cdf ha scritto: ↑ho piante che ne consumano parecchio, ma, normalmente, con i test non avevo mai notato una discesa così rapita...evidentemente l’aggiunta di fosforo ha avuto i suoi frutti e le piante ne hanno consumato di più (a metà gennaio ne avevi 0,6...oggi 0,1).
Hai dato proprio la risposta esatta
cdf ha scritto: ↑Ho aumentato la dose di fosforo..per i vostri consigli...nonostante l’aggiunta...è stato consumato parecchio (una settimana... 1,6ml...test: il 10 avevo 0,0...il 17...0,5).
E' probabile anche che sia il fondo che se li stia piano piano continuando a ciucciare
cdf ha scritto: ↑Il fondo è attivo da settembre 2017...
E allora mi sa che è ancora relativamente giovane
cdf ha scritto: ↑Detto tutto questo...ovviamente anche alla luce dei test..purtroppo non riesco ancora a basarmi delle piante ...chiedevo se aggiungere potassio e magnesio
Questa cosa te la dice l'andamento della conducibilità, ma con l'Akadama è tutto un grosso punto interrogativo perché appunto effettua degli scambi di ioni.
Per il potassio vediamo insieme, mentre per il magnesio basta basarsi con un eventuale calo del GH
E se il fondo attualmente sta rilasciando proprio nitrati mano a mano che cdf inserisce fosforo?
Sono praticamente sicuro che anche dopo un cambio del 50% i nitrati se li ritroverebbe nuovamente stabili a 50...
Io continuerei a dimenticarmi di usare l'azoto per quanto possibile (a meno che non serva usare il nitrato di potassio) e vedrai che a lungo andare questo valore tenderà a calare nel lungo periodo
Anzi, in questo caso sarei quasi quasi intenzionato a suggerire di usare il cifo potassio che contiene soprattutto una bella dose di cloruro di potassio, al posto del'NK. Con esso dosi pure urea che è facilmente assimilabile per le piante (perché produce ammonio nella sua decomposizione) e eviti che il valore di nitrati vada a salire ulteriormente nel tempo
