Infografica fertilizzazione, che ne pensate?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Infografica fertilizzazione, che ne pensate?

Messaggio di Artic1 » 27/03/2018, 20:14

Cicè, son daccordo che sia un lavoro prettamente generico ed indicativo, però non pensi che si possa definire almeno una "cornice" di aiuto per identificare in questo modo le singole carenze?
Inoltre io l'elenco l'ho buttato li alla bell'emeglio era solo un esempio! :))

Tenete conto che tramite le chiavi dicotomiche ci sono enciclopedie di classificazione (io ne ho una a casa che si chiama "Flora d'Italia") che permettono di classificare le specie animali/vegetali (nel mio caso vegetali) partendo dal livello di classificazione Phylum sino alla Specie ed alcune volte anche a differenti sottospecie!
Se ci riescono loro con migliaia di specie vegetali alcune delle quali estremamente simili... Perché non dovremmo riuscirci noi? :ymdevil:

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Infografica fertilizzazione, che ne pensate?

Messaggio di nicolatc » 27/03/2018, 21:34

Seguo!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Infografica fertilizzazione, che ne pensate?

Messaggio di androx2k » 27/03/2018, 21:53

Non entro nel merito per inesperienza, ma vorrei intervenire sul metodo. La dicotomia funziona per categorie mutuamente esclusive.
In queste casistiche mi sembra che il tutto si sviluppi a classi di tre. Cioè si possono individuare tre parametri correlati che tirano da una parte piuttosto che dall'altra. Ciò rende difficile il discorso dicotomica qualora si voglia creare un solo albero. MA invece credo che spezzando l'indagine in alcune macro voci il tutto diventa fattibile.

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Infografica fertilizzazione, che ne pensate?

Messaggio di Artic1 » 28/03/2018, 10:12

cicerchia80 ha scritto: Ti faccio un paio di esempi al tuo grafico...
Artic1 ha scritto: ↑
carenza manifesta sui tessuti giovani



Questa è una carenza di magnesio....eppure sono i tessuti giovani

Questa è la stessa pianta il giorno dopo aver messo magnesio.....e già siamo fuori strada
@cicerchia80 comunque anche rileggendola questa non l'ho capita Cicè....
Io a bozza la carenza di magnesio l'avevo inserita tra i tessuti giovani e dalle foto che hai mandato sembra che la descrizione quadri. Cosa mi è sfuggito?

Per la carenza di calcio (sempre da esempio), non hai sintomi di carenza sui tessuti giovani quindi la chiave dicotomica non ti sarebbe servita a nulla... :))

Capisco la complessità del tenere in conto tutte le variabili... Però secondo me potrebbe funzionare almeno a livello generale. Poi con il rodaggio lo si perfeziona man mano...

Vi mando un po' di foto delle chiavi dicotomiche del Pignatti "Flora d'Italia" almeno vi fate un'idea.

Per quanto riguarda le scelte a 3 o più... Basta ridurle a 2 scelte da 2 e si è rimasti comunque in dicotomia. Faccio un esempio:
1. Sintomi di carenza solo sui tessuti giovani (vicino agli apici)
2. Sintomi di carenza non solo sui tessuti giovani.
2.1 Sintomi di carenza solo sui tessuti vecchi (foglie base)
2.2 Sintomi di carenza diffusi su tutta la pianta.

In tal modo ho ridotto una scelta tripla ad una doppia scelta dicotomica (di fatto ho aumentato il dettaglio).
Ricordatevi che non ha importanza quante scelte esistono in natura, posso sempre ridurle a multipli di 2 :ymdevil:

Le foto del Santo Padre Pignatti vi saranno esaustive.
Personalmente la reputo una chiave dicotomica talmente dettagliata che a livello di opera la paragono alla Divina Commedia di Dante. E scusate se è poco ma anche quest'opera è italiana e peraltro... Credo esista solo in Italia un opera con tale livello di complessità. :x

Le foto:
Son tre volumi da oltre 700 pagine l'uno :D
Questo è l'inizio della prima chiave del primo volume
20180328100412.jpg
Esepio di chiave analitica finale per la determinazione delle piante della famiglia Isoetacee
20180328100649.jpg
Andiamo su qualcosa di più complesso, sempre del primo volume.
20180328100909.jpg
20180328100954.jpg
20180328101025.jpg
Etc etc...
Sarà meglio che non vi faccia vedere la chiave per la Fam. Umbelliferae (Ombrellifere) =)) :ymdevil:

Aggiunto dopo 9 minuti 19 secondi:
Ah... Questo è l'insieme dei tre volumi:
20180328102035.jpg
Vi ripeto che son tutti da circa 700 pagine ciascuno...
Volete dirmi che se c'è riuscito S. Pignatti a fare un riepilogo simile di tutte le chiavi dicotomiche... Noi non riusciamo a farne una ed un bell'articolo per le principali carenze? :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Se mi aiutate a descrivere i sintomi delle carenze mi preoccupo io di stendere la chiave. Però ragazzi sui sintomi delle carenze siete più espetti di me, quindi senza la collaborazione di tutti non tiriamo fuori nulla di utile. :ympray:

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Infografica fertilizzazione, che ne pensate?

Messaggio di cicerchia80 » 28/03/2018, 12:39

Artic1 ha scritto: Cosa mi è sfuggito?
Non era un elemento mobile? :))

Cominciamo a non trovarci d'accordo da quì siamo rovinati
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti