Vale1993 ha scritto: ↑
Bè allora è una cosa buona diciamo. I nutrienti ci sono ma se li combattono a denti stretti.
Me lo puoi spiegare di nuovo? Non ho capito, la scorsa volta parlavi di piante bloccate e adesso di competizione alimentare tra quelle che crescono e quelle ferme.
L'ho scritto qui, ricordi?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Vale1993 ha scritto: ↑
Ora una domanda che non ho mai fatto e vorrei capire: visto che la EC resta sempre fissa (aumenta ovviamente quando metto qualcosa), ciò dipende per caso dal fondo che per 1 cosa che assorbe, ne rilascia 1?
In realtà no, se la EC è bloccata, vuol dire che le piante non stanno crescendo
Facendo uno scambio cationico (è questa infatti la sua cosiddetta "capacità adsorbente"), l'Akadama è un fondo che se prende qualcosa rilascia qualcos'altro ma lo scambio è elettricamente neutro. Scusa se sono andato un po' più nello specifico ma spero così di averti fatto capire
Se la Conducibilità non cala, essa è dipesa dal fatto che c'è sempre un limitante che frena le piante
In tal caso, la Limno crescendo si "pappa" tutto non facendo alzare al conducibilità, lasciando le altre piante con praticamente niente sotto i denti, ed ecco che le altre piante si bloccano come se non avessero nulla da mangiare

Ovviamente faccio un po' riferimento anche a questo articolo:
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
In pratica, se non fertilizzi e l'EC è ferma, le piante non assorbono nulla, mentre se fertilizzi e l'EC rimane ferma allora vuol dire che le piante mangiano "poco"... Ovviamente questo è tutto ben chiaro in un acquario con un fondo inerte, mentre con l'Akadama (o allofano che sia), ogni volta che fertilizzi ci sono scambi di ioni provenienti dal fondo dei quali non si può assolutamente sapere la corretta composizione
So che è difficile da capire per bene, onestamente faccio un sacco di fatica anche solo ad immaginarmelo, tuttavia è tutto un gioco di "equilibri", con un allofano.
Hai un sacco di test, veramente un botto, e con quelli puoi pure monitorare che cosa succede con i rilasci... Come hai notato, il Mg sparisce (probabilmente lo adsorbe) e quindi il fondo rilascia di sicuro qualcosa come con il calcio, fosfati... e chi lo sa? Se ci sono dei problemi e non ci si capisce una mazza si fa un cambio mentre piano piano il sistema si stabilizza fino a che poi riesci a fertilizzare meno ed avere un fondo praticamente fertile
