nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di dario.catalano » 25/03/2018, 3:30

come da titolo continuo la discussione del topic in oggetto.
per chi fosse interessato:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... ml#p662679

dimensioni vasca 100x30x40(h)
impianto per CO2 fai-da-te ac.citrico-bicarbonato previsto
fondo Gravelit rivestito di ghiaino nero
destinato ad ospitare moltitudini di guppy #-o

questa è la mia idea:
layout con piante.jpg
1 - foresta di Bacopa a camuffare il filtro interno
2 - Ludwiga sullo sfondo da far crescere bella grossa
3 - Pogostemon elferi in primo piano, zona centrale, per dare movimento al pratino
4 - rete metallica a rivestire il filtro coperta di muschio (non so ancora quale, ne vorrei uno compatto ma che non si allarghi troppo
5 - foresta di limnophyla sessiliflora posta dietro il complesso roccioso
6 - prato si staurogene repens o littorella uniflora (da valutare)
7 - java fern che sbuca tra le rocce
8 - anubias barteri nane da ancorare al legno, da inserire in un secondo momento (temo che quella zona sia troppo illuminata per le anu)


la vasca di suo porta un neon a fluorescenza da 4500k, quindi da eliminare.

avevo pensato di coprire la vasca con un pannello di plexiglass (da tenere solo nel periodo invernale per evitare consumi troppo elevati per la dispersione del calore) e fare un impianto luminoso di questo tipo:
c85fbb6b-1425-4233-8982-1df2f2e49067.jpg
che ve ne pare? idee alternative?
secondo voi che rapporto W/lt devo considerare?
quali zone devo illuminare maggiormente? è meglio un'illuminazione uniforme? magari mediante l'utilizzo di neon o strip LED rigide?
l'obiettivo è fornire tutta la luminosità necessaria per la crescita delle piante, limitando al minimo i consumi in bolletta (per questo volevo sfruttare la tecnologia LED).
inoltre essendo l'acquario collocato in soggiorno accanto al divano utilizzando i LED evito dispersione di luce in tutte le direzioni che potrebbero dar fastidio durante la visione della TV.

Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
p.s.

forse ho sbagliato sezione e dovevo postare in tecnica, in caso spostatelo XD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di Steinoff » 25/03/2018, 17:50

dario.catalano ha scritto: orse ho sbagliato sezione e dovevo postare in tecnica, in caso spostatelo
Ciao Dario, dato che si tratta di un progetto che vuoi realizzare te, autocostruendolo, va benissimo in Brico.
Se non ho capito male sei orientato verso i LED, quindi in questo caso si parlera' di Lumen/litro e non piu' di Watt.
Per darti un riferimento, 60 lumen/litro equivalgono (all'incirca, spannometricamente) a 0.5-0.6 watt/litro dei neon.
Detto questo, per il progetto che hai in mente hai preso in considerazione le strip LED? Sono barre, lunghe quanto ti serve, che possono facilmente essere montate su un supporto che puo' essere nuovo oppure il vecchio coperchio.
Poi esistono anche i LED COB, LED assemblati su un circuito e inscatolati in un telaio generalmente a tenuta d'acqua (con certificazione IP68), pensati per uso automobilistico, che creano degli spot di luce molto forte e che possono quindi essere impiegati per aumentare l'illuminazione la' dove serve davvero.
In genere si usa una temperatura colore di circa 6000/6500 Kelvin, andando ad aggiungere anche LED rossi a 600nm solo se ci sono piante davvero esigenti.
E tanto per farti leggere qualcosa:
LED in acquario ...
Plafoniera LED fai-da-te con strip ...
LED per auto in acquario ...
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di dario.catalano » 25/03/2018, 19:19

@Steinoff quegli articoli li lessi qualche settimana fa :) quando comprai la vasca che finalmente sta per partire :)

Alle strip avevo pensato come prima cosa perché pensavo di tenere il vecchio coperchio, però vedendo quell'immagine in allegato ho pensato di fare una cosa più "scenografica" e poi ho l'impressione che le strip, seppur sul supporto in alluminio, non dissipino a sufficienza il calore se ancorate ad un coperchio (come era mia intenzione fare da principio) senza contare che dovrei mettere 5-6 strip perché li il ed sono abbastanza distanziati.
Cosa che diventa difficile perché poi c'è da considerare che bisogna collegare il trasformatore ad ogni strip (ho letto che se messe in serie le prime risentono di un passaggio di corrente più intenso e la luce vira presto verso il giallo) e io con l'elettricità sono abbastanza negato.
Quindi ho bocciato l'idea di mettere in pratica la costruzione della plafoniera 😂😂😂😂

Avevo pensato a due supporti laterali che reggessero dei LED neon (anche qui però ci vorrebbero 4-5 neon) oppure ad un lampadario tipo quello in figura, dove poter mettere faretti a con LED. Però non so valutare come disporli e soprattutto se l'eventuale coperchio il plexiglas possa risultare in una riduzione del fascio luminoso in vasca

