Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di Daniela » 27/03/2018, 7:39

enrico.pretto ha scritto: Di nuovo non mi è arrivata la notifica che hai risposto, nonostante avevo sottoscritto, scusami se rispondo sempre tardi.
Caso mai chiedi in segnalazioni ;)
Figurati enrico ! Anch'io sempre di corsa ... x_x
enrico.pretto ha scritto: stavo rileggendo la scheda della pianta, su un altro sito, dove è segnato che non regge bene la temperatura sopra i 25.. io per sbaglio ne avevo tenuti 26 (forse anche 27, non è preciso il mio riscaldatore) fino a qualche giorno fa, non ci ho dato peso ma non è che magari anche la temperatura ha influenzato la situazione?
Non credo enrico...
Ho superato un'estate a 30 gradi indenne e d'inverno sempre sui 27 gradi...
Piuttosto la Bacopa soffre molto l'assenza di potassio e luce... l'ho testata più volte su questo :)
Comunque fare delle prove non costa nulla !
Enrico non farmi rileggere tutto, scusa se posso sembrare ripetitiva ma a potenza delle luci come siamo messi ?
Grazie caro scusa sono un pò di corsa anche oggi x_x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di enrico.pretto » 27/03/2018, 16:36

Daniela ha scritto: Caso mai chiedi in segnalazioni
Questa volta mi è arrivata la notifica, magari son rimbambito io :D
Le luci sono LED, per un totale dichiarati di 3200 lumen, 28W di potenza, metà a 6700K e metà a 9000K (sono i LED di serie dello Juwel Rio 125 LED). Ho ordinato 2 barre LED cinesi per aumentarla.. ma non pensavo avessi così bisogno di luce e le ho prese al risparmio direttamente dalla Cina, ci vorranno settimane prima che arrivino. Sono 36 LED a barra col rapporto 1 blue, 2 bianchi, 1 rosso, ma non hanno tanta potenza, se metto solo quelle penso che arriverò a 4000/4500 lumens totali. Pensavo di metterle direttamente sopra le piante più esigenti (la bacopa è al lato dell'acquario, quindi è una delle piante meno illuminate ora, avrà poi la sua barra quasi personale). Nel frattempo ho chiamato petingross per annullare l'ordine dei reagenti, miracolosamente allora mi hanno spedito subito l'ordine e arriverà domani, tranne l'aquavitro fosforo, a quanto pare era quello che impediva di far partire l'ordine (dirmelo una delle altre 3 volte che li avevo sentito no ah -_- ), non potrò quindi testarlo

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di Daniela » 27/03/2018, 23:32

enrico.pretto ha scritto: Le luci sono LED, per un totale dichiarati di 3200 lumen, 28W di potenza, metà a 6700K e metà a 9000K
Ciao enrico !
A volte le alghe ci parlano :)
Quelle che vedo mi sembrano le Stargon
IMG_4011.PNG
La gradazione a 9000 magari nel tuo caso non vanno bene....
Anch'io le ho avute e le ho debellate con il fotoperiodo spezzato.
Poi vedo radici avventizie sulla Bacopa.

Allora enrico io mi stò un pò perdendo ..

Se fosse la mia vasca procederei così :

Topic in tecnica per valutare le luci
Acquisto test PO43- su altri siti come acquariomania acquariumline o in garden center.
Cambione d'acqua di cui se ne conosce la composizione in più giorni almeno 50 %
Dopo aver sistemato le luci iniziare a fertilizzare solo con il PMDD, se preferisci lui, quindi no verdeincanto o altri prodotti almeno finchè la vasca non è stabile. Oppure un protocollo a te più comodo. Ma sempre e solo uno.
Carbonio e pH
Se vuoi piante rapidi, rosse ed esigenti con magari anche tanta luce allora bisogna mettere la CO2 con un pH sub neutro che aiuta.
Se invece non vuoi CO2 allora bisogna capire le luci e le piante che puoi mettere.
La Bacopa, per esempio, nel mio ex 50 litri senza luce abbondante, CO2 e poca fertilizzazione è morta.
Nell'altro con tutto e di più dura da 3 anni quasi, tra alti e bassi ma viva :)
Fammi sapere che ne pensi :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di enrico.pretto » 28/03/2018, 0:34

Daniela ha scritto:
enrico.pretto ha scritto: Le luci sono LED, per un totale dichiarati di 3200 lumen, 28W di potenza, metà a 6700K e metà a 9000K
Ciao enrico !
A volte le alghe ci parlano :)
Quelle che vedo mi sembrano le Stargon
IMG_4011.PNG
La gradazione a 9000 magari nel tuo caso non vanno bene....
Anch'io le ho avute e le ho debellate con il fotoperiodo spezzato.
Poi vedo radici avventizie sulla Bacopa.

