per chi fosse interessato:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... ml#p662679
dimensioni vasca 100x30x40(h)
impianto per CO2 fai-da-te ac.citrico-bicarbonato previsto
fondo Gravelit rivestito di ghiaino nero
destinato ad ospitare moltitudini di guppy

questa è la mia idea: 1 - foresta di Bacopa a camuffare il filtro interno
2 - Ludwiga sullo sfondo da far crescere bella grossa
3 - Pogostemon elferi in primo piano, zona centrale, per dare movimento al pratino
4 - rete metallica a rivestire il filtro coperta di muschio (non so ancora quale, ne vorrei uno compatto ma che non si allarghi troppo
5 - foresta di limnophyla sessiliflora posta dietro il complesso roccioso
6 - prato si staurogene repens o littorella uniflora (da valutare)
7 - java fern che sbuca tra le rocce
8 - anubias barteri nane da ancorare al legno, da inserire in un secondo momento (temo che quella zona sia troppo illuminata per le anu)
la vasca di suo porta un neon a fluorescenza da 4500k, quindi da eliminare.
avevo pensato di coprire la vasca con un pannello di plexiglass (da tenere solo nel periodo invernale per evitare consumi troppo elevati per la dispersione del calore) e fare un impianto luminoso di questo tipo: che ve ne pare? idee alternative?
secondo voi che rapporto W/lt devo considerare?
quali zone devo illuminare maggiormente? è meglio un'illuminazione uniforme? magari mediante l'utilizzo di neon o strip LED rigide?
l'obiettivo è fornire tutta la luminosità necessaria per la crescita delle piante, limitando al minimo i consumi in bolletta (per questo volevo sfruttare la tecnologia LED).
inoltre essendo l'acquario collocato in soggiorno accanto al divano utilizzando i LED evito dispersione di luce in tutte le direzioni che potrebbero dar fastidio durante la visione della TV.
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
p.s.
forse ho sbagliato sezione e dovevo postare in tecnica, in caso spostatelo XD