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di Steinoff » 25/03/2018, 22:44

dario.catalano ha scritto: ho pensato di fare una cosa più "scenografica"
Considerando che intendi partire da zero, senza riadattare qualcosa di preesistente, puoi realizzare qualcosa di davvero bello e scenografico indipendentemente dalla sorgente luminosa. ;)
dario.catalano ha scritto: Cosa che diventa difficile perché poi c'è da considerare che bisogna collegare il trasformatore ad ogni strip
Non e' poi cosi' complicato, collegare in serie o in parallelo ai fini dell'azione manuale e' sempre e comunque un collegamento :)
dario.catalano ha scritto: un lampadario tipo quello in figura, dove poter mettere faretti a con LED.
che se non ho capito male e' quello che piu' ti piace :)
dario.catalano ha scritto: Però non so valutare come disporli
Lo studieremo insieme ;)
dario.catalano ha scritto: se l'eventuale coperchio il plexiglas possa risultare in una riduzione del fascio luminoso in vasca
Riduzione trascurabile, se il plexiglass e' pulito. A casa mia non lo sarebbe :)) :))

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di dario.catalano » 26/03/2018, 23:59

ok allestimento completato :)

ora devo pensare all'impianto luci per poter acquistare e piazzare le piante :D

ricapitolando:
dario.catalano ha scritto: dimensioni vasca 100x30x40(h)
impianto per CO2 fai-da-te ac.citrico-bicarbonato previsto
fondo Gravelit rivestito di ghiaino nero
destinato ad ospitare moltitudini di guppy #-o

questa è la mia idea:
layout con piante.jpg
1 - foresta di Bacopa a camuffare il filtro interno
2 - Ludwiga sullo sfondo da far crescere bella grossa
3 - Pogostemon elferi in primo piano, zona centrale, per dare movimento al pratino
4 - rete metallica a rivestire il filtro coperta di muschio (non so ancora quale, ne vorrei uno compatto ma che non si allarghi troppo
5 - foresta di limnophyla sessiliflora posta dietro il complesso roccioso
6 - prato si staurogene repens o littorella uniflora (da valutare)
7 - java fern che sbuca tra le rocce
8 - anubias barteri nane da ancorare al legno, da inserire in un secondo momento (temo che quella zona sia troppo illuminata per le anu)
avevo pensato ad un lampadario di questo genere, 4-6 faretti massimo.
c85fbb6b-1425-4233-8982-1df2f2e49067.jpg
secondo la disposizione delle piante cosa mi suggerite?
faccio in modo che tutta la vasca abbia la stessa quantità di luce? (visto che cmq il prato ha esigenza di molta luce)

considero 60lumen/lt? quindi per 100 lt mi tengo sui 6000 lumen? (circa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di Steinoff » 27/03/2018, 0:09

dario.catalano ha scritto: ora devo pensare all'impianto luci per poter acquistare e piazzare le piante
Se non ricordo male, all'Ikea vendono lampade del genere, con portalampada conico in metallo satinato. Dopodiche' devi trovare le lampadine a LED giuste, ti consiglio di stare intorno ai 6000/6500 kelvin come temperatura colore.
Se riesci a trovare lampadine a 1000 lumen ciascuna, sono 6 lampade in tutto. Preferibilmente cercale che abbiano il bulbo trasparente e non bianco satinato, sempre all'Ikea poco tempo fa ho visto che le hanno trasparenti, solo che non so di quanti Kelvin e lumen.

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
dario.catalano ha scritto: secondo la disposizione delle piante cosa mi suggerite?
Per la disposizione bisogna vedere che angolo di illuminazione hanno le lampadine che prenderai. In ogni caso sul pratino una bella sovrapposizione dei singoli fasci luminosi non puo' che far bene ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Una domanda Dario: mi ricordi le dimensioni della tua vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di dario.catalano » 27/03/2018, 0:20

Steinoff ha scritto: Una domanda Dario: mi ricordi le dimensioni della tua vasca?
100x30x40(h) l'ho scritto all'inizio del quote :)

ikea a palermo non ha ancora aperto XD

posso vedere de leroy merlin o bricocenter(anche se è poco fornito quest'ultimo), male che vada le prendo su internet ^^

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di Steinoff » 27/03/2018, 0:27

dario.catalano ha scritto: male che vada le prendo su internet
Guarda... stavo guardando il catalogo ikea e le lampadine trasparenti le hanno solo a bassi lumen e bassi kelvin, quindi mi sa che fai prima a cercare in internet :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di gem1978 » 27/03/2018, 0:43

dario.catalano ha scritto: posso vedere de leroy merlin
Qui trovi di sicuro le lampade che fanno al tuo caso.

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Forse anche i porta lampada...
Ci sono anche quelli per faretti a braccio...

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Ad esempio dovresti trovare queste
20180226_111825_1447536103.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

nuovo allestimento a partire da zero (o quasi) - 100lt (luci)

Messaggio di dario.catalano » 27/03/2018, 1:37

ho cercato un po in rete, però ho guardato solo i faretti, i cui prezzi sono improponibili :s quindi pensavo di cambiare completamente idea e dirigermi sui tubi a LED, i cui prezzi sono molto più contenuti.

le lampadine a 360° sono sicuramente più economiche... ma non disperdono troppa luce nella stanza?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], valerio978 e 6 ospiti