Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2018, 19:37
naftone1 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Tu pompi...arrivi a pressione e scarichi
Aripompi pressione e scarichi
scarico aprendo il regolatore o scarico di cattiveria stappando una delle due?
Boh...io faccio con il regolato
Se stappi comunque reinserisci aria
Stand by
cicerchia80
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 30/03/2018, 23:15
naftone1 ha scritto: ↑no non l'ho fatto... spiega meglio... che valga la pena riavviare l'impianto a questo punto?
perdite son piuttosto sicuro che non ce ne siano, ho un manometro sulla bottiglia col citrico e ne ho messo un secondo all'uscita dall'altra bottiglia, segnano uguale, se ci fossero perdite dovrei vederlo con 2 manometri....
Ma è ovvio che hai la stessa pressione
È solo la leggera depressione nella bottiglia di bicarbonato che fa risucchiare l'acido..ma appena fa reazione vedi la CO
2 che ti va anche nella bottiglia del citrico..
Sono comunicanti..
Non stappare MAI la bottiglia del bicarbonato quando l'impianto è in pressione..creeresti una depressione che ti risucchierebbe l'acido.. creeresti una reazione molto forte..tipo mentos e Coca-Cola
Se ti è passato 3/4 dell'acido ..fidati hai una perdita!!
Ed è nella bottiglia del bicarbonato..o nei raccordi (manometro,valvola a spillo, contabolle valvola di non ritorno se l'hai messa)che ti creano depressione e "richiamano" acido..
Come hai provato le perdite?hai immerso in acqua?
C'è un'opzione B..quella che stai erogando 150 bolle al minuto..ma la scarterei..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 31/03/2018, 13:59
merk ha scritto: ↑Come hai provato le perdite?hai immerso in acqua?
ho spennellato acqua e sapone sui raccordi per vedere se faceva bolle...
ma ora che ci penso ho trascurato la valvola di non ritorno...
erogo abbastanza ma non tantissimo... circa 1bolla/sec, poco piu... ma anche quando avevo la bombola erogavo così...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 03/04/2018, 12:37
UPDATE:
sta notte e` successo qualcosa, questa mattina ho trovato un guppy morto, uno "piu di la che di qua", e la bottiglia del citrico vuota, interamente riversata nel bicarbonato.... ora, ho riempito la vasca da bagno e messo tutto l'impianto (era ancora in pressione) in acqua... nessuna perdita...
a questo punto mi chiedo, e di conseguenza chiedo a voi: il tubicino nella bottiglia col bicarbonato e` essenziale che arrivi sul fondo, ficcato nel bicarbonato non dissolto?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 03/04/2018, 13:00
naftone1 ha scritto: ↑a questo punto mi chiedo, e di conseguenza chiedo a voi: il tubicino nella bottiglia col bicarbonato e` essenziale che arrivi sul fondo, ficcato nel bicarbonato non dissolto?
No non é essenziale anzi c'é chi consiglia di farlo arrivare un pó sopra il livello iniziale del liquido (io faccio cosí). il perché penso sia dovuto al fatto di non innescare una reazione piú "violenta" con conseguente incremento della pressione e successiva maggiore erogazione di CO
2.
Per evitare sorprese nei miei due impianti ho messo le valvole di sicurezza
Valvola di sicurezza per CO2 fai da te ...
le ho calibrate ad una pressione di 3.5 e devo dire che funzionano. In caso di malfunzionamenti ti svuotano l'impianto ma non ti gasano i pesci.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
pat75

- Messaggi: 437
- Messaggi: 437
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 24/02/18, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepot + Ghiaino
- Flora: Microsorium Pteropus - Glossostigma Elatimoides - Christmas Moos - Alterhanthera reineckii Rosaefolia - Ludwigia Rubin - Limnophila sessiliflora - Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Rotundifolia - Lilaeopsis brasilensis - Nymphaea Lotus Red - Legandrea Meeboldii Red
- Fauna: 10x Paracheirodon Innesi
10x Trigostigma Heteromorfa
- Altre informazioni: Allestito il 24.02.2018
Illuminazione:
Philips TL-5 HO Deluxe 965 2x24W T5
Philips TL-D 90 Deluxe 965 2x18W T8
Fotoperiodo 7 ore
CO2: Askoll Pro con pH Controller Milwakee SMS122
PMDD avanzato
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di pat75 » 03/04/2018, 13:15
Allora ti dico la mia,
1 il tubo del bicarbonato l’jho tagliato che resti sempre sopra la soluzione!
2 la pallina di pescaggio con calamita non la lascio sul fondo del citrico ma sempre a pelo del citrico, 1 cm sotto, in questo modo se c’è qualche strano risucchio, al massimo mi succhia mezzo centimetro e non tutto il contenuto!!!
3 hai sicuro perdite nel tappo B
pat75
-
DavideVR

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di DavideVR » 03/04/2018, 13:28
Oppure potrebbe essere il rubinetto che non riesce a regolare in maniera costante....
Posted with AF APP
DavideVR
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 03/04/2018, 13:33
pat75 ha scritto: ↑3 hai sicuro perdite nel tappo B
l'unica possibilita` che che si dove il si innesta il tubo che va in vasca, dopo la valvola... sulla valvola ci sono gli innesti "rapidi" e il tubo in uscita e` un tubo da aeratore, diverso da quelli nel kit...
DavideVR ha scritto: ↑Oppure potrebbe essere il rubinetto che non riesce a regolare in maniera costante....
l'erogazione e` incostante perche` e` incostante la pressione dell'impianto... il perche e` incostante la pressione dell'impianto pero`... booooh...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 03/04/2018, 14:00
naftone1 ha scritto: ↑naftone1 ha scritto: ↑
DavideVR ha scritto: ↑
Oppure potrebbe essere il rubinetto che non riesce a regolare in maniera costante....
l'erogazione e` incostante perche` e` incostante la pressione dell'impianto... il perche e` incostante la pressione dell'impianto pero`... booooh...
la valvola a spillo di solito é l'ultima imputata.... peró a me é capitato con una Camozzi..... e prima di sgamarla ho fatto la caccia alle streghe.
Questo solo per dire che non é una eventualità da escludere..... ma sono sicuro la troverai prima da qualche altra parte (prova a visionare i tappi come diveva pat75, forse ci sono microcrepe o é messa male la guarnizione sotto il tappo, prova anche con 1 solo giro di teflon)
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
DavideVR

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di DavideVR » 03/04/2018, 14:11
Se sei sicuro che di perdite non ce ne sono, controlla a questo punto anche la valvola di non ritorno, non ci sono altre possibilità. La principale caratteristica della produzione con citrico è proprio la stabilità dell'erogazione....
Un eventuale difetto della valvola a spillo invece non la vedi e ti frega.
Posted with AF APP
DavideVR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti