Questa è una panoramica degli acquari.
Cominciamo dal piccolo si tratta di una vasca 90x35x30 dotata di filtro esterno Fluval 306 caricato con spugne e cannolicchi che faccio funzionare tramite il suo regolatore ad una portata molto bassa avviato circa 1 mese fa.
Per quanto riguarda l'illuminazione originariamente la vasca era dotata di copertura che ho tolto e al suo posto ho installato 5 faretti a LED, uno con gradazione 3000 K e gli altri 4 sono da 6500 K per un totale di circa 3000 lumen, fotoperiodo di 12 ore per il 3000K e di 10 ore per i 6500K.
Per l'allestimento del fondo ho usato terra da giardinaggio il tutto ricoperto da graniglia di lava nera (Essendo Fuerteventura di origine vulcanica l'unica cosa che non manca è la lava).
Come flora ho inserito 1 Echinodorus Cordifolius, 2 Echinodorus Osiris, 2 piccoli Echinodorus Bleherii, e appesi a bordo vasca ci sono alcuni Potos e 2 Spathiphillium che in questo momento stanno mettendo le radici.
Fauna 5 Platy Maculatus, 2 maschi e 3 femmine.
Trattandosi di un ex marino ho voluto riutilizzare tutta la parte tecnica tranne lo schiumatoio e le pompe di movimento.
per la risalita uso una pompa Jecob da 5000 L/H fatta funzionare al minimo tramite il suo regolatore elettronico e strozzando ulteriolmente la portata con un rubinetto sulla mandata,.
Riscaldatore da 300 Watt posto nella sump.
Come materiali filtranti uso della lana di perlon come prefiltraggio e un sistema a percolazione su letto di graniglia di lava.
Fotoperiodo alba/tramonto 12 ore, prima accensione 11 ore, seconda 10, e la terza 9 ore il tutto con una emissione di 11.400 lumen.
Come fondo ho utilizzato anche qui terra da giardinaggio miscelata con graniglia di lava, il tutto ricoperto da ghiaino inerte.
Alcune rocce laviche posizionate per creare una terrazza posteriore.
Come flora ho inserito 4 Echinodorus Bleherii, 3 Echinodorus Cordifolius, 1 Anubias Barteri, un cespuglio di Cabomba Caroliniana e 4 steli di Bambu