obiettivo plantacquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

obiettivo plantacquario

Messaggio di perryn » 21/03/2018, 16:29

ciao
mi sono iscritto da pochissimo e subito sono qua a voler condividere con voi quello che è sempre stato un mio sogno : avere un acquario pieno di piante!
Sogno rimasto a lungo nel cassetto , dato che avevo la priorità di fare un biotopo amazzonico improntato sui discus e le loro esigenze, ossia poche piante selezionate in grado di resistere ad alte temperature, acidità del pH, durezza carbonatica praticamente inesistente,molte radici sommerse,e soprattutto poca luce , per di più schermata da confortevoli (per i discus) piante galleggianti.
Ora però ho tolto tanta roba, riportando la mia vasca da 250 litri netti alla sua condizione (quasi )originale .
eccola com'è ora .
DSC_0032_v1.JPG
qua potete vedere delle piantine di alternathera reineckii mini, alle spalle nimphoides taiwan e juncus repens,dietro ancora rotala rotundifolia
DSC_0007_v1.JPG
qua invece abbiamo ludwigia mini super red e dietro, che non si vede anche perchè se la sono mangiata tutta #-o :-?? , rotala macrandra
DSC_0012_v1.JPG
al centro Cryptocoryne wendtii e echinodorus bleheri, appunto piante da discus,che già c'erano ...

A dir la verità anche la nimphoides se la sono mangiata come lattughina appena colta e quindi, data l'esperienza appena vissuta, vi posso consigliare di non comprare MAI MAI MAI piante in vasetto SE ci sono pesci vegetariani in vasca ! x_x
Anche riempirli di zucchine bollite per tentare di corromperli e stare bravi serve a niente,credetemi.

Comunque i rinforzi stanno per arrivare, dietro la radice pianterò della bellissima limnophila hippuroides e nell'angolo alla destra riproverò con una pianta stavolta adulta di macrandra.

Queste le mie intenzioni... Caridina permettendo...

Sto rifacendo l'impianto di illuminazione, in modo da dotarlo di 12000 lumen, quindi 50 lumen per litro, regolato da una tc420.
Mentre il fondo ho deciso di non cambiarlo,dato che comunque definire inerte un quarzino che sta su da sette anni penso sia quanto meno provocatorio ! :)

Come chiudo questo post ? ah si, la fertilizzazione .
Dopotutto è ciò che mi ha portato qua da voi, cercando in rete spiegazioni su cosa fosse il protocollo PMDD ;)
Sto seguendo pari pari le indicazioni del chiarissimo professor ROX ^:)^
mi devono arrivare conduttivimetro EC, test permanente CO2, test del ferro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

obbiettivo plantacquario

Messaggio di Nijk » 21/03/2018, 18:50

Ciao @perryn e bentrovato.

Per quanto riguarda le piante mi sembra di vedere in realtà che parliamo di steli appena piantumati ed è troppo presto per riuscire a vedere qualcosa, aspetta qualche giorno per ora lascia fare senza toccare.

Non penso di aver capito bene se c'è qualcosa in particolare che vorresti sapere ma in attesa ti dico che concordo sulle luci, se è alle piante e soprattutto a quelle di una certa difficoltà che vuoi dedicare la vasca 50 watt, di LED o di neon che siano, sono oggettivamente pochi, mi raccomando fino a quando resti così stai molto attento anche ad una eventuale fertilizzazione perchè altrimenti rischi di ritrovarti pieno di alghe.
Anche sul fondo credo tu abbia ragione, per ora aspettiamo e vediamo la risposta delle piante, qualcosa ci sarà sicuramente, nel caso non basti si fà presto ad intervenire e ad integrarlo il fondo.
perryn ha scritto: Queste le mie intenzioni... Caridina permettendo...
I gamberi non saranno un problema le piante al massimo le ripuliranno da qualche alga non preoccuparti di questo.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
perryn (21/03/2018, 19:31)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di For » 21/03/2018, 21:18

Ciao perryn :-h
Le Caridina sono molto sensibili ai metalli, ferro e rame ad esempio. Per cui dovrai tarare la fertilizzazione anche su di loro. In pratica l'unione: tanta luce, piante rosse, Caridina è quel che si dice "se non è difficile l'hobby termina subito" :D
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
perryn (27/03/2018, 10:25)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di perryn » 21/03/2018, 22:01

grande FOR , mi hai anticipato !
come Caridina intendo proprio che non voglio che debbano soffrire per via di una fertilizzazione troppo spinta, insomma spero che mi aiutiate a trovare un equilibrio.
ho letto di persone che hanno messo dei chiodi tra le radici per dare il ferro alle piante senza avvelenare i gamberetti !
sarà vero ? servirà veramente a qualcosa ?

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di perryn » 27/03/2018, 10:30

nessuno usa i chiodi sotto le piante più esigenti di ferro ?
era una bufala ?

in ogni caso sto aspettando che acquariomania mi mandi finalmente il test CO2 e il test ferro , così da poter cominciare ad usare il protocollo PMDD con consapevolezza di quello che sto facendo.
a questo proposito nell'articolo :
articoli/articoli-piante-a5lghe/8-ferti ... imitstart=

si parla di prodotti tipo nitro-k 13-46 , poi invece nel forum si parla di cifo potassio,la cui versione liquida costa più o meno quanto il prodotto per acquari florin-k , cos'è meglio e più facile da dosare ?
così oggi lo vado a comprare ;)

intanto mi è arrivato il conduttivimetro, in una settimana, senza cambi d'acqua nè ulteriori fertilizzazioni, il dato è passato da 450 a 464.
come mi aiuta a capire se fertilizzare o meno ?
grazie :)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di For » 27/03/2018, 11:16

Ciao perryn il chiodo sotto le radici funziona eccome, sempre ferro è. Ha solo dei tempi molto più lunghi perché diventi disponibile per le piante. Il problema è che tutto si sposta da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno. Anche tra il fondo e la colonna d'acqua. Per cui il ferro in eccesso
anche se è nel fondo, finisce per indebolire le Caridina.
Per sapere come fertilizzare indovina in quale sezione puoi aprire un topic? Ti do un suggerimento, inizia per Fert e finisce per ilizzazione :D
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

obbiettivo plantacquario

Messaggio di Nijk » 27/03/2018, 11:23

perryn ha scritto: nessuno usa i chiodi sotto le piante più esigenti di ferro ?
Mai usati, personalmente trovo che ci siano modi più diretti e immediati per fertilizzare le piante, apri comunque un topic specifico se vuoi approfondire la cosa con chi invece ha avuto questa esperienza.
perryn ha scritto: in ogni caso sto aspettando che acquariomania mi mandi finalmente il test CO2 e il test ferro , così da poter cominciare ad usare il protocollo PMDD con consapevolezza di quello che sto facendo.
Siamo in piante qui, per parlare di fertilizzazione e del protocollo PMDD ti conviene andare in fertilizzazione
perryn ha scritto: intanto mi è arrivato il conduttivimetro, in una settimana, senza cambi d'acqua nè ulteriori fertilizzazioni, il dato è passato da 450 a 464.
come mi aiuta a capire se fertilizzare o meno ?
Lo capirai dalle piante, quando cominceranno a crescere vorrà dire che dovrai fertilizzare.
Il PMDD non interpretarlo come un trucco o un qualcosa di "miracoloso", è semplicemente un fertilizzante, il ferro lo darai con il PMDD così come avresti fatto anche con Seachem, Dennerle ecc, l'unica differenza è che utilizzerai prodotti da giardinaggio, ma i micro e i macro nutrienti di cui hanno bisogno le piante quelli sono e comunque li darai ugualmente.
La gestione nel tempo ( cambi d'acqua compresi ) poi è cosa diversa, io ti consiglio di leggere e tenere sicuramente in considerazione le esperienze degli altri ma alla fine di guardare esclusivamente al tuo acquario.
Il conduttimetro dice poco o niente, o meglio con quello strumenti misuri tutto ma non sai realmente con precisione cosa.
In questo momento a parte che la differenza che hai notato è del tutto irrilevante al massimo saranno aumentati i nitrati se non fertilizzi ancora.
Utilizzo del conduttivimetro in acquario

Per approfondire ulteriormente vai in Chimica dell'acquario :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di perryn » 27/03/2018, 14:49

grazie, allora apro un nuovo topic :)

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
For ha scritto: Ciao perryn il chiodo sotto le radici funziona eccome, sempre ferro è. Ha solo dei tempi molto più lunghi perché diventi disponibile per le piante. Il problema è che tutto si sposta da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno. Anche tra il fondo e la colonna d'acqua. Per cui il ferro in eccesso
anche se è nel fondo, finisce per indebolire le Caridina.
Per sapere come fertilizzare indovina in quale sezione puoi aprire un topic? Ti do un suggerimento, inizia per Fert e finisce per ilizzazione :D
allora i chiodini che avevo messo nell'acqua ossigenata li butto via, cercavo un sistema più sicuro per le Caridina, se mi dici che ho ancora meno controllo allora non ne vale certamente la pena.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di For » 27/03/2018, 15:07

perryn ha scritto: se mi dici che ho ancora meno controllo
Si intendevo proprio quello :ymapplause:
Ne parliamo meglio di la
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

obbiettivo plantacquario

Messaggio di perryn » 04/04/2018, 17:10



ecco qualche sviluppo , di tutte le palanche spese in piantine in vasetto mi sta dando qualche soddisfazione l'Alternanthera reineckii mini in primo piano, tutte le altre , dallo juncus repens , alla rotala macrandra , alla ludwigia mini super red , sono sparite.
mentre sta rimontando ostinatamente la nymphoides taiwan,della quale era rimasta solo una piccola fogliolina e invece si sta riprendendo ! :)
Molto meglio stanno facendo le piante prese a mazzetto tradizionali.
DSC_0001_v1.JPG
DSC_0003_v1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti