Beh, i carassi sono privi di stomaco, hanno solo un lungo tubo digerente che collega la bocca all'ano (descrizione un po' cruda, scusa
Quindi diciamo che il cibo, una volta entrato, dovrebbe rispuntare fuori dall'altra parte abbastanza in fretta.
In questo caso, dato che il pesce in effetti è molto magro, posso immaginare che i due granuli ingeriti, contenenti sicuramente ben altro oltre la componente vegetale, siano stati assimilati quasi del tutto dal suo corpicino bisognoso di nutrimento.
Quando invece mangiano vegetali, siccome questi sono composti principalmente da materiale di scarto, le feci dovrebbero arrivare poco tempo dopo e di dimensioni quasi uguali al cibo ingerito.
Però ti dico questo più ad intuito, perché non ho vere conoscenze in materia

Domani prova a dargli un pisello bollito e controlla le feci.
Dopo il pisello, se tutto è a posto, dagli altri due granuli di spirulina (ma prima falli ammorbidire bene in un bicchierino).
La gobba sulla testa penso sia solo dovuta alla magrezza del pesce. Quando si sarà rimesso in carne non credo la vedrai più

Giusto per farti un'idea guarda qui http://www.aquariumline.com/catalog/ali ... c-713.html
Si tratta di piccoli crostacei, o larve, vermetti... Sì trovano in vendita sia vivi che surgelati. Oppure anche essiccati.
Un alimento che @Marah-chan consiglia spesso è il Tetra Fresh Delica: si tratta sempre di vivo (ma non vegeto!!

Ovviamente non dovresti usare tutta la bustina in una volta! Ma nel tuo caso forse è la soluzione più pratica

Il pesce che si vende al supermercato in teoria si può dare, ma non so se dev'essere trattato in qualche modo o no, mi spiace

Soprattutto visto che non è stato abituato al fondo di granelli, io glieli metterei.
Puoi certamente usare una manciata di quelli presi dall'acquario, sempre che i pesci già in vasca non siano stati attaccati da parassiti

Puoi dargli una veloce sciacquata e poi mettili pure in vaschetta.
Se hai uno stelo di ceratophyllum o egeria metti anche quello, così si abitua alle piante.
In sostanza Connie, il piccolino deve imparare a fare il carassio!

Il mio pesce più grande l'ho preso da un ragazzo che l'ha tenuto tre anni in un 50 litri con piante finte.
Quando l'ho messo nel 200 litri all'inizio non si fidava a nuotare per tutta la lunghezza della vasca, si fermava neanche a metà e tornava indietro. E ci ha messo parecchi mesi ad assaggiare le piante. Adesso tutta la vasca è sua, e le piante me le fa fuori tutte senza pietà