Allora enrico io mi stò un pò perdendo ..

Se fosse la mia vasca procederei così :

Topic in tecnica per valutare le luci
Acquisto test PO43- su altri siti come acquariomania acquariumline o in garden center.
Cambione d'acqua di cui se ne conosce la composizione in più giorni almeno 50 %
Dopo aver sistemato le luci iniziare a fertilizzare solo con il PMDD, se preferisci lui, quindi no verdeincanto o altri prodotti almeno finchè la vasca non è stabile. Oppure un protocollo a te più comodo. Ma sempre e solo uno.
Carbonio e pH
Se vuoi piante rapidi, rosse ed esigenti con magari anche tanta luce allora bisogna mettere la CO2 con un pH sub neutro che aiuta.
Se invece non vuoi CO2 allora bisogna capire le luci e le piante che puoi mettere.
La Bacopa, per esempio, nel mio ex 50 litri senza luce abbondante, CO2 e poca fertilizzazione è morta.
Nell'altro con tutto e di più dura da 3 anni quasi, tra alti e bassi ma viva :)
Fammi sapere che ne pensi :)
@Daniela Si, sono loro! Non sono filamentose allora.. ora capisco perché quando avevo letto la scheda sulle filamentose c'era scritto che si poteva provare a togliere ma quando ho provato rischiavo di tirar su tutta la pianta!
Allora per i test io li ho già ordinati da un altro sito, di fatto ora ho due ordini, e ho ricevuto la mail del corriere che da peingross sono già in viaggio, loro mi hanno detto che arriveranno domani,l'altra volta effettivamente in 24 ore hanno consegnato. Quindi prima di far altro vorrei aspettare domani e fare i test, tanto ormai giorno più giorno meno non credo cambi -_-. Potrò testare fosfati, ferro, ammoniaca, rame e conducibilità oltre ai valori base ovviamente (si probabilmente il rame non serve a un tubo ma era compreso). Comunque il secchio d'acqua con 12 litri è a decantare da quando avevo cambiato gli altri 22, sempre pronto al bisogno se poi la situazione fosse disperata. Se poi coi test vedo gravi carenze, tipo fosfati o ferro a zero proverei a non fare il cambio, o farne uno solo da un secchio, e a fertilizzare con precisione.. Se non ci sono carenze enormi procederò al mega cambio. Comunque non ho più messo verde incanto, quello ho capito che devo considerarlo veleno, pensavo di usarlo per le piante che ho nelle scale condominiali al massimo, li alghe non credo possa farne venire :D
Ormai ho quasi tutti i pmdd tranne rinverdente e azoto, che però dubito siano il problema, il cifo azoto so dove procurarmela comunque.
Sulle lampade ho notato che le piante che hanno più alghe sono quelle sotto direttamente al 6500k, anzi può essere una coincidenza ma si trovano praticamente solamente sotto il 6500k. Ho cercato un po' sul forum e ho letto di un altro che aveva le stesse oggetto con le mie stesse luci però, quindi il dubbio rimane, una volta che ho i risultati dei test se non ho carenze sicuramente aprirò un post anche per le luci. Sto anche rivalutando il discorso CO2 a questo punto, domani sento i coinquilini se possono accettare altro casino attorno all'acquario :D

Posted with AF APP

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di enrico.pretto » 28/03/2018, 2:09

Ps: ho anche 4 litri di acqua demineralizzata (non osmosi, quella economica del supermercato) che mi avanza da quando ho preparato i fertilizzanti, potrei aggiungerla e fare un cambio da 16 litri domani. Non l'ho già fatto perché così domani testo l'acqua con la situazione attuale, per il momento il mio piano è: testo coi reagenti, cambio da 12 rubinetto + 4 demineralizzata, fertilizzo per le eventuali carenze.
PPS: come dici tu le alghe parlano, e se ho capito quelle lì in mancanza di ferro diventano bianche, quindi a ferro dovrei essere a posto

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di Daniela » 28/03/2018, 7:14

enrico.pretto ha scritto: Se poi coi test vedo gravi carenze, tipo fosfati o ferro a zero proverei a non fare il cambio
Ok concordo !
enrico.pretto ha scritto: Comunque non ho più messo verde incanto, quello ho capito che devo considerarlo veleno, pensavo di usarlo per le piante che ho nelle scale condominiali al massimo, li alghe non credo possa farne venire
:)) muschio a gogò :D
enrico.pretto ha scritto: Sulle lampade ho notato che le piante che hanno più alghe sono quelle sotto direttamente al 6500k, anzi può essere una coincidenza ma si trovano praticamente solamente sotto il 6500k. Ho cercato un po' sul forum e ho letto di un altro che aveva le stesse oggetto con le mie stesse luci però, quindi il dubbio rimane, una volta che ho i risultati dei test se non ho carenze sicuramente aprirò un post anche per le luci.
Potrebbe essere lo spettro ?
A quantità non credo sei solo a 7 ore e mezzo :-?
Io le ho debellate col fotoperiodo spezzato, ma davo quasi 12 ore di luce ! Troppe evidentemente..
enrico.pretto ha scritto: ho anche 4 litri di acqua demineralizzata (non osmosi, quella economica del supermercato) che mi avanza da quando ho preparato i fertilizzanti, potrei aggiungerla e fare un cambio da 16 litri domani.
No dai seguiamo la tua idea vediamo i test e poi decidiamo ;)
Ci aggiorniamo enrico !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di enrico.pretto » 28/03/2018, 22:06

Daniela ha scritto: No dai seguiamo la tua idea vediamo i test e poi decidiamo
Ci aggiorniamo enrico !
@Daniela Finalmente ho fatto i primi test, gli altri li faccio dopo cena. Intanto i più importanti dicono:
Fosfati: 0!!
Ferro:0!!!
Conduttività:192
pH: quello elettronico (che però non ho tarato) 6,4
Reagenti:8 poi li rifaccio
Sul ferro ho paura di aver esagerato col reagente 1, quindi pensavo di non fare il cambio d'acqua e dopo aver fertilizzato sia di ferro che di fosfati ricontrollare entrambi i valori (ma se non mi confondo il fosforo va aggiunto separatamente dagli altri). Aggiungerei 1.2 mg/l di fosfati stasera quindi e domani il ferro.

Posted with AF APP

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di enrico.pretto » 29/03/2018, 4:59

Test aggiornati:
NB: il mio non è un conduttivimetro, misura invece i ppm, quindi la conduttività dovrebbe essere sui 300 (ho moltiplicato per 1,56 come dall'articolo sui test), ma è difficile esserne sicuri e comunque ho paura che non sia preciso, ho fatto il confronto con l'acqua del rubinetto e misura 150ppm (234 µS/cm) contro i 350 µS/cm che mi da il sito dell'acquedotto
Conduttività: 192ppm /300 µS/cm
pH: 8
PO43-: 0 (o comunque minori di 0,1)
GH:10
KH: 7
Ferro: 0 (i reagenti sono della sera, dovrebbero misurare solo i chelati con EDTA e quelli sciolti quindi)
NO2-: 0 (ma il picco dei nitriti l'avrà mai il mio acquario, non si schiodano da li)
NO3-: 25 (molto più bassi di quelli misurati dalle striscette)

Non riesco a tarare il pHmetro, forse domani..
Per ora ho messo 0,3ml di cifo fosforo, per un aumento teorico di 1,4mg/l
Quando mi sveglio pensavo di aggiungere ferro 5ml, forse anche di più, e poi aggiungere altri 5ml di potassio, non credo di essere in carenza di quello ma se ripartiranno le piante avranno bisogno anche di quello. Magnesio non ne metterei per ora.
Foto periodo l'ho messo a 7, so che mi avevi suggerito di abbassarlo ancora ma ho pensato che al momento le piante hanno veramente delle carenze enormi, se voglio che si riprendano forse è meglio non calare troppo la luce, ma se secondo te è meglio scendere a 6 lo faccio. Non ho fatto il cambio per il momento.

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di enrico.pretto » 29/03/2018, 21:40

Ho sempre sbagliato a dosare il ferro!! Ho diluito la bustina in 1 litro d'acqua, non mezzo.. i dosaggi erano sempre dimezzati quindi! :(
Ho controllato perché ho appena rifatto i test, i fosfati erano correttamente a 1, il ferro ancora a zero. 9ra ho aggiunto 10ml di ferro, oltre ai 5 di stamattina, per un totale di 7,5 ml secondo il dosaggio originale

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento

Messaggio di Daniela » 30/03/2018, 9:01

Ciao enrico !
Ti stai muovendo bene dai !
Le piante come stanno ? Magari una fotina panoramica aggiornata ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 6 ospiti