mi sono iscritto da pochissimo e subito sono qua a voler condividere con voi quello che è sempre stato un mio sogno : avere un acquario pieno di piante!
Sogno rimasto a lungo nel cassetto , dato che avevo la priorità di fare un biotopo amazzonico improntato sui discus e le loro esigenze, ossia poche piante selezionate in grado di resistere ad alte temperature, acidità del pH, durezza carbonatica praticamente inesistente,molte radici sommerse,e soprattutto poca luce , per di più schermata da confortevoli (per i discus) piante galleggianti.
Ora però ho tolto tanta roba, riportando la mia vasca da 250 litri netti alla sua condizione (quasi )originale .
eccola com'è ora . qua potete vedere delle piantine di alternathera reineckii mini, alle spalle nimphoides taiwan e juncus repens,dietro ancora rotala rotundifolia qua invece abbiamo ludwigia mini super red e dietro, che non si vede anche perchè se la sono mangiata tutta


A dir la verità anche la nimphoides se la sono mangiata come lattughina appena colta e quindi, data l'esperienza appena vissuta, vi posso consigliare di non comprare MAI MAI MAI piante in vasetto SE ci sono pesci vegetariani in vasca !

Anche riempirli di zucchine bollite per tentare di corromperli e stare bravi serve a niente,credetemi.
Comunque i rinforzi stanno per arrivare, dietro la radice pianterò della bellissima limnophila hippuroides e nell'angolo alla destra riproverò con una pianta stavolta adulta di macrandra.
Queste le mie intenzioni... Caridina permettendo...
Sto rifacendo l'impianto di illuminazione, in modo da dotarlo di 12000 lumen, quindi 50 lumen per litro, regolato da una tc420.
Mentre il fondo ho deciso di non cambiarlo,dato che comunque definire inerte un quarzino che sta su da sette anni penso sia quanto meno provocatorio !

Come chiudo questo post ? ah si, la fertilizzazione .
Dopotutto è ciò che mi ha portato qua da voi, cercando in rete spiegazioni su cosa fosse il protocollo PMDD

Sto seguendo pari pari le indicazioni del chiarissimo professor ROX ^:)^
mi devono arrivare conduttivimetro EC, test permanente CO2, test del ferro.