aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di enrico.pretto » 18/03/2018, 20:19

Salve, ho un acquario in maturazione e sto avendo una probabile carenza di fosforo, su suggerimento di @Daniela sto quindi pensando a integrare il fosforo ma non riesco a procurarmi il cifo fosforo e sto quindi valutando alternative, cercando online ho trovato questo prodotto di cui però non riesco a trovare altre esperienze e a capire i giusti dosaggi.
Si tratta dell'acquavitro activate
Activate è una forma concentrata (6.000 mg/lt) di fosforo. Questo prodotto, se usato seguendo le istruzioni, andrà ad aumentare ed accelerare la crescita delle piante acquatiche, senza migliorare la crescita delle alghe.
Usandolo in combinazione con Synhtesis si avranno risultati migliori. Activate è costituito da Sali di potassio di vari gruppi di fosfato ed è quindi anche una fonte di potassio. Contiene 8.800 mg/lt di potassio. Quando viene usato insieme a Synhtesis( supplemento di azoto) utilizzando lo stesso dosaggio (7 ml/1.000 lt) entrambi i prodotti forniscono azoto e fosforo nella seguente proporzione: 5:1 – N:P
Dal sito inglese trovo anche una tabella per i dosaggi da loro suggeriti
Use one inner capful (7 mL) per 950 L (250 µS/cm gallons) twice a week (or as needed). This dose increases phosphate by 0.15 mg/L, and potassium by 0.06 mg/L.
Nel mio acquario ho più di una pianta che è particolarmente esigente di potassio, quindi il fatto che ne inserisca un po' non dovrebbe essere un problema, anzi. Sono un neofita e quindi non sono sicuro dei dosaggi, ma mi sembra che in generale il potassio vada inserito in quantità decisamente superiori al fosfato, quindi il suo inserimento dovrebbe essere poco influente, mi sbaglio?
Quello che non capisco è il dosaggio, già a colpo d'occhio ci sono delle incongruenze, un litro di prodotto ha 6.000mg di fosforo e 8.800 di potassio, allora come è possibile che il loro dosaggio aumenti più il fosforo che il potassio?
Posso considerarlo come un alternativa valida, almeno temporaneamente, per il cifo fosforo (il costo sarebbe relativamente basso, 6€ per 350ml, se integrassi 0,75 mg/l alla settimana secondo il loro dosaggio sul mio 100 litri dovrei mettere 3,5ml a settimana, mi durerebbe quindi quasi due anni)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di Daniela » 19/03/2018, 7:23

Seguo ....
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di lucazio00 » 19/03/2018, 17:46

Ah...è una soluzione di KH2PO4...concentrazione 208,791mM...praticamente in 1 litro di quel prodotto ci stanno 28,396grammi di KH2PO4...l'apporto di potassio insieme ai fosfati è trascurabile e se usato per aggiungere il potassio si va in eccesso di fosfati!!!
KH2PO4 sta per fosfato monopotassico.

Dire fosforo e fosfati come quantità peso è molto diverso:
a parità di numero di particelle, 95 grammi di fosfati PO4-3 corrispondono a 31 grammi di fosforo...e 39 grammi di potassio
il prodotto aumenta più i fosfati che il potassio per questo motivo, mentre aumenta più il potassio che il fosforo sempre per lo stesso motivo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di enrico.pretto » 19/03/2018, 21:26

lucazio00 ha scritto: Ah...è una soluzione di KH2PO4...concentrazione 208,791mM...praticamente in 1 litro di quel prodotto ci stanno 28,396grammi di KH2PO4...l'apporto di potassio insieme ai fosfati è trascurabile e se usato per aggiungere il potassio si va in eccesso di fosfati!!!
KH2PO4 sta per fosfato monopotassico.

Dire fosforo e fosfati come quantità peso è molto diverso:
a parità di numero di particelle, 95 grammi di fosfati PO4-3 corrispondono a 31 grammi di fosforo...e 39 grammi di potassio
il prodotto aumenta più i fosfati che il potassio per questo motivo, mentre aumenta più il potassio che il fosforo sempre per lo stesso motivo!
@lucazio00 ora mi è molto più chiaro, i conti però non mi tornavano lo stesso: Nel fosfato monopotassico il rapporto degli atomi di fosforo e potassio è 1:1, considerando i loro pesi atomici mi aspetterei quindi che il loro rapporto in peso sia 30,97:39,1 quindi col fosforo che è il 79,2% del potassio, ma invece nei rapporti messi da loro stanno a 6:8,8 cioè 68,1%. Non riuscivo a trovare nessun altro composto fosforo e potassio che mi desse le giuste percentuali, finché ho riletto con attenzione la loro descrizione
enrico.pretto ha scritto: Activate è costituito da Sali di potassio di vari gruppi di fosfato ed è quindi anche una fonte di potassio
. Presumo quindi che oltre al monopotassico ci siano altri sali che creano il rapporto descritto da loro. Impossibile da verificare ma spiegherebbe tutto.
Ovviamente non lo userei per aumentare il potassio, per quello uso il nitrato. A dire il vero alla fine sono anche riuscito a procurarmi il cifo fosforo che non riuscivo a trovare, ma comunque questo prodotto mi sembra più adatto alle mie esigenze. Alla fine essendo meno concentrato è più facile da dosare. Poi pur essendo ancora in maturazione vedo che ho probabili carenze di potassio e fosforo, ma un eccesso di nitrati. Con questo prodotto potrei aumentare il fosfato senza inserire ulteriori nitrati, e il leggero aumento di potassio mi permetterebbe di stare leggermente più basso nei dosaggi del nitrato (e di nuovo indirettamente dei nitrati). Insomma, mi sembra perfetto per la mia situazione... anche troppo.. il fatto che cercandolo online trovo pochissime tracce di persone che lo usino mi fa sospettare che ci sia qualcosa che non mi torna. Uno dei motivi penso di averlo già scoperto, il prezzo a cui l'ho preso io è molto scontato, solitamente costa sui 16/17€ contro i 6 a cui l'ho preso io. Comunque l'ho ordinato, quindi volendo potrò fare da cavia per vedere come funziona

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di lucazio00 » 20/03/2018, 9:42

Per le piante mediamente per ogni atomo di fosforo ne servono 4 di potassio (e 16 di azoto)!
Una mole (6,023x1023 particelle) di atomi di fosforo pesa circa 31 grammi, mentre una mole di ioni fosfato pesa sui 95 grammi...ovviamente il numero di atomi di fosforo nei due esempi è identico perchè in ogni ione fosfato ci sta un solo atomo di fosforo (e 4 di ossigeno)!

A parità di numero di particelle, a 6000mg/l di fosforo corrispondono circa 7548 mg di potassio...nel prodotto ce ne stanno invece 8800mg/l perchè quel prodotto è una miscela di KH2PO4 e K2HPO4!
Questo è per rendere la soluzione meno acida!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di enrico.pretto » 20/03/2018, 18:36

lucazio00 ha scritto: Per le piante mediamente per ogni atomo di fosforo ne servono 4 di potassio (e 16 di azoto)!
Una mole (6,023x1023 particelle) di atomi di fosforo pesa circa 31 grammi, mentre una mole di ioni fosfato pesa sui 95 grammi...ovviamente il numero di atomi di fosforo nei due esempi è identico perchè in ogni ione fosfato ci sta un solo atomo di fosforo (e 4 di ossigeno)!

A parità di numero di particelle, a 6000mg/l di fosforo corrispondono circa 7548 mg di potassio...nel prodotto ce ne stanno invece 8800mg/l perchè quel prodotto è una miscela di KH2PO4 e K2HPO4!
Questo è per rendere la soluzione meno acida!
Ok, insomma l'apporto delle altre sostanze è talmente basso rispetto ai rapporti di cui hanno bisogno le piante da poter essere trascurato, anche perché se sono in bisogno di fosforo ne assorbiranno un sacco delle altre sostanze ed è quindi impossibile che porti ad un eccesso. Comunque il prodotto mi sembra valido, più degli altri prodotti commerciali di altri marchi, anche il loro fertilizzante per l'azoto mi sembra buono, sembra quasi una versione commerciale del pmdd, integra urea per il 50%. Alla lunga però la formula di questo forum è sicuramente più economica.

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

aquavitro activate, alternativa per l'integrazione dei fosfati e dosaggio

Messaggio di lucazio00 » 21/03/2018, 10:36

Infatti, per il potassio ci sta il nitrato di potassio, che copre il fabbisogno di potassio e copre il 25% del fabbisogno di azoto delle piante!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
enrico.pretto (22/03/2018, 20:09)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: banco349 e 33 ospiti