Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Vincidomi77

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia
- Flora: Cabomba. Anubias. Bluvhefalandra muschi vari
- Fauna: Cardinali apistogrammi rasbore colisa petitelle Cory ancistrus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincidomi77 » 06/04/2018, 22:20
Se il filtro pratiko 300 perde di portata quale può essere la causa?
Girante?
Posted with AF APP
Vincidomi77
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 06/04/2018, 22:46
Le spugne sono pulite?
La girante a vista è integra e collegata al metallico?
Posted with AF APP
Phoenix86
-
sinapsi

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 17/03/18, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio + manado
- Flora: Ludwigia
Anubias
- Fauna: Guppy
- Secondo Acquario: 200lt Xiphophorus Hellerii
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di sinapsi » 06/04/2018, 22:48
le spugne piene....quelle grossolane all'inizio del ciclo di filtraggio...quelle verticali
sinapsi
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/04/2018, 22:56
Vincidomi77 ha scritto: ↑Se il filtro pratiko 300 perde di portata quale può essere la causa?
Ciao Vinci,
ci sono diverse cause, a partire dalle spugne, strozzatura di tubi e/o troppe curve, prevalenza eccessiva, tubi ostruiti, ostruzione della griglia di aspirazione etc.
Se la pompa è in uso da parecchia anni, si tratta di usura dell'alberino e del rotore, quindi un eccessivo gioco che va a falsare l'asse di rotazione rispetto all'indotto (lo statore o corpo pompa) perdendo parecchi giri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Vincidomi77

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia
- Flora: Cabomba. Anubias. Bluvhefalandra muschi vari
- Fauna: Cardinali apistogrammi rasbore colisa petitelle Cory ancistrus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincidomi77 » 06/04/2018, 22:58
Joo ha scritto: ↑Vincidomi77 ha scritto: ↑Se il filtro pratiko 300 perde di portata quale può essere la causa?
Ciao Vinci,
ci sono diverse cause, a partire dalle spugne, strozzatura di tubi e/o troppe curve, prevalenza eccessiva, tubi ostruiti, ostruzione della griglia di aspirazione etc.
Se la pompa è in uso da parecchia anni, si tratta di usura dell'alberino e del rotore, quindi un eccessivo gioco che va a falsare l'asse di rotazione rispetto all'indotto (lo statore o corpo pompa) perdendo parecchi giri.
Il filtro è nuovo , l'ho comprato a ottobre i tubi li ho cambiato da poco!
Posted with AF APP
Vincidomi77
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/04/2018, 23:03
Vincidomi77 ha scritto: ↑Il filtro è nuovo , l'ho comprato a ottobre i tubi li ho cambiato da poco!
Il calo di portata è stato improvviso o graduale?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Vincidomi77

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia
- Flora: Cabomba. Anubias. Bluvhefalandra muschi vari
- Fauna: Cardinali apistogrammi rasbore colisa petitelle Cory ancistrus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincidomi77 » 06/04/2018, 23:04
Joo ha scritto: ↑Vincidomi77 ha scritto: ↑Il filtro è nuovo , l'ho comprato a ottobre i tubi li ho cambiato da poco!
Il calo di portata è stato improvviso o graduale?
Graduale
Posted with AF APP
Vincidomi77
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 06/04/2018, 23:07
Se è graduale darei intanto un occhiata alle 4 spugne, con cosa lo hai caricato il filtro?
Posted with AF APP
Phoenix86
-
Vincidomi77

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia
- Flora: Cabomba. Anubias. Bluvhefalandra muschi vari
- Fauna: Cardinali apistogrammi rasbore colisa petitelle Cory ancistrus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincidomi77 » 06/04/2018, 23:08
Vincidomi77 ha scritto: ↑Joo ha scritto: ↑Vincidomi77 ha scritto: ↑Il filtro è nuovo , l'ho comprato a ottobre i tubi li ho cambiato da poco!
Il calo di portata è stato improvviso o graduale?
Graduale
Io ho sempre pulito solo le spugne del pratiko può essere quello l'errore?
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Phoenix86 ha scritto: ↑Se è graduale darei intanto un occhiata alle 4 spugne, con cosa lo hai caricato il filtro?
In 6 mesi ci vita ho pulito le spugne almeno 3 volte domani ci riprovo!
Con cannolicchi 2 scomparti il terzo (quelli 8n alto) è vuoto
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Phoenix86 ha scritto: ↑Se è graduale darei intanto un occhiata alle 4 spugne, con cosa lo hai caricato il filtro?
Mi viene un dubbio .... un diffusore per CO
2 in line può limitare la portata?
Tipo quello in foto
Screenshot_20180404-222934_Chrome_3650097209875953830.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincidomi77
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/04/2018, 23:18
Escludendo che ci siano ostruzioni, nella maggior parte delle pompe si può smontare la griglia di aspirazione.
Dovresti controllare se la girante ha troppo gioco sull'albero, poi controllare anche tutto il resto.
Ti consiglio di non lavare i cannolicchi.
Il diffusore è integrato nel tubo di mandata?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti