Come procedo con fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 24/03/2018, 7:56

Ciao a tutti, inizio elencandovi le mie prove di questo ultimo mese in cui, grazie ai vostri preziosi articoli, ho avuto modo finalmente di far crescere le mie piantine.
Cercherò di essere sintetico...
A inizio marzo nonostante avessi provato a fertilizzare con protocollo PMDD inserendo in vasca sia potassio (10ml), sia magnesio (5ml), sia rinverdente (1ml), sia ferro (2 filetti di tappino_per ora sto usando quello della seachem giusto perché voglio finire il barattolo che avevo comprato dal negoziante), non ho notato segni evidenti di crescita. :(.
Anzi le piante a cominciare dall'echinodorus tellenus che ho piazzato nella parte frontale destra della vasca stava marcendo e si stava ricoprendo di alghe.
I valori di allora erano:
pH 7,5
GH 12
KH 10
NO2- 0mg/l
NO3- <10mg/l
PO43- 0,5 mg/l
FE 0,1mg/l
A me non convinceva soprattutto il pH, allora presi una decisione drastica visto che con quella durezza avrei potuto anche vuotare in vasca la CO2 a secchi senza ottenere grossi risultati...
Premesso che la conducibilità era ferma a 470 senza variare di una virgola.
Il 12 marzo ho sifonato il fondo leggermente togliendo circa 30 litri di acqua dalla vasca rimpiazzandola con solo demineralizzata, anche perché settimana prima avevo fertilizzato di nuovo... Stavo facendo un paciugo colossale e avevo paura che tutta quella roba in vasca facesse più danno che altro [-(.
Dopo il sostanziale cambio di acqua ho aggiunto dei batteri per dare una mano al filtro e poi solo 5 ml di potassio, visto che mi pare di aver capito che se c'è una diversità tra GH e KH il magnesio non manca.
Il 13 di marzo i miei valori erano cambiati.
pH 7
GH 10
KH 6,5
Conducibilita 420
PO43- 1mg/l
FE assente??????
Ero ormai nei test del tipo o la va o la spacca quindi, visto che gli ultimi due valori non mi piacevano ho aggiunto 10 gocce di cifo fosforo e mezzo tappino di ferro.
Il 14 marzo il ferro era sempre 0,1mg/l mentre i fosfati erano 0,5 mg/l. Da qua il dubbio... E se fosse proprio il ferro il mio fattore limitante? Dal 15 di marzo ho fatto analisi praticamente solo di ferro e pH e nonostante avessi inserito mezzo tappo a giorni alterni quello non si voleva alzare. O almeno si alzava dopo aver fertilizzato e il giorno dopo era di nuovo uguale. Il 17 marzo la conducibilità era 380 ed è iniziata la risposta delle piante. Il 18 marzo ferro sempre a 0,1 mg/l ho aggiunto un tappo intero di iron seachem portando il valore a 0,5 mg/l. Il 20 marzo la conducibilità era di 372 e il 23 marzo sempre 372 µS/cm. Le piante nell' ultima settimana sono esplose e l'echinodorus ha raddoppiato la superficie con stoloni nuovi ogni giorno e finalmente ho potuto potare la mia egeria!!! Cavolo non capivo il perché non voleva crescere! Ho messo pezzettini di stick interrati sotto alle radici della ozelot e delle echinodorus in genere e anche tre pezzettini sotto alla ninfea Lotus. Non pensavo potesse fare foglie così belle! E ora?
La vasca non sarà da esposizione ma non ho mai avuto una vegetazione così rigogliosa e sono proprio felice :D
Però non vorrei fare dei danni aggiungendo prodotti che non sono necessari... Ps. Somministro circa 60 bolle al minuto di CO2 ma anche se sembrano tante ho comprato un test permanente della dennerle e il colore mi dice che ne somministro 20mg/l più o meno...
Visto che la conducibilità è scesa tanto ed è ferma da un po' di giorni non vorrei che fosse arrivato il momento di inserire qualcosa. Oggi pomeriggio faccio le analisi dei valori e le posto così da vedere la fame di ferro a che punto è. Vorrei capire quando dovrei inserire il potassio e i microelementi (rinverdente). Da cosa mi posso accorgere che è arrivato il momento? Ho osservato la mia egeria e per ora mi pare che cresca bene. Ho letto l articolo su questa pianta e l'ho acquistata anche perché è un ottimo segnalatore di carenze. Bisogna aspettare che dia qualche segno lei per inserire potassio o altri elementi visto che la sua risposta è abbastanza veloce? È normale che su qualche foglia mi si siano formate delle filamentose visto il macello che ho fatto all'inizio però ho asportato le foglie maggiormente intaccate. Grazie e scusate se mi sono dilungato ma era per farvi capire un po' le operazioni che ho fatto e dove mi hanno portato. Posto una foto della vasca.
DSC_0118_8591617490435381722.jpg
Ciao a tutti :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 24/03/2018, 18:26

Eccomi sono riuscito solo ora:
pH 7
KH 7
GH 9
Fe 0 mg/l
PO43- < 0,25 mg/l
NO3- 10 mg/l
NO2- 0mg/l
Conducibilità sempre ferma a 372 µS/cm.
Io a parte il ferro ho a questo punto un po' di dubbi sul magnesio anche perché un paio di foglie della ninfea ho notato che sul esterno si stanno iniziando a sfaldare...
Inoltre una grande sembra quasi arricciata sui bordi. È diminuito il range tra GH e KH per altro... Il rinverdente quando si dovrebbe inserire? Dato il valore dei fosfati qualche goccia di cifo fosforo? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di Daniela » 24/03/2018, 23:05

iceage0482 ha scritto: Bisogna aspettare che dia qualche segno lei per inserire potassio o altri elementi visto che la sua risposta è abbastanza veloce?
Ciao icea !
Se la conducibilità cala, gli steli sono gommosi, non uniformi nella crescita, non hai getti laterali, mentre hai buchetti sulle foglie vecchie allora potrebbe essere ora di metterlo ! Questo vale più o meno per tutte le bambine ;)
Poi basta incrociare i dati. Se ad esempio sei anche a zero con il Fofo e a 50 con gli NO3- io prima metteri il macro più importante che secondo me è il Fosfo che ti fa abbassare anche gli NO3-.
Mentre se vedi carenza di potassio e hai tanti PO43- e pochi NO3- allora vai di potassio !
Se invece sai di avere tutto, Fe, Mg, NO3-, PO43-, oligo, allora vai di sicuro, senza se e senza ma,di Nk !
Sono tanti i trucchetti per capire come fertilizzare, che io trovo anche divertenti :D

iceage0482 ha scritto: Io a parte il ferro ho a questo punto un po' di dubbi sul magnesio anche perché un paio di foglie della ninfea ho notato che sul esterno si stanno iniziando a sfaldare...
iceage0482 ha scritto: diminuito il range tra GH e KH per altro
:ymapplause: :ymapplause:
Ma La conducibilità nulla ? Non è scesa ? ..
Comunque bravo ci sei come ragiònamento :ymparty:
Allora mettiamolo !
Alzati di un punto di GH così sei sicuro che quello è Magnesio !
Mi mostri l'andamento nel tempo dei PO43- e NO3- ?
iceage0482 ha scritto: Dato il valore dei fosfati qualche goccia di cifo fosforo?
Esatto ! Bravo bis !!! Per questo ti chiedevo l'andamento...
Se vedi che con 1 mg/lt arrivi a zero virgola nel giro di poco allora portati a due ! E vediamo che succede ;)
Ice sei avanti con il PMDD e si vede dal tuo bell'acquario. Ragioni correttamente quindi vai tranquillo su cosa credi sia giusto fare ^:)^ ;)

Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:
iceage0482 ha scritto: Il rinverdente quando si dovrebbe inserire?
Quando noti una carenza verifica prima di sistemare tutto il resto e se le piante appaiono ancora di un verde pallido con degli strani apici e/o arricciamenti allora metti lui !
Poi ti verrà d'istinto...
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
iceage0482 (05/04/2018, 18:36)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 25/03/2018, 12:01

Grazie per i tuoi preziosi consigli ^:)^ ne farò tesoro!!!
I PO43- li ho voluti alzare di brutto il 13 di marzo e li ho portati a 1 mg/l. Il 18 erano scesi a 0,5 mg/l e ieri, il 24, praticamente erano nulli. Allora ho messo le gocce equivalenti per riportarmi il valore su... Il 18 marzo gli NO3- erano a 20 mg/l e ieri a 10 come stamattina dopo la fertilizzazione... La misura di quelli il 13 non l'avevo fatta... :D ora la conducibilità è a 400 se tutto va come deve piano piano dovrebbe calare...
:-h

Aggiunto dopo 6 minuti 33 secondi:
iceage0482 ha scritto: Grazie per i tuoi preziosi consigli ^:)^ ne farò tesoro!!!
I PO43- li ho voluti alzare di brutto il 13 di marzo e li ho portati a 1 mg/l. Il 18 erano scesi a 0,5 mg/l e ieri, il 24, praticamente erano nulli. Allora ho messo le gocce equivalenti per riportarmi il valore su... Il 18 marzo gli NO3- erano a 20 mg/l e ieri a 10 come stamattina dopo la fertilizzazione... La misura di quelli il 13 non l'avevo fatta... :D ora la conducibilità è a 400 se tutto va come deve piano piano dovrebbe calare...
:-h
Dimenticavo di scrivere che ho portato il GH a 10, alzandolo di un punto e il ferro a 0,5 mg/l...

Posted with AF APP

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 30/03/2018, 22:29

Ciao, non so se posso continuare l'argomento su questo post, non ho ancora troppa dimestichezza con il forum... @-)
Ho letto una conversazione in merito ad un problema sulle foglie di una ninfea che si bucherellavano e alla fine la conclusione a cui eravate giunti era la mancanza di ferro... Mi sono ritrovato anche io nella stessa situazione però mi rimane il dubbio sulla diversità tra il ferro chelato e il gluconato. Volevo provare ad iniettare una piccola dose di ferro della cifo in polvere chelato alla base della pianta e provare ad abbandonare il ferro seachem per utilizzare al pieno il protocollo PMDD però ho un po' di dubbi sui dosaggi... Non vorrei fare pasticci... :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di Daniela » 31/03/2018, 7:08

iceage0482 ha scritto: Mi sono ritrovato anche io nella stessa situazione però mi rimane il dubbio sulla diversità tra il ferro chelato e il gluconato.
Ti allego una discussione in merito !
Se hai dubbi dopo averlo letto non esitare a chiedere :)
Ferro gluconato
iceage0482 ha scritto: Volevo provare ad iniettare una piccola dose di ferro della cifo in polvere chelato alla base della pianta
Che ferro è ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 31/03/2018, 7:49

Ho visto il concime rinverdente chelato di ferro in polvere della cifo, ma dopo aver dato un'occhiata al link di quella discussione non saprei che tipo di chelante ci sia li dentro se EDTA - EDDHA oppure DTPA... sono un po' confuso ~x(
Però mi pare di capire che la ninfea sia un ottimo indicatore di carenza di ferro e che il gluconato sbaglio nel somministrarlo perché una volta a settimana è poco visto che viene assorbito senza fatica e molto rapidamente. Difatti quando faccio le analisi del ferro prima di fertilizzare è sempre carente... Leggevo di usare il chelato perché data la trasformazione che devono fare le piante per assorbirlo dura per più tempo in vasca... Però dovrei fare delle prove sia per come diluirlo, in che quantità provare ad inserirlo e vedere se è meglio oppure no... Intanto credo che nell'immediato potrei dimezzare la dose di gluconato e darlo a giorni alterni invece che ogni 7... :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di FrancescoFabbri » 31/03/2018, 21:52

iceage0482 ha scritto: il gluconato sbaglio nel somministrarlo perché una volta a settimana è poco visto che viene assorbito senza fatica e molto rapidamente.
Hai detto benissimo caro :)

Il gluconato va somministrato a piccole dosi e almeno una volta al giorno :-

Infatti se lo dosi in modo corretto e misuri il ferro dopo un'ora non lo vedi nemmeno un goccio in colonna :D

Detto questo, stai bene attento a non dosare bombe di gluconato. Ricordati che contiene ferro, tra l'altro nemmeno chelato. La fauna quindi può facilmente rischiare un'intossicazione da parte di quel metallo se dosato in modo eccessivo e inconsapevole e non riferendomi solo ai crostacei, ma anche ai pesci normali :(
iceage0482 ha scritto: Leggevo di usare il chelato perché data la trasformazione che devono fare le piante per assorbirlo dura per più tempo in vasca...
Le piante durano solo più fatica ad assimilare i composti chelati perché devono usare parte della loro energia per "sganciare" l'elemento dal chelante che lo tiene ben stretto :D

Quindi in realtà, seppure il chelante sia utile per dilazionare i dosaggi, può anche parzialmente "affaticare" le piante. Ovviamente non si trata di una fatica grossa, infatti se ci pensi qua tutti usiamo ferri chelati ed abbiamo pure le piante rosse ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
iceage0482 (05/04/2018, 18:35)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 05/04/2018, 18:35

Ciao, volevo aggiornarvi con le mie prove degli ultimi giorni. Parto dalle analisi che ho fatto il 28 di marzo...
pH 7
KH 6.5
GH 10
PO43- 0.25 mg/l (avevo aggiunto il cifo fosforo per portarmi fino a 2 mg/l per prova)
NO3- 10 mg/l
NO2- assenti.
Il primo di aprile ho visto che il GH è sceso di un punto e l'ho riportato a 10 con il magnesio.
Oggi ho controllato per scrupolo visto che ho notato in qualche foglia delle echinodorus un problemino come da foto. Ho visto che il GH era nuovamente sceso e ho aggiunto magnesio per portarlo tra 10 e 11.
I PO43- erano scesi in questa settimana a 0,5 mg/l quindi ho integrato con cifo fosforo (10 gocce).
I nitrati sono a 10 mg/l.
Io, magari sbagliando, ho interpretato la necrosi sulla punta di alcune foglie come una possibile carenza di azoto e ho quindi aggiunto 5 gocce di cifo azoto.
Però non capisco come faccio a quantificarne il dosaggio... Dovrebbero salire i nitrati? Perché con 5 gocce non ho visto significative variazioni...
Per ora niente alghe e sembra che tutto vada per il meglio ma sul discorso azoto mi rimane ancora qualche dubbio.
Per il ferro devo ancora acquistare i prodotti per somministrarlo chelato e poi farò i test del caso. Per ora non posso fare altro che ringraziarvi per i preziosi consigli! ^:)^
DSCPDC_0002_BURST20180405181021055_1342097087332989260.jpg
Ciao ciao :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di Daniela » 05/04/2018, 22:35

Innanzi tutto :ymapplause: hai il PMDD nel sangue caro mio !
Sarebbe un gran piacere leggerti in altre discussioni... prometti bene ;)
iceage0482 ha scritto: Io, magari sbagliando, ho interpretato la necrosi sulla punta di alcune foglie come una possibile carenza di azoto e ho quindi aggiunto 5 gocce di cifo azoto.
E non ti sbagli !
iceage0482 ha scritto: Però non capisco come faccio a quantificarne il dosaggio... Dovrebbero salire i nitrati? Perché con 5 gocce non ho visto significative variazioni...
Sei all'antica come me :D
Se non usi il calcolatore è così che si fa !
Io ho iniziato con 5 gocce per poi arrivare a 15 ! Con questo quantitativo circa 0,5 ml alzo i nitrati di 10 mg/lt in 60 litri.
Ti ricordo solo che il reale risultato lo avrai dopo qulache giorno, 2-3 per via dell'azoto ureico.
Magari la prossima volta aumenta un pochino le gocce .. ma che telodico affare ;)
iceage0482 ha scritto: Per ora niente alghe e sembra che tutto vada per il meglio ma sul discorso azoto mi rimane ancora qualche dubbio.
Siamo qui !
iceage0482 ha scritto: Per ora non posso fare altro che ringraziarvi per i preziosi consigli!
Grazie a te e ti aspetto in altri topic a darci una mano :ymdevil:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], sewella65 e 9 ospiti