanto possibile (a meno che non serva usare il nitrato di potassio) e vedrai che a lungo andare questo valore tenderà a calare nel lungo periodo :-??

Anzi, in questo caso sarei quasi quasi intenzionato a suggerire di usare il cifo potassio che contiene soprattutto una bella dose di cloruro di potassio, al posto del'NK. Con esso dosi pure urea che è facilmente assimilabile per le piante (perché produce ammonio nella sua decomposizione) e eviti che il valore di nitrati vada a salire ulteriormente nel tempo :-?
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
cdf (18/03/2018, 20:28)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di cdf » 18/03/2018, 20:28

Ok..
Aggiungo quindi un po’ di ferro...
In settimana integro con un altro 0,6 di fosforo
Evito magnesio (salvo in caso abbassamento GH)..
Provo a procurarmi il Cifo potassio e monitoro l’andamento e Vi faccio sapere!!!!👍🏻👍🏻👍🏻
Ps per la prossima settimana dovrò potare il mattograssense e l’egedia Densa...stanno con escendo tantissimo... e anche l’Alternanthera sembra in netta ripresa!!
Aggiungo solo un altro elemento...forse per questo vascone anche il fatto che al momento non sia molto popolato va ad incidere (ad oggi solo 10 corydoras black venetuela e 8 tetra
Ornatus.
Tra 2 giorni finisce là quarantena per altri 10 tetra...e per la prossima settimana inserisco anche altre 10 petitelle

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/03/2018, 0:59

cdf ha scritto: Provo a procurarmi il Cifo potassio e monitoro l’andamento e Vi faccio sapere!!!!
Aspetta anche il parere di Daniela prima di precipitarti a comprare il cifo potassio :- :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di Daniela » 19/03/2018, 7:22

FrancescoFabbri ha scritto: Anzi, in questo caso sarei quasi quasi intenzionato a suggerire di usare il cifo potassio che contiene soprattutto una bella dose di cloruro di potassio, al posto del'NK. Con esso dosi pure urea che è facilmente assimilabile per le piante (perché produce ammonio nella sua decomposizione) e eviti che il valore di nitrati vada a salire ulteriormente nel tempo
Sei un graaande !!!!
Concordo al 150 % su tutto !!!
Grazie mitico !!!
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
FrancescoFabbri (20/03/2018, 21:14)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di cdf » 19/03/2018, 19:39

Grazie per i suggerimenti!!!
Vi tengo informati sull’evoluzione!!!

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Problemi fertilizzazione e ciano

Messaggio di Daniela » 19/03/2018, 19:56

cdf ha scritto: per la prossima settimana dovrò potare il mattograssense e l’egedia Densa...stanno con escendo tantissimo... e anche l’Alternanthera sembra in netta ripresa!!
Evvai !!! Magari, se riesci, potale a distanza di un paio di giorni l'una dall'altra così da non destabilizzare eccessivamente il sistema ;)
cdf ha scritto: Aggiungo solo un altro elemento...forse per questo vascone anche il fatto che al momento non sia molto popolato va ad incidere (ad oggi solo 10 corydoras black venetuela e 8 tetra
Ornatus.
Tra 2 giorni finisce là quarantena per altri 10 tetra...e per la prossima settimana inserisco anche altre 10 petitelle
:-bd Tutto può essere... anche se io punto il mio ditone sull'Akadama :D ci vuole pazienza amico mio !
Quindi ok !
Ci aggiorniamo !!! Buona serata !!
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
cdf (20/03/2018, 13:04)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti