Il mio acquario 80x30

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

Il mio acquario 80x30

Messaggio di salvatorepatti06 » 17/04/2018, 16:30

Ciao a tutti,
vi descrivo il mio acquario in cerca di suggerimenti
20180407_182918.jpg
Descrizione:
La vasca è una classica 80x30 con plafoniera chiusa.

Data di Avvio:
La vasca è avviata da tre mesi

Sistema di filtraggio:
il filtraggio è curato da filtro esterno Tetra EX 600 Plus.

Sistema di illuminazione:
Attualmente ho la classica plafoniera a un neon.
Ho già a disposizione una plafoniera AQL Plafoniera T5 senza neon, vi chiedo gentilmente consigli su quali neon inserire, non vorrei inserire neon troppo forti per le piante che ho in acquario.

Altri accessori:
AQL Riscaldatore AquaT 100W e un areatore

Allestimento:
Il fondo è composto da ghiaia fine, ho inserito due tronchi che hanno reso l'acqua ambrata, due mezze anfore per creare dei nascondigli agli ancistrus.
inoltre ho un legno galleggiante che fa da ombra alle anubias.

Manutenzione:
Attualmente effettuo un cambio parziale di 1/3 di acqua ogni 3/4 settimane.

Fauna:
11 Corydoras Aeneus (4 Albini)
4 Ancistrus albini
1 Gyrinocheilus
1 Anentone Helena

Flora:
1 anubias heterophylla
2 Anubias Barteri
2 Cryptocoryne beckettii
2 Microsorum pteropus
1 Muschio di Java

Alimentazione:
I pesci vengono alimentati una volta al giorno con pastiglie vegetali per pesci di fondo, qualche volta a fiocchi.
Mi sto informando per avviare una coltura di microworms, nache perche i miei cory hanno cominciato a deporre le uova, che ho spostato in un altro acquario da 20 litri.

Fertilizzazione:
Sera Florena ogni due settimane (vi chiedo consigli su quali prodotti acquistare e i relativi tempi di somministrazione)

Somministrazione della CO2:

Attualmente non somministro CO2 pero vorrei integrarla e sto valutando quale prodotto acquistare (vi chiedo consigli su quale potrebbe essere un buon prodotto)
Non voglio cimentarmi con il fai da te in quanto già provato in passato e non mi sono trovato bene.

Valori

Temperatura 25
NO3- 25-50
NO2- 0
GH >10
KH 10
pH 7,6
CL2 0

Note:

Vorrei realizzare un acquario ben piantumato con solo le specie che già ho in acquario.
Ho già la plafoniera, a breve comprero l'impianto CO2 pertanto vi chiedo consigli sui neon da inserire, su quale impianto CO2 prendere e quali piante posso integrare considerando che ho già delle piante che richiedono poca luce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di salvatorepatti06 il 18/04/2018, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Il mio acquario 80x30

Messaggio di Elisabeth » 18/04/2018, 7:51

Ciao...Mi piace l'impostazione generale e l'atmosfera che hai dato all'acquario...L'acqua ambrata da sempre un tocco molto naturale all'ambiente oltre a rilassare i pesci facendoli sentire più a loro agio e i tannini sono anche un toccasana ;)
Per mio gusto personale non amo molto quegli arredi artificiali tipo Atlantide e se proprio volessi mettere dei cocci o cocchi per creare tane, li ricoprirei di muschi o epifite per mimetizzarli un pochino...
Le anubias non le hai interrate, vero? :-?
Io comunque anche solo una pianta rapida la metterei per aiutare il filtro...oppure, visto che le tue piante sono sciafile, potresti mettere qualche pianta galleggiante.... :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

Il mio acquario 80x30

Messaggio di salvatorepatti06 » 18/04/2018, 10:12

Ciao Elisabeth,

anche a me piace molto l'acqua ambrata.

Anche io non sono amante degli arredi artificiali, saranno li fino a che non le sostituiro con delle piante, la mia idea era di riempire l'acquario di piante e per questo voglio prendere l'impianto CO2 e cambiare la plafoniera.

Delle anubias ho interrato solo parte delle radici per ancorarle, ogni rizoma è fuori.

Per quanto riguarda le piante galleggianti sto gia provvedendo a cercarne qualcuna, non penso che mettero la lemna minor in quanto ho l'acqua movimentata a cascata a filo d'acqua. (hai consigli su piante galleggianti?)

Ho gia preso il muschio e appoggiato sui tronchi, aspetto che si ancori e cresca un pochino.

Grazie per la risposta.

Salvatore

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Il mio acquario 80x30

Messaggio di Adriano63 » 18/04/2018, 12:05

Per come la vedo io mi sembra che una scelta "di campo" (quanto va di moda 'sto termine !) tu l'abbia già fatta : piante ombrofile ... sarebbe questa la corretta definizione nel gardening per le specie da te scelte . La domanda nasce dal fatto che non ci comunichi quello che forse, al momento, è il dato più importante, ovvero quanti watt e °kelvin attualmente stai utilizzando in vasca in termini di luce e per quanti T5 e da quanti watt è prevista la tua nuova plafo AQL. Da lì possiamo partire, fermo restando che se hai deciso di mantenere le specie che hai attualmente, potresti pensare di inserire lungo i tre lati della vasca degli esemplari di Vallisneria , declinati nella specie "Americana" quasi attaccati al vetro e di fronte a queste potresti porre delle Vallisneria Asiatica o Tortifolia che dir si voglia : rispetto all'Americana presenta foglie pi
corte e come dice il nome spiralate. L'Americana arriverebbe a pelo acqua e si prolungherebbe lungo la superficie della stessa, lasciandosi trascinare dalla corrente creata dal filtro ... questo darebbe un tocco molto naturale alla tua vasca e al contempo ti risolverebbe il problema di ombreggiare adeguatamente la vasca. La Tortifolia posta di fronte ti creerebbe un punto di diversificazione dell'attenzione ed esteticamente alleggerirebbe il sipario creato dalla Americana ... Io questa vasca sinceramente, per come è impostata e tolti tutti gli orpelli estetici di cui avete parlato , la vedrei molto ben dedicata a piccoli loricaridi sudamericani (poi se vuoi ti do' volentieri qualche consiglio più dettagliato), qualche caracide e una coppia di ciclidi nani sudamericani ... le basi ci sono tutte, magari dovrai curare un minimo di più la componente chimica. Quando parli di cambi acqua non accenni a "con cosa" cambi acqua ... hai forse un impianto a osmosi ? Che valori hai in acqua ? Per quanto riguarda la tua popolazione nulla da eccepire e vista l'attenzione che hai posto per creare ripari agli Ancistrus presumo che tu abbia una netta predilezione per questi ultimi ... tieni conto però che crescono parecchio (se sono davvero Ancistrus) per il tuo acquario e da adulti diventano dei veri e propri bulldozer se non hanno spazio adeguato per muoversi ... a te la palla ! Ciao

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Il mio acquario 80x30

Messaggio di Elisabeth » 18/04/2018, 12:20

salvatorepatti06 ha scritto: Ciao Elisabeth,

anche a me piace molto l'acqua ambrata.

Anche io non sono amante degli arredi artificiali, saranno li fino a che non le sostituiro con delle piante, la mia idea era di riempire l'acquario di piante e per questo voglio prendere l'impianto CO2 e cambiare la plafoniera.

Delle anubias ho interrato solo parte delle radici per ancorarle, ogni rizoma è fuori.

Per quanto riguarda le piante galleggianti sto gia provvedendo a cercarne qualcuna, non penso che mettero la lemna minor in quanto ho l'acqua movimentata a cascata a filo d'acqua. (hai consigli su piante galleggianti?)

Ho gia preso il muschio e appoggiato sui tronchi, aspetto che si ancori e cresca un pochino.

Grazie per la risposta.

Salvatore
Se terrai solo Cryptocoryne, anubias e galleggianti, la CO2 non è necessaria....a meno che tu non la voglia utilizzare per acidificare l'acqua...La lemna è davvero una peste :D Piuttosto andrei su limnobium laevigatum, salvinia natans, riccia fluitans ecc...Le piante galleggianti ...
Delimitare le piante galleggianti ...
Sono convinta che verrà una bellissima vasca ;) Comunque, per ogni tuo dubbio, apri tranquillamente tutti i topic che vuoi nelle sezioni dedicate ai vari argomenti ;)
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
salvatorepatti06 (18/04/2018, 15:56)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Il mio acquario 80x30

Messaggio di Eurogae » 18/04/2018, 14:18

salvatorepatti06 ha scritto: Delle anubias ho interrato solo parte delle radici per ancorarle, ogni rizoma è fuori.
Ciao @salvatorepatti06,
come già si intravvedeva in foto, le anubias essendo piante epifite necessitano un ancoraggio a radici e/o rocce ma assolutamente da NON interrare.
per le piante galleggianti bisognerebbe verificare la distanza tra luci e pelo dell'acqua, cosi di punto in bianco potrei consigliarti limnobium e Phyllanthus sono stupende
Gaetano

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Il mio acquario 80x30

Messaggio di blucenere » 18/04/2018, 14:32

Ciao,
io ho un 60x30x35 e le Limnobium....mi sento di sconsigliartele.
Le sto sostituendo con Phyllanthus e Salvinia.
Le Limnobium sono ottime piante, in grado di assorbire grandi quantità di nutrienti....ma formano una foresta di radici tra i 40 ed i 50cm di altezza (a partire dalla superficie).
Ogni radice è una lunga liana pelosa con bellissime sfumature metalliche, ma secondo me sono adatte solo per un acquario alto, stile discus o scalare per intenderci.

PS attento al Gyrinocheilus

Aggiunto dopo 19 secondi:
PPS dimenticavo, mi piace molto il tuo acquario!
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

Il mio acquario 80x30

Messaggio di salvatorepatti06 » 18/04/2018, 15:55

Adriano63 ha scritto: Per come la vedo io mi sembra che una scelta "di campo" (quanto va di moda 'sto termine !) tu l'abbia già fatta : piante ombrofile ... sarebbe questa la corretta definizione nel gardening per le specie da te scelte . La domanda nasce dal fatto che non ci comunichi quello che forse, al momento, è il dato più importante, ovvero quanti watt e °kelvin attualmente stai utilizzando in vasca in termini di luce e per quanti T5 e da quanti watt è prevista la tua nuova plafo AQL. Da lì possiamo partire, fermo restando che se hai deciso di mantenere le specie che hai attualmente, potresti pensare di inserire lungo i tre lati della vasca degli esemplari di Vallisneria , declinati nella specie "Americana" quasi attaccati al vetro e di fronte a queste potresti porre delle Vallisneria Asiatica o Tortifolia che dir si voglia : rispetto all'Americana presenta foglie pi
corte e come dice il nome spiralate. L'Americana arriverebbe a pelo acqua e si prolungherebbe lungo la superficie della stessa, lasciandosi trascinare dalla corrente creata dal filtro ... questo darebbe un tocco molto naturale alla tua vasca e al contempo ti risolverebbe il problema di ombreggiare adeguatamente la vasca. La Tortifolia posta di fronte ti creerebbe un punto di diversificazione dell'attenzione ed esteticamente alleggerirebbe il sipario creato dalla Americana ... Io questa vasca sinceramente, per come è impostata e tolti tutti gli orpelli estetici di cui avete parlato , la vedrei molto ben dedicata a piccoli loricaridi sudamericani (poi se vuoi ti do' volentieri qualche consiglio più dettagliato), qualche caracide e una coppia di ciclidi nani sudamericani ... le basi ci sono tutte, magari dovrai curare un minimo di più la componente chimica. Quando parli di cambi acqua non accenni a "con cosa" cambi acqua ... hai forse un impianto a osmosi ? Che valori hai in acqua ? Per quanto riguarda la tua popolazione nulla da eccepire e vista l'attenzione che hai posto per creare ripari agli Ancistrus presumo che tu abbia una netta predilezione per questi ultimi ... tieni conto però che crescono parecchio (se sono davvero Ancistrus) per il tuo acquario e da adulti diventano dei veri e propri bulldozer se non hanno spazio adeguato per muoversi ... a te la palla ! Ciao
Ciao,
innanzitutto grazie per i tuoi consigli,
la plafoniera AQL monta due neon T5 ma che devo ancora acquistare, quello in vasca stasera lo verificherò.
Per la vallisneria ci stavo gia pensando e mi sono messo in contatto con alcune persone che le vendono, avevo pensato di mettere delle vallisnerie e/o Limnophila sessiliflora e qualche pianta piccola galleggiante oltre alle piante che gia ho.
Volevo integrare il sistema CO2 anche se so che per queste piante non è necessario in quanto voglio aggiungere altre piante, leggendo nel forum stavo pure pensando al PMDD in dosi ridotte comunque perchè vedo che le mie piante non crescono molto ( so che sono a crescita lenta)

Per quanto riguarda la fauna mi piacciono molto i corydoras e gli ancistrus e quindi voglio dedicare la vasca a queste specie, so che gli ancistrus crescono molto e penso che 4 sia un buon numero, considerando che penso di mantenere questo numero di pesci.
Per quanto riguarda la componente chimica ho messo nel post i valori dell'acqua e attualmente uso solo acqua di rubinetto.

Grazie per le dritte e attendo altri tuoi consigli

Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
Eurogae ha scritto:
salvatorepatti06 ha scritto: Delle anubias ho interrato solo parte delle radici per ancorarle, ogni rizoma è fuori.
Ciao @salvatorepatti06,
come già si intravvedeva in foto, le anubias essendo piante epifite necessitano un ancoraggio a radici e/o rocce ma assolutamente da NON interrare.
per le piante galleggianti bisognerebbe verificare la distanza tra luci e pelo dell'acqua, cosi di punto in bianco potrei consigliarti limnobium e Phyllanthus sono stupende
Ciao,
il mio problema è che non so a cosa ancorarle, le radici che gia hanno fatto si sono interrate da sole.
Provero a prendere dei pezzi di legno e/o piccole pietre per vedere se riesco

Grazie mille

Aggiunto dopo 54 secondi:
blucenere ha scritto: Ciao,
io ho un 60x30x35 e le Limnobium....mi sento di sconsigliartele.
Le sto sostituendo con Phyllanthus e Salvinia.
Le Limnobium sono ottime piante, in grado di assorbire grandi quantità di nutrienti....ma formano una foresta di radici tra i 40 ed i 50cm di altezza (a partire dalla superficie).
Ogni radice è una lunga liana pelosa con bellissime sfumature metalliche, ma secondo me sono adatte solo per un acquario alto, stile discus o scalare per intenderci.

PS attento al Gyrinocheilus

Aggiunto dopo 19 secondi:
PPS dimenticavo, mi piace molto il tuo acquario!
Grazie per il consiglio,

perchè attento al Gyrinocheilus?

Salvatore

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Il mio acquario 80x30

Messaggio di blucenere » 18/04/2018, 16:04

sono pesci che diventano grossi (tra i 20 ed i 30 cm) ed aggressivi (in grado di ferire gli altri pesci)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Il mio acquario 80x30

Messaggio di Adriano63 » 18/04/2018, 16:33

Mi ricollego ai post per segnalarti che gli Ancistrus , una volta diventati grandi, potrebbero rovinarti le piante che tanto faticosamente avrai fatto crescere. Diciamo che non vanno d'accordo con i principi dell'aquascaping, seppur basico. Ti invito ad inserire il nome Ancistrus nel motore di ricerca di YouTube così potrai vedere tu stesso quanto siano "bulldozer" una volta cresciuta e in cerca spasmodica di cibo ... ci sono Loricaridi che rimangono molto più piccoli (alcuni superano di poco i 10 cm) e sono meravigliosi ... non so se li conosci già ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti