Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Croce
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/11/17, 8:21

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Croce » 23/04/2018, 10:48

Daniela ha scritto: Per favore mi ricordi se qui eroghi anche CO2 ?
Grazie Croce perdonami ma non avendo le piante davanti ed un diario a portata di mano ho bisogno di farti fare un pò di sbatti !
Si, erogo CO2 più o meno 30 bolle al minuto, comunque cerco di tenere il pH a 6,8-7 visto che ho 5 di KH..........non ti preoccupare di farmi sbattere, qualunque cosa pur di non vedere più i ciano x_x

Croce
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/11/17, 8:21

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Croce » 23/04/2018, 19:14

Ciao,
ho eseguito il test del ferro raccogliendo l'acqua da filo fondo ma il colore è rimasto trasparente, stesso risultato di quando la prendo più in alto.
Metto le foto che ho scattato, per favore dimmi se devo aggiungere qualche nutriente in acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Daniela » 23/04/2018, 19:49

Ok Croce procediamo con il ferro !
Hai già idea di come somministrarlo ?
Io metterei anche il potassio ma non il nitrato.
Ma vediamo già con il ferro !
Non vedo bene la pianta dietro la limnophilla ..
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Croce
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/11/17, 8:21

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Croce » 23/04/2018, 19:53

Daniela ha scritto: Ok Croce procediamo con il ferro !
Hai già idea di come somministrarlo ?
Daniela, ho un sacco di dubbi sulla somministrazione di ferro perché ho paura che sia quello ad alimentarmi i ciano......comunque andiamo cosi lo capiamo una volta per tutte.
Però spiegami come fare.

Aggiunto dopo 44 secondi:
Daniela ha scritto: Io metterei anche il potassio ma non il nitrato.
Cosa intendi con "non il nitrato"? Ho il potassio della easy life va bene?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Daniela » 23/04/2018, 20:25

Croce ha scritto: ho un sacco di dubbi sulla somministrazione di ferro perché ho paura che sia quello ad alimentarmi i ciano......comunque andiamo cosi lo capiamo una volta per tutte.
Però spiegami come fare.
Croce non ho mai avuto un'ombra di ciano in vita mia, e durante l'estate ne verso a palate, questa era la mia Bacopa con 15 m quasi a settimana l di S5 tra giugno e settembre 2016
Nel 2017 per 20 gg non ho fertilizzato e niente ciano. Avevo 2 mg/lt nel fondo di ferro con kg di root stick in un fondo inerte.
Questo per dirti che forse è proprio la sua presenza ad inibire le alghe o i ciano. Questi arrivano, secondo me, quando ci sono poche rapidi e si fertilizza in maniera eccessiva, o comunque non consona sia con il PMDD che con il commerciale.
Poi magari anche la luce...
IMG_3912.PNG
IMG_0293.JPG
Guarda la fretta nella vita è cattiva consigliera, attualmente non fertilizzo da 1 mese perchè mi si è rotta una luce e parte delll'acquario è così zero ciano. Qualche filamentosa ma so il perchè :)
74363C4D-106A-47B7-8AF3-AB0486583991.jpg
Ora calma e sangue freddo :)

Croce quindi le modifiche apportate sono :
Foto periodo spezzato
Cerato a galleggiare

Fertilizzazione
Ferro

Con la CO2 e con un KH a 5 se stai con un pH tra 6,8 - 7 vuol dire che diamo tra i 28 a 18 mg/lt .
Vediamo di muiverci bene e a piccoli passi.
Croce ha scritto: Cosa intendi con "non il nitrato"? Ho il potassio della easy life va bene?
Pensavo avessi il nitrato di potassio che alza gli NO3-.
Ok l'easy life va benissimo !
Ora abbi pazienza ma devo sfamare la famiglia :ymblushing: ci vediamo dopo per le somministrazioni !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Croce
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/11/17, 8:21

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Croce » 23/04/2018, 22:04

Daniela, sono nelle tue mani pronto a seguirti passo passo :-bd .
Daniela ha scritto: ci vediamo dopo per le somministrazioni !
Fammi sapere come procedere ;) .
Ultima modifica di Croce il 23/04/2018, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Daniela » 23/04/2018, 22:05

Ecchimi !!
Croce ha scritto: Daniela, ho un sacco di dubbi sulla somministrazione di ferro perché ho paura che sia quello ad alimentarmi i ciano......comunque andiamo cosi lo capiamo una volta per tutte.
Il ferro
Partecipa anche alla sintesi di molti composti allelochimici; questa recente scoperta lo sta portando ad essere considerato un nemico delle alghe, anche se indirettamente, mentre in passato sembrava una delle cause scatenanti.
Dicevo ferro per via dello sbiadimento generalizzato con evidenza delle venature. Ripetto al megnesio, per esempio, che spesso parte dai bordi. Anche i I buchetti tra le venature mi fa pensare che ne abbiano bisogno.

Il potassio
Lui per via degli steli piccoli e sottili sopratutto agli apici della limnophilla. Pochi getti generali.

Macro azoto e fosfo ne hai infatti non vedo radici avventizie.

Micro.
Questi sono sempre gli ultimi da mettere secondo me, una loro carenza di solito porta segnali ben specifici. Mentre un eccesso portanle alghe che al momento ma anche no ;)

Carbonio.
Si nita un'afflosciamento generale, dalla foto non mi sembra il tuo caso. Ora che sei a 5 ore di luce va bene ma poi cerca di mantenerti sopra i 20 mg/lt.

Ho analizzato tutto, e c'è qualcosa che probabilmente mi sfugge, il test potassio dice che ne hai 15 mg/lt ma io vedo una sua carenza, probabilmente abbiamo qualcosa che lo limita ?
Qualche eccesso pregresso ?
Croce dopo i 5 gg di buio con la sifonatura quanta acqua hai cambiato ?
Perchè a questo punto abbiamo tre strade.
Ulteriore cambio per eliminare eventuali inquinanti dovuti ai ciano.
mettere 10 ml di potassio easy life che te lo porterebbero tra 15 e 20
O mettere ferro se hai il cifo S5 due tappini
Che ne pensi ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Croce
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/11/17, 8:21

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Croce » 23/04/2018, 22:10

Daniela ha scritto: Croce dopo i 5 gg di buio con la sifonatura quanta acqua hai cambiato ?
Ho cambiato 35 litri di acqua, 30 osmosi e 5 acquedotto dopo riposo di una notte
Daniela ha scritto: Ulteriore cambio per eliminare eventuali inquinanti dovuti ai ciano.
mettere 10 ml di potassio easy life che te lo porterebbero tra 15 e 20
O mettere ferro se hai il cifo S5 due tappini
Che ne pensi ?
Non so che dire, possiamo provare con il ferro però ho il ferro chelato non so se con S5 intendi quello

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Daniela » 23/04/2018, 22:27

Croce ha scritto: Ho cambiato 35 litri di acqua, 30 osmosi e 5 acquedotto dopo riposo di una notte
Facciamo cifra tonda ? Altri 15 ? :D
Tanto allelochimici non ne hai, la vasca è matura, ma magari togliamo qualche ulteriore eccesso :)
Croce ha scritto: provare con il ferro però ho il ferro chelato non so se con S5 intendi quello
Si quello del PMDD che ha una parte chelata ed una libera subito disponibile per le piante :)

Quindi procederei così :
- Cambietto evitando di sifonare le zone pulite.
- test NO3- - PO43- - K dopo il cambietto
- sempre dopo il cambio Una spruzzata di ferro ( 2 tappini della bottiglia dove hai miscelato la bustina ) almeno all'inizio del topic mi parli di PMDD quindi io mi riferisco sempre a lui ma se non è il PMDD dimmelo che mi regolo ;)
- 5 ml di potassio easy life
- CO2 non farla mancare mai
- cerato tanto cerato a galleggiare
Fammi sapere se vedi ancora ciano o altri tipi di alghe
Scusa se a volte ti richiedo cose che mi hai già detto.. mi serve come promemoria mio in un'unica pagina :ymblushing:

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ps
Cerca di miscelare l'acqua in modo da ottenere più o meno le stesse durezze ;)
C'è il tools nell'app che ti può essere d'aiuto :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Croce
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/11/17, 8:21

Aiuto ripartenza fertilizzazione dopo terapia buio

Messaggio di Croce » 25/04/2018, 15:23

Daniela ha scritto: Quindi procederei così :
- Cambietto evitando di sifonare le zone pulite.
- test NO3- - PO43- - K dopo il cambietto
- sempre dopo il cambio Una spruzzata di ferro ( 2 tappini della bottiglia dove hai miscelato la bustina ) almeno all'inizio del topic mi parli di PMDD quindi io mi riferisco sempre a lui ma se non è il PMDD dimmelo che mi regolo
- 5 ml di potassio easy life
- CO2 non farla mancare mai
- cerato tanto cerato a galleggiare
Eccomi qua, cambio acqua da 15 litri fatto.
Test dopo cambio acqua fatti: NO3-=20 - PO43-=1,2 - K=15
Aggiunto 2 tappini di ferro e 5 ml di potassio
Aggiunto anche la cerato :D

Adesso come procediamo? Fra quanto i test per capire come procede?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti