Situazione Rio180

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Situazione Rio180

Messaggio di Vale1993 » 01/05/2018, 14:04

Apro questo topic sperando che diventi il topic in cui seguire lo sviluppo delle piante in vasca. I dettagli della vasca li trovate nel profilo. Alcuni valori ed informazioni.

pH 6.3
KH 2
GH 5
NO2- 0
NO3- 1-5 (forse è tempo di iniziare a mettere il cifo azoto)
PO43- li doso giornalmente con il cifo, 4-5 gocce, quindi ha poco senso il valore generale.
Magnesio 3-6
Potassio >15
Ferro 0.4 (ho usato una sola volta del ferro liquido al 6%, forse troppo concentrato e che forse è precipitato infatti son settimane che non si schioda da questo valore).
Ec 320
Temperatura 28

Allora, sotto le piante ho messo alcuni pezzi di stick compo 10 10 10 ma leggendo anche qui mi pare di aver capito che non sono molto buoni, non si decompongono almeno così mi pare di aver letto.

Ho fatto un piccolo cambio di aspetto giorni fa perchè vedevo che le piante perdevano le foglie in basso e temendo si facessero ombra ne ho tolte alcune. La limno infatti si fa ombra a se stessa ed in basso infatti ha un brutto aspetto. Mai cambiato acqua.
Aggiungo ogni tanto del magnesio (solfato) perchè mi cala spesso (anche il magnesio si pappa il fondo allofano?). CO2 con controller.

Non aggiungo da tempo potassio, ferro ed oligo. Voi che dite, potrebbero mancare gli oligo? L'unica volta che ho messo oligo in realtà ho usato il concime fiorand e no il riverdente, in pratica quello che ha anche gli npk. Oggi prendo il flortis sprint.
Luce a 6 ore in aumento di 30 in a settimana. Non ci sono foglie bianche è l'effetto della luce. Ci tengo a dire che polysperma, ludwigia e miryio crescono molto (senza tener conto della limno). Forse problemi li ho con althernathera, e siamensis/corymbosa.

Taggo @FrancescoFabbri che aveva seguito questa vasca, e l'altro Boss @sa.piddu, ma spero che anche altri mi sappiano dare un parere, grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Situazione Rio180

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/05/2018, 23:48

Vale1993 ha scritto: Allora, sotto le piante ho messo alcuni pezzi di stick compo 10 10 10 ma leggendo anche qui mi pare di aver capito che non sono molto buoni, non si decompongono almeno così mi pare di aver letto.
Forse intendi i Fiorand? .-? Non mi ricordo più quali usavi onestamente :(

Vale1993 ha scritto: NO3- 1-5 (forse è tempo di iniziare a mettere il cifo azoto)
Penso anche io di sì :D

Lo hai già dosato? Sai che si dosa a gocce come il cifo fosforo, vero? E' anche più pericoloso tra l'altro O:-)

Vale1993 ha scritto: Aggiungo ogni tanto del magnesio (solfato) perchè mi cala spesso (anche il magnesio si pappa il fondo allofano?).
Certo che anche il magnesio se lo pappa il fondo :-

E onestamente la Limno la vedo parecchio sofferente in basso... mi sa che potresti provare ad aumentare il quantitativo totale di magnesio in acquario per vedere un attimo che succede :-? Male di certo non fa e se alle piante mancava quello di sicuro ne gioverebbero ;)
Vale1993 ha scritto: Ci tengo a dire che polysperma, ludwigia e miryio crescono molto (senza tener conto della limno). Forse problemi li ho con althernathera, e siamensis/corymbosa.
Potrebbe apppunto dipendere ai nitrati bassini :)

Comunque tieni a mente che l'Alternanthera è una pianta molto lenta, lei di sicuro non farà mai uno scatto "felino" di crescita! :))

Per il ferro... E' un po' strano che sia rimasto "bloccato" :-? Mi sa che sia più facile pensare che l'azoto è troppo poco e fa da limitante per tutte le piante :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Situazione Rio180

Messaggio di Vale1993 » 01/05/2018, 23:59

FrancescoFabbri ha scritto: Forse intendi i Fiorand? .-? Non mi ricordo più quali usavi onestamente
Cavolo vero è il fiorand scusa! Comunque ho preso quello ecovit 12-10-12 oggi.
FrancescoFabbri ha scritto: Penso anche io di sì

Lo hai già dosato? Sai che si dosa a gocce come il cifo fosforo, vero? E' anche più pericoloso tra l'altro
Non ancora e sì, so che si usa a gocce ed infatti ho proprio paura dell'ammonio e urea per le ALGHE :)) ma ne parlammo già se ti ricordi, domani ne doso semmai 4-5 gocce come il cifo.
FrancescoFabbri ha scritto: Certo che anche il magnesio se lo pappa il fondo

E onestamente la Limno la vedo parecchio sofferente in basso... mi sa che potresti provare ad aumentare il quantitativo totale di magnesio in acquario per vedere un attimo che succede Male di certo non fa e se alle piante mancava quello di sicuro ne gioverebbero
Maledetto fondo -.- Quindi posso andare più "strong" dici? Per ora ho sempre messo 2-3 ml (in 160 litri!!), semmai aumento a 5-6. Lo ripeterò alla nausa, ma voglio tenermi basso in questa vasca non voglio sbagliare nulla ed ho timore :))
FrancescoFabbri ha scritto: Comunque tieni a mente che l'Alternanthera è una pianta molto lenta, lei di sicuro non farà mai uno scatto "felino" di crescita! :))

Per il ferro... E' un po' strano che sia rimasto "bloccato" :-? Mi sa che sia più facile pensare che l'azoto è troppo poco e fa da limitante per tutte le piante :D
Eh mi sa hai ragione. Infatti oltre alla alternathera, anche la limno ha tantissime radice aeree, ma tante tante assai. Soprattutto negli steli a pelo d'acqua.

Ora una domanda che non ho mai fatto e vorrei capire: visto che la EC resta sempre fissa (aumenta ovviamente quando metto qualcosa), ciò dipende per caso dal fondo che per 1 cosa che assorbe, ne rilascia 1?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Situazione Rio180

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/05/2018, 0:09

Vale1993 ha scritto: Maledetto fondo -.- Quindi posso andare più "strong" dici? Per ora ho sempre messo 2-3 ml (in 160 litri!!), semmai aumento a 5-6. Lo ripeterò alla nausa, ma voglio tenermi basso in questa vasca non voglio sbagliare nulla ed ho timore
Col magnesio non fai mai grossi danni. Nel peggiore dei casi, siccome è sale inglese, fai andare meglio di intestino i pesci!! =)) =)) =))

Con un 180 litri io ci metterei senza il minimo problema almeno 10 ml a volta quando ce n'è bisogno per le piante :D

Comunque fai sempre bene a tenerti basso, che infatti a mettere si fa sempre presto, ma a togliere ci tocca fare un sacco di cambi :-bd
Vale1993 ha scritto: Eh mi sa hai ragione. Infatti oltre alla alternathera, anche la limno ha tantissime radice aeree, ma tante tante assai. Soprattutto negli steli a pelo d'acqua.
Generalmente la Limno quando arriva a pelo d'acqua le radici le fa sempre, per principio in pratica :))

Stessa cosa vale per Myrio, Rotala rotundifolia, e anche altre piante a stelo :-bd
Vale1993 ha scritto: Ora una domanda che non ho mai fatto e vorrei capire: visto che la EC resta sempre fissa (aumenta ovviamente quando metto qualcosa), ciò dipende per caso dal fondo che per 1 cosa che assorbe, ne rilascia 1?
In realtà no, se la EC è bloccata, vuol dire che le piante non stanno crescendo :-

Facendo uno scambio cationico (è questa infatti la sua cosiddetta "capacità adsorbente"), l'Akadama è un fondo che se prende qualcosa rilascia qualcos'altro ma lo scambio è elettricamente neutro. Scusa se sono andato un po' più nello specifico ma spero così di averti fatto capire :)

Se la Conducibilità non cala, essa è dipesa dal fatto che c'è sempre un limitante che frena le piante :D

In tal caso, la Limno crescendo si "pappa" tutto non facendo alzare al conducibilità, lasciando le altre piante con praticamente niente sotto i denti, ed ecco che le altre piante si bloccano come se non avessero nulla da mangiare ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Situazione Rio180

Messaggio di Vale1993 » 02/05/2018, 0:14

FrancescoFabbri ha scritto: Col magnesio non fai mai grossi danni. Nel peggiore dei casi, siccome è sale inglese, fai andare meglio di intestino i pesci!!

Con un 180 litri io ci metterei senza il minimo problema almeno 10 ml a volta quando ce n'è bisogno per le piante

Comunque fai sempre bene a tenerti basso, che infatti a mettere si fa sempre presto, ma a togliere ci tocca fare un sacco di cambi
Favorisco la diuresi :D
FrancescoFabbri ha scritto: Generalmente la Limno quando arriva a pelo d'acqua le radici le fa sempre, per principio in pratica

Stessa cosa vale per Myrio, Rotala rotundifolia, e anche altre piante a stelo
Buono a sapersi questo!
FrancescoFabbri ha scritto: In tal caso, la Limno crescendo si "pappa" tutto non facendo alzare al conducibilità, lasciando le altre piante con praticamente niente sotto i denti, ed ecco che le altre piante si bloccano come se non avessero nulla da mangiare
Però il fatto è che le piante crescono. Sia il miryio che la polysperma che ho a centro vasca, sono cresciute. Addirittura quelle poly sono delle potature e nel giro di due giorni sono cresciute di un sacco di cm ecco perchè non capisco. Alcune piante sembrano andare però la EC è sempre così.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Situazione Rio180

Messaggio di sa.piddu » 02/05/2018, 8:08

Vale1993 ha scritto: l'altro Boss
:ymblushing:
che ridere! :))
comunque se serve ci sono... FF ha già detto tutto! :x
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Situazione Rio180

Messaggio di Vale1993 » 02/05/2018, 18:33

sa.piddu ha scritto: che ridere!
Il Boss Mod :D

@FrancescoFabbri ho messo 5 gocce di cifo azoto stamattina, iniziamo soft vediamo come rispondono, per ora NO3- sempre a 1-5 nonostante il cifo.

Ieri sera inoltre ho messo anche 5 ml di rinverdente che la vasca praticamente non ha mai visto (quello che credevo fosse rinverdente aveva oligo dell'ordine dello 0,0, ti lascio immaginare). Per quanto riguarda il potassio, dalle foto vedi carenze? Se serve anche con l'NK posso andarci giù "pesante" con 10ml al bisogno?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Situazione Rio180

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/05/2018, 16:00

Vale1993 ha scritto: Ieri sera inoltre ho messo anche 5 ml di rinverdente che la vasca praticamente non ha mai visto (quello che credevo fosse rinverdente aveva oligo dell'ordine dello 0,0, ti lascio immaginare).
vale, ma se si chiamano oligoelementi è perché ne servono davvero pochi :D

Detto questole piante tra l'altro non mi parevano in carenza, quindi diciamo che potevi anche evitare al momento :)

Se sul vetro vedrai nascere alghe polverose almeno saprai che è colpa di un eccesso di oligoelementi :-

Il potassio non metterlo, come vedi il test ti dice che c'è in abbondanza... al confronto abbiamo bisogno di mettere azoto e fosforo. Loso sono bassi e sono di sicuro loro i limitanti dell'acquario ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Situazione Rio180

Messaggio di Vale1993 » 03/05/2018, 16:03

FrancescoFabbri ha scritto: Se sul vetro vedrai nascere alghe polverose almeno saprai che è colpa di un eccesso di oligoelementi
Le piccolo maledette :D Si possono togliere col raschietto mi pare quelle.
FrancescoFabbri ha scritto: Il potassio non metterlo, come vedi il test ti dice che c'è in abbondanza... al confronto abbiamo bisogno di mettere azoto e fosforo. Loso sono bassi e sono di sicuro loro i limitanti dell'acquario
Ho provveduto a mettere il magnesio come mi avevi detto comunque stamattina. Quindi basta che continuo a dosare i due cifo e poi mani in tasca? Sul cifo azoto il dosaggi quanto? Ieri messe 5 gocce, oggi messe 10 ma gli NO3- non si schiodano da 5 mg/L.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Situazione Rio180

Messaggio di sa.piddu » 03/05/2018, 16:39

Vale1993 ha scritto: ma gli NO3- non si schiodano da 5 mg/L.
FERMATI! il Cifo Azoto contiene anche altro oltre ai nitrati...non lo rilevi col test e rischi grosso...
Dai un'occhiata a questo e se serve approfondiamo... :)
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